NASCAR

Motomondiale | GP Malesia 2025 – Anteprima di Sepang: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 22 Ottobre 2025 - 09:30
Tempo di lettura: 6 minuti
Motomondiale | GP Malesia 2025 – Anteprima di Sepang: info, albo d’oro ed orari televisivi
P300
Home  »  AnteprimeMoto2Moto3MotoGPMotomondialeTop

Il ciclo asiatico-oceanico si appresta a terminare con le gare al Sepang Circuit. Molti piloti ancora assenti, lotta aperta per la vittoria.


Mancano tre gare alla fine del Motomondiale 2025 e per la prossima non ci sarà da attendere granché, affatto. Dopo il Gran Premio d’Australia disputato appena tre giorni fa, è la volta del GP Malesia sulla pista di Sepang, situato nelle vicinanze di Kuala Lumpur.

Si tratta di un evento la cui sfida non nasce solo dal layout della pista (lunga 5.543 metri e composta, in larga parte, da lunghi curvoni, importanti staccate ed allunghi importanti), bensì anche dalle condizioni atmosferiche, dal caldo, dall’umidità e dal meteo, spesso ballerino.

MotoGP

La MotoGP si approccia alla terzultima gara della propria stagione con un’infermeria colma di piloti. Questo fenomeno ha avuto i propri effetti nel GP d’Australia, in cui un inatteso Raúl Fernández ha conquistato la propria prima vittoria in MotoGP.

Il successo del #25 è arrivato dopo un weekend di totale dominio di Aprilia con Marco Bezzecchi, il quale si era aggiudicato la Sprint ed ha concluso terzo nella gara lunga, complice la penalità rimediata in Indonesia per il contatto con Marc Márquez. Quella manovra gli è in sostanza costata due occasioni importanti, ma se il detto “non c’è due senza tre” è valido, allora la chance per rifarsi potrebbe arrivare proprio qui in Malesia.

Sarà chiaramente da valutare la performance della stessa Aprilia, che dovrà ancora contare sull’aiuto di Lorenzo Savadori in assenza dell’infortunato Jorge Martín. Si dovrà dare un occhio di riguardo anche ad Ai Ogura, il quale aveva conquistato qui, dodici mesi fa, il titolo mondiale Moto2.

C’è chi ha sollevato il sospetto che le RS-GP25 abbiano scalzato le Ducati come moto di riferimento. In effetti, nel complesso le moto di Borgo Panigale non hanno brillato particolarmente in Australia, eccezion fatta per il bel secondo posto ottenuto da Fabio Di Giannantonio, che ha dimostrato la propria efficacia a Phillip Island come nel 2023.

Pur non giungendo a podio sull’isola del Victoria, Álex Márquez in Australia ha praticamente messo in ghiaccio la seconda posizione nel mondiale piloti. Oramai solo la matematica tiene in gioco Marco Bezzecchi e Francesco Bagnaia, inoltre il #73 si accinge a disputare una delle gare a lui più congeniali, dove nel 2023 ha conquistato la Sprint Race sempre con Gresini Racing.

Avendolo citato, il calvario di Bagnaia è continuato a Phillip Island con altri due zeri tra sabato e domenica, nonché il sorpasso di “Bez” ai suoi danni in campionato. Oramai la confusione nel box Ducati lato #63 (e dello stesso pilota sulle soluzioni) è palese ed è difficile immaginare una risalita improvvisa, come accaduto a Motegi. Al suo fianco ci sarà ancora Michele Pirro, essendo Marc Márquez in fase di recupero alla clavicola destra.

Fermín Aldeguer e Franco Morbidelli completano il quadro dei piloti Ducati, entrambi con delle buone chance qui in Malesia: i due hanno, nel tracciato di Sepang, un discreto alleato (specie l’italo-brasiliano, qui veloce anche con la Yamaha), perciò potrebbero essere dei contendenti per la top ten o anche per la top five.

Dietro Ducati ed Aprilia, c’è un buco in termini di prestazioni al termine del quale troviamo la KTM, rappresentata principalmente da Pedro Acosta. L’eccessivo consumo gomme della RC16 è costato al murciano il podio in Australia, ma la top five ottenuta è un altro ottimo risultato in una stagione altrimenti povera di soddisfazioni per la Casa austriaca, togliendo quanto fatto dal #37.

A Phillip Island, un po’ a sorpresa, tutte le moto del marchio di Mattighofen sono giunte in top ten, con Brad Binder a precedere la coppia Tech3 Enea Bastianini-Pol Espargaró. “Polyccio” sarà ancora presente come sostituto di Maverick Viñales, i cui tempi di recupero si sono notevolmente allungati dopo le previsioni iniziali, mentre la “Bestia”, su uno dei suoi tracciati prediletti, potrebbe portare a casa un ottimo risultato, a patto di risolvere la grana della qualifica.

Chi invece ha brillato al massimo splendore, nell’ultima qualifica, è stato Fabio Quartararo. Il francese si è dimostrato nuovamente un mostro del giro secco, ma le due manche si sono dimostrate un autentico calvario per la mancanza di grip al posteriore di cui continua a soffrire la M1 e che impedisce ad “El Diablo” di stare nelle posizioni che meriterebbe.

A sorpresa, nelle due gare di Phillip Island non è stato lui il migliore degli yamahisti. Jack Miller ha regalato al proprio pubblico un bel quarto posto nella Sprint (poi rovinato dalla caduta di domenica), mentre Álex Rins ha chiuso il Gran Premio al settimo posto.

Dall’Indonesia il catalano ha ritrovato un po’ di brio e chissà che questo non possa essere di buon auspicio per la prossima stagione. La squadra ufficiale, tra l’altro, schiererà una terza Yamaha guidata da Augusto

Honda, in linea di massima, è stata la Casa che ha sofferto di più la veloce pista del Victoria, anche se Luca Marini, alla fine, è riuscito a portare a casa un buon sesto posto finale, in scia ad Acosta. Le RC213V ufficiali hanno anche rotto il motore ad un giorno di distanza l’una dall’altra (Joan Mir al venerdì, Marini al sabato), ma lo spagnolo, così come Johann Zarco, ha perso un’importante occasione di fare bene per via di un altro errore durante il GP:

Sulla carta, nemmeno Sepang rappresenta il terreno di caccia migliore per le moto di Tokyo, anche se la lotta con le avversarie potrebbe rivelarsi più serrata. Saranno anche le ultime prove di Somkiat Chantra, che qui può godere di un esperienza maggiore dettata dal passato nella Asia Talent Cup.

Moto2

La lotta al campionato Moto2, l’unico dei tre canonici ancora aperta, non è mai stata più aperta quest’anno. Grazie al terzo posto ottenuto a Phillip Island alle spalle del dominatore Senna Agius e a David Alonso, Diogo Moreira ha ulteriormente accorciato le distanze da Manuel González in campionato ed ora solo due punti li separano.

La contesa, con tre gare ancora da svolgere, pare oramai una corsa a due, anche se Arón Canet è ancora matematicamente in gioco, nonostante le sue performance non sembrino poter eguagliare quelle dei due avversari. Dodici mesi fa era stato Celestino Vietti a vincere questo Gran Premio mentre nel 2022 era stato il turno di Tony Arbolino, perciò c’è da incrociare le dita che anche il duo italiano possa fare bene a Sepang.

Moto3

Discorso ben diverso per la Moto3, sul cui campionato José Antonio Rueda ha già messo la propria impronta. In Australia il sivigliano ha messo un’altra tacca sul proprio fucile conquistando la decima vittoria stagionale, nonostante la resistenza encomiabile di Joel Kelso.

La passerella per festeggiare il titolo potrebbe proseguire in Malesia, anche se a suscitare il maggior interesse è la sfida per il secondo posto tra Ángel Piqueras, rimasto a secco di punti a Phillip Island, e Máximo Quiles, la rivelazione di questa stagione. Il debuttante, però, partirà ad handicap a Sepang, non conoscendo la pista.

A giocare un brutto scherzo ai piloti potrebbe essere il meteo: le piogge qui sono comuni e per sabato e domenica sono previsti degli scrosci fino al 40% di possibilità. Questa terzultima gara della stagione andrà in differita su TV8 la domenica, ma almeno gli utenti sul digitale terrestre potranno godere delle dirette al sabato.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 5.542 m 
Rettilineo principale: 920 m 
Curve: 15 (5 a sinistra, 10 a destra) 
Senso: orario 
Record della pista: 1:56.337 (Francesco Bagnaia, Ducati, 2024)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 24 ottobre 2025

03:00 – FP1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
03:50 – FP1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
04:45 – FP1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
07:15 – PR Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
08:05 – PR Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:00 – PR MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)

Sabato 25 ottobre 2025

02:40 – FP2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
03:25 – FP2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
04:10 – FP2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
04:50 – Q1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
05:15 – Q2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
06:45 – Q1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
07:10 – Q2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
07:40 – Q1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
08:05 – Q2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
09:00 – Gara Sprint MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)

Domenica 26 ottobre 2025*

03:40 – WUP MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
05:00 – Gara Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
06:15 – Gara Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
08:00 – Gara MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:05 – Gara Moto3 (TV8)
12:19 – Gara Moto2 (TV8)
14:05 – Gara MotoGP (TV8)

*: in corsivo gli orari in differita.

Fonti immagini: medialibrary.yamaha-motor.eu, mediahouse.ducati.com, ajo.fi, teamaspar.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi