NASCAR

Motomondiale | GP Portogallo 2025 – Anteprima di Portimão: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 5 Novembre 2025 - 15:00
Tempo di lettura: 7 minuti
Motomondiale | GP Portogallo 2025 – Anteprima di Portimão: info, albo d’oro ed orari televisivi
P300
Home  »  AnteprimeMoto2Moto3MotoEMotoGPMotomondialeTop

Con la penultima prova di campionato si torna in Europa e nella penisola iberica. Lotta Bezzecchi-Bagnaia-Acosta per il podio mondiale.


Il Motomondiale 2025 è agli sgoccioli. I campionati MotoGP, Moto2, Moto3 ed anche MotoE stanno per concludersi e quello di questo weekend, il GP Portogallo 2025, sarà la penultima prova stagionale per le tre classi canoniche, nonché l’ultima per la serie elettrica (non solo dell’anno ma dell’intera e breve storia della categoria).

Finito il ciclo asiatico-oceanico, si tornerà nella penisola iberica e, più precisamente, all’Autódromo Internacional do Algarve di Portimão. L’ottovolante lusitano rappresenta uno dei tracciati più emozionanti dell’intero calendario e di tutto il mondo, coi suoi saliscendi spettacolari e i lunghi curvoni veloci.

MotoGP

Partendo dalla classe regina, la MotoGP non avrà più granché da offrire per questi ultimi due appuntamenti stagionali del 2025, se non l’azione in pista e poco altro. Durante l’ultimo Gran Premio, quello della Malesia, Álex Márquez si è aggiudicato la vittoria della domenica e si è assicurato (già il giorno prima) il titolo di vicecampione del mondo alle spalle del fratello, ancora assente per infortunio.

Marc sarà lontano dalle scene sia qui che a Valencia tra sette giorni e a fare le sue veci ci sarà un sostituto piuttosto atteso. Non Michele Pirro, ma Nicolò Bulega: il vicecampione della SBK, reduce dalla tripletta di Jerez de la Frontera nell’ultimo round delle derivate e dai successivi test con la nuova Ducati Panigale V4R, avrà la possibilità di salire in sella alla Desmosedici del campione del mondo (già provata, sempre a Jerez, settimana scorsa), per quello che si profila come un preambolo ad un possibile arrivo in MotoGP in ottica 2027.

Bulega affiancherà Francesco Bagnaia, il quale ha masticato amaro anche in Malesia, anche se per motivi differenti rispetto alle trasferte dell’Indonesia e dell’Australia. A Sepang la velocità non è mancata a Pecco, tanto da essersi assicurato la pole position e la vittoria nella Sprint Race, ma una foratura dopo due terzi di gara gli ha impedito di concludere il Gran Premio e di ottenere un podio che sarebbe stato utilissimo nella lotta per il terzo posto iridato.

Il resto del plotone Ducati, formato dai piloti privati Fabio Di Giannantonio, Franco Morbidelli e Fermín Aldeguer, arriverà in Portogallo con motivazioni differenti. Se l’italo-brasiliano è reduce da uno dei suoi migliori weekend in Malesia (pista da lui sempre amata), “Diggia” e Fermín devono riscattare un fine settimana partito con le migliori premesse ma concluso in malo modo, specie per lo spagnolo (comunque divenuto rookie dell’anno).

Avendo menzionato la sfida per il terzo posto iridato, non si può non parlare dell’andamento di fine stagione di Pedro Acosta. “El Tiburón” a Sepang ha messo in cascina un altro ottimo secondo posto ed ora la possibilità di chiudere il campionato addirittura sul podio mondiale non è così remota. Tra l’altro Acosta, proprio qui a Portimão, aveva ottenuto oltre un anno fa il suo primo podio in MotoGP dopo una gara disputata tutta all’attacco, riuscendo persino a scalzare due piloti del calibro di Márquez e Bagnaia (in sella a delle Ducati). Non vanno dimenticati nemmeno i risultati ottenuti in Portogallo tra Moto2 e Moto3 dal #37, con due vittorie su tre GP svolti nelle propedeutiche.

Per il resto, KTM sta concludendo questa stagione tirando a campare. I risultati in top ten non sono mancati nemmeno da parte degli altri piloti della Casa austriaca, ma la forbice di prestazioni, rispetto a Pedro, è cresciuta a dismisura (specie in qualifica). Con delle belle rimonte Brad Binder ed Enea Bastianini hanno raggiunto la top ten in Malesia, mentre Pol Espargaró (presente anche in questo weekend in sostituzione di Maverick Viñales) non ha portato a casa quanto avrebbe meritato a Sepang.

Dopo le uscite di Mandalika e Phillip Island, la gara a Sepang ha riportato i tifosi dell’Aprilia coi piedi per terra. Il weekend malese si è rivelato estremamente difficile per tutti i piloti della Casa veneta, Marco Bezzecchi compreso che non è andato oltre ad un 11° posto nell’ultima domenica di gare.

Difficile, dunque, pronosticare cosa le RS-GP25 potranno fare a Portimão, specie senza uno dei migliori interpreti del tracciato come Jorge Martín. Per “Bez” questa può rivelarsi sia l’occasione d’oro per mettere in ghiaccio la terza piazza in campionato, sia il Gran Premio che potrebbe sancire la fine delle sue speranze di giungere sul podio iridato. Saranno sotto esame anche Raúl Fernández, tornato a faticare in Malesia, ed Ai Ogura, il migliore dei piloti Aprilia nell’ultima uscita.

Sarà attesa anche la Honda, reduce da quello che, complessivamente, potrebbe esser stata il miglior weekend della Casa da quasi tre anni. Il terzo posto di Joan Mir (seppur ottenuto approfittando del ritiro di Bagnaia) e l’ottavo di Luca Marini hanno dato ulteriore carica alla squadra HRC, che in un tracciato capace di limare le differenze tra le moto come quello dell’Algarve potrebbe rivelarsi la carta matta del weekend.

Il discorso, però, vale solo per i piloti ufficiali, dato che Johann Zarco e Somkiat Chantra, per il momento, non riescono ad essere dei fattori in gara. La somiglianza avviene con la Yamaha e coi tre piloti titolari Álex Rins, Jack Miller e Miguel Oliveira, ancora troppo lontani per sperare in alcunché.

A Kuala Lumpur ha fatto il proprio ritorno in pista anche il motore V4 testato da Augusto Fernández, ma la vera ancora di salvezza di Iwata continua ad essere Fabio Quartararo, giunto quinto nell’ultimo Gran Premio e vicino a conquistare un’altra pole position insperata. Difficile immaginare lo yamahista in lizza per la vittoria nelle ultime due prove di campionato, ma sicuramente “El Diablo” ci metterà tanto cuore come fa costantemente.

Moto2

A regalare decisamente più spunti è la lotta per il campionato Moto2. Il titolo della classe di mezzo è ancora in bilico e a contenderselo sono, matematicamente, ancora cinque piloti: Diogo Moreira, Manuel González, Barry Baltus, Jake Dixon ed Arón Canet.

Realisticamente, però, la contesa dovrebbe rimanere aperta fino a Valencia tra i soli Moreira e González, con Diogo autore del tanto agognato sorpasso nella generale proprio in occasione dell’ultimo Gran Premio. “ManuGas” ha dilapidato tutto il vantaggio ed ora insegue a -9 dal brasiliano, anche se l’Algarve è una pista molto apprezzata dallo spagnolo (autore del podio e della pole position qui nel 2024). Se il #18 vorrà dimostrare di essere ancora della partita, questa sarà l’ultima occasione disponibile.

Moto3

Se MotoGP e Moto2 in Malesia avevano suscitato interesse, l’intero programma domenicale della Moto3 ha invece fatto sorgere dubbi, paure e scandalo per quello che è accaduto dai giri di lancio in poi, con l’incidente tra José Antonio Rueda e Noah Dettwiler prima e l’intera gestione comunicativo-organizzativa poi.

La sicurezza dei piloti e la discrezionalità delle squadre è stata bellamente ignorata e chissà che, qui a Portimão, queste discussioni riaffiorino prepotentemente. Sul lato sportivo, l’assenza di Rueda potrebbe incidere sulla lotta per il secondo posto nel mondiale tra Ángel Piqueras e Máximo Quiles, mentre Taiyō Furusato, fresco vincitore, vorrà dare continuità alla prova della Malesia.

MotoE

In questo weekend andrà in scena anche l’ultimo evento della MotoE, la cui continuazione, come categoria, sarà messa in pausa fino a tempo indeterminato. Si arriva in Portogallo con una situazione di classifica incredibilmente equilibrata ed Alessandro Zaccone leader del mondiale per soli cinque punti su Mattia Casadei (qui vincitore di Gara 2 nel 2024).

Con sette piloti in lizza per il titolo 2025 (di cui sei italiani), le due manche del sabato si preannunciano senza esclusione di colpi, al termine delle quali verrà incoronato l’ultimo campione della serie elettrica nata nel 2019.

Parlando del meteo, tra sabato e domenica le temperature dovrebbero rimanere stabili ed il cielo soleggiato, in modo da avere qualifiche e gare senza intoppi; qualche incertezza in più per il venerdì, col rischio di pioggia nelle prime ore del mattino (cosa che bagnerebbe la pista e renderebbe meno utili le FP1 del primo giorno).

Per questo penultimo Gran Premio della stagione TV8 manderà in diretta il programma delle gare della domenica, le quali avranno degli orari un po’ differenti dal solito. Per sopperire all’ora in più di fuso orario, la Moto3 slitterà alle 15:30 come ultima gara della giornata, mentre la MotoGP andrà regolarmente in diretta alle 14:00.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 4.592 m
Rettilineo principale: 969 m
Curve: 15 (6 a sinistra, 9 a destra)
Senso: orario
Record della pista: 1:37.226 (Marc Márquez, Honda, 2023)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 7 novembre 2025

09:30 – FP MotoE (MotoGP.com)
10:00 – FP1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:50 – FP1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:45 – FP1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
13:35 – PR MotoE (MotoGP.com)
14:15 – PR Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
15:05 – PR Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
16:00 – PR MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
18:00 – Q1 MotoE (YouTube, MotoGP.com)
18:20 – Q2 MotoE (YouTube, MotoGP.com)

Sabato 8 novembre 2025

09:40 – FP2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:25 – FP2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:10 – FP2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:50 – Q1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
12:15 – Q2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:15 – Gara 1 MotoE (Sky Sport MotoGP, YouTube, MotoGP.com)
13:45 – Q1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:10 – Q2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:40 – Q1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
15:05 – Q2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
16:00 – Gara Sprint MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
17:10 – Gara 2 MotoE (YouTube, MotoGP.com)

Domenica 9 novembre 2025

10:40 – WUP MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
12:15 – Gara Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
14:00 – Gara MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
15:30 – Gara Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)

Fonti immagini: mediahouse.ducati.com, Facebook / Pramac Racing, LCR Honda Team, Fantic Racing, tech3racing.fr

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi