NASCAR

Motomondiale | GP San Marino 2025 – Anteprima di Misano Adriatico: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 10 Settembre 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
Motomondiale | GP San Marino 2025 – Anteprima di Misano Adriatico: info, albo d’oro ed orari televisivi
Home  »  AnteprimeMoto2Moto3MotoEMotoGPMotomondialeTop

Misano rappresenta l’ultima tappa in calendario prima dell’inizio del ciclo asiatico-europeo. Ducati ed Aprilia giocano in casa.


Il Motomondiale si appresta a concludere la fase europea più corposa della stagione 2025. A sette giorni dal Gran Premio di Catalogna, per i protagonisti delle quattro classi è già tempo dell’appuntamento successivo, il GP San Marino e della Riviera di Rimini.

Esso si svolgerà sul tracciato di Misano Adriatico, rientrato in calendario nel 2007, in senso contrario rispetto a come lo si percorreva negli anni ’90. Le leggendarie curve del Santa Monica, come la Quercia, il Tramonto, la zona del Carro ed il Curvone, sono tra le più iconiche dell’intero calendario. Quest’anno, rispetto al 2024, si disputerà un solo weekend qui.

MotoGP

La MotoGP arriva da un GP a Barcellona in cui a vincere è stato Márquez, anche se non quello che ci si poteva aspettare. A vincere al Montmelò, almeno per quanto riguarda domenica, è stato Álex Márquez, autore di uno dei propri migliori fine settimana ed in cui ha battuto, in maniera inequivocabile, il fratello Marc.

Il risultato del #73, pur cementificando la sua seconda posizione in campionato, di certo non va a mettere in pericolo la leadership nel mondiale del “Cabroncito”, ma ha fatto sì che la festa per il titolo iridato piloti venisse ritardata. Marc Márquez, infatti, dovrà aspettare almeno il Gran Premio del Giappone a Motegi per fregiarsi del suo nono alloro in carriera.

Il #93 si è comunque consolato con la vittoria nella gara Sprint del sabato, approfittando di un errore del fratello minore alla Caixa. Già lo scorso anno Misano ha detto bene al pilota di Cervera, capace di conquistare la sua seconda vittoria in Ducati approfittando delle condizioni meteo incerte della domenica.

Misano rientra tra le piste storicamente amiche di Francesco Bagnaia, reduce però da un fine settimana a tratti incomprensibile. Pecco, sia venerdì che sabato al Montmelò, è stato completamente fuori dai radar per quanto riguarda la lotta alle prime posizioni, qualificandosi addirittura 21°. In gara, invece, è arrivato il colpo di reni, con una bella rimonta terminata in settima posizione.

Difficile, dunque, pronosticare l’andamento del fine settimana di “Nuvola Rossa”, così come quello della coppia VR46 Franco Morbidelli-Fabio Di Giannantonio. I due italiani hanno lasciato Barcellona con un doppio zero e, se “Diggia” si è quantomeno tolto la soddisfazione del terzo posto nella Sprint, il #21 ha collezionato una doppietta di disastri, con due cadute alla Caixa (una coinvolgendo Jorge Martín al sabato). Tanto per aggiungere il danno alla beffa, “Morbido” salterà i primi dieci minuti della FP1 del venerdì, reo di non aver rispettato le indicazioni dei commissari dopo la scivolata della domenica.

Mentre Fermín Aldeguer sta ancora cercando una costanza di rendimento che si possa definire tale, c’è da aprire il capitolo KTM, la quale a Barcellona è stata grande protagonista. Enea Bastianini ha terminato addirittura sul podio della domenica precedendo Pedro Acosta, confermando i progressi visti dall’estate.

La “Bestia”, tra l’altro, ha vinto qui il GP dell’Emilia-Romagna di dodici mesi fa, beffando all’ultimo giro Martín. Se il venerdì dovesse iniziare col piede giusto, il riminese potrebbe regalare una gioia importante al proprio pubblico, anche se la concorrenza delle altre RC16 sarà importante, a partire proprio dal murciano.

Saranno sotto esame anche Brad Binder (weekend in chiaroscuro per lui a Barcellona) e Maverick Viñales (ancora alla ricerca della forma fisica ideale), mentre sono chiamati ad un’importante risposta i piloti Aprilia. La tappa del Montmelò è stata incredibilmente povera di soddisfazioni per la Casa di Noale, con Marco Bezzecchi autore di due zeri (uno, al sabato, causato da Aldeguer) e Martín arrivato giusto in top ten domenica.

L’unica soddisfazione l’ha data Ai Ogura, ottimo sesto al traguardo, ma per il GP San Marino sarà necessario qualcosa di meglio, essendo una delle gare di casa del marchio italiano; il pilota giapponese può ricordare la bella vittoria ottenuta qui nel 2024 in Moto2. Sarà anche un tappa essenziale per capire il vero livello della RS-GP25, su un tracciato piuttosto completo in termini di caratteristiche.

Passando alle giapponesi, anche in questo caso i valori in campo tra Yamaha ed Honda si sono un po’ ribaltati rispetto alle gare precedenti. A Barcellona le M1 si sono dimostrate generalmente superiori alle RC213V, anche per merito di Fabio Quartararo che, ancora una volta, ci ha messo tanto cuore per portare la quattro cilindri in linea in prima fila.

“El Diablo” ha poi completato l’opera con un secondo posto in Sprint ed un quinto nella gara lunga, mentre Miguel Oliveira ha collezionato la top ten finendo nono. Sulla carta Misano rappresenta un circuito favorevole alle caratteristiche della moto, e chissà che Quartararo non possa fare il colpo gobbo alle Ducati in qualifica. Speranze più limitate, invece, per il portoghese, Álex Rins e Jack Miller.

Il weekend di Yamaha sarà importante anche in chiave futura, per quella che sarà la direzione tecnica da prendere dal prossimo anno in poi. In pista scenderà anche Augusto Fernández ed il #7 sarà a bordo di una M1 dotata del tanto atteso motore V4; sarà una prima assoluta in un evento ufficiale, per la Casa dei Tre Diapason.

Si passa poi alla Honda, che ha potuto contare su Luca Marini e Johann Zarco costantemente tra i primi nella tre giorni catalana. Purtroppo il francese non ha raccolto quanto sperato domenica per un errore alla 10, mentre l’italiano è andato in calo nel finale, fino a subire il sorpasso da Bagnaia all’ultimo giro.

Misano Adriatico, come pista, non necessità di grandissime velocità di punta, quindi anche le moto di Tokyo possono rivelarsi le carte matte del weekend. Ciò vale anche per Joan Mir, ottimo interprete di questo tracciato (autore di due podi nel 2020), mentre per Somkiat Chantra si prospetta un altro fine settimana complicato, con sempre la minaccia dell’annuncio di una sostituzione per il 2026.

Moto2

Il GP di Catalogna della Moto2 ha fortemente indirizzato le sorti del campionato mondiale, con Manuel González ora forte di un cospicuo vantaggio in campionato grazie allo zero di Arón Canet (a -38 da lui) e alla giornata no di Diogo Moreira (a -42).

Tuttavia, a “ManuGas” la vittoria manca addirittura dal Gran Premio d’Italia del Mugello, perciò infliggere un colpo decisivo al campionato qui a Misano potrebbe essere la mossa vincente. Dovrà però vedersela col resto della griglia Moto2, tra cui la coppia Aspar David Alonso-Dani Holgado che, dopo le vittorie in Ungheria e a Barcellona, è stata premiata col rinnovo contrattuale. Occhio anche agli italiani e a Celestino Vietti in particolare, vincitore qui del GP dell’Emilia-Romagna dello scorso anno e forte di una Boscoscuro storicamente valida, su questo layout.

Moto3

Alonso ed Holgado erano stati protagonisti anche nell’ultima gara di Moto3 svolta qui lo scorso anno, insieme ad Ángel Piqueras. L’ex-pilota Leopard pare abbia finalmente trovato la quadra della propria KTM MSi e, a Barcellona, è arrivata la quarta vittoria della sua stagione.

Avendo vinto il GP San Marino 2024 e venendo da un momento altamente positivo, Piqueras può essere considerato il favorito per questo fine settimana, anche se i suoi colleghi connazionali, a partire da José Antonio Rueda passando per David Muñoz e Máximo Quiles, non gli renderanno la vita facile. Si spera che possano essere della partita anche gli italiani, con la coppia Guido Pini-Luca Lunetta in prima linea.

MotoE

Anche per la MotoE, presente nuovamente in pista, il GP San Marino rappresenterà la fine del ciclo europeo più massiccio, mentre per rivederla in pista bisognerà aspettare il fine settimana di Portimão, tra il 7 ed il 9 novembre.

La sfida iridata nella classe elettrica è, al momento, una questione tra italiani: eccezion fatta per Eric Granado, la lotta al mondiale sta vedendo numerosi protagonisti nostrani coinvolti, con Mattia Casadei che ha sacrificato tutto il proprio vantaggio in campionato con l’errore in Gara 2 al Montmelò. Lui e Lorenzo Baldassarri sono a pari punti nella generale e vedremo chi dei due, davanti al proprio pubblico, la spunterà.

Pur essendo a fine estate, il weekend al Santa Monica si prospetta tranquillo, per quanto riguarda il meteo: è prevista una tre giorni dal tempo sereno, anche se c’è qualche possibilità di pioggia in più proprio per domenica.

Dopo molto tempo, tra l’altro, il Motomondiale tornerà in diretta di domenica anche su TV8, in occasione della seconda gara su suolo italiano del 2025. Per le prove libere ed il warm-up della MotoGP, invece, bisognerà fare affidamento agli abbonamenti con Sky o col VideoPass MotoGP.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 4.226 m 
Rettilineo principale: 510 m 
Curve: 16 (6 a sinistra, 10 a destra) 
Senso: orario 
Record della pista: 1:30.031 (Francesco Bagnaia, Ducati, 2024)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 12 settembre 2025

08:30 – FP MotoE (MotoGP.com)
09:00 – FP1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:50 – FP1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:45 – FP1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
12:35 – PR MotoE (MotoGP.com)
13:15 – PR Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:05 – PR Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
15:00 – PR MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
17:05 – Q1 MotoE (YouTube, MotoGP.com)
17:25 – Q2 MotoE (YouTube, MotoGP.com)

Sabato 13 settembre 2025

08:40 – FP2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:25 – FP2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:10 – FP2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:50 – Q1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
11:15 – Q2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
12:10 – Gara 1 MotoE (Sky Sport MotoGP, TV8, YouTube, MotoGP.com)
12:45 – Q1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:10 – Q2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:40 – Q1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
14:05 – Q2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
15:00 – Gara Sprint MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
16:10 – Gara 2 MotoE (YouTube, MotoGP.com)

Domenica 14 settembre 2025

09:40 – WUP MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:00 – Gara Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
12:15 – Gara Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
14:00 – Gara MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)

Fonti immagini: gresiniracing.com, ajo.fi, teamaspar.com, Instagram / Oscar Gutierrez

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi