Brembo

Motomondiale | GP Indonesia 2023, sintesi delle P1 e della FP1 MotoGP

di Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 13 Ottobre 2023 - 06:34
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Motomondiale | GP Indonesia 2023, sintesi delle P1 e della FP1 MotoGP
Home  »  Moto2Moto3MotoGPMotomondiale

Jorge Martín ricomincia col piede giusto, miglior tempo in FP1 seguito dalle Aprilia. Bezzecchi quinto, Bagnaia sesto.


Si sono concluse da poco le prime prove del venerdì in preparazione al GP Indonesia 2023, che vedrà le classi MotoGP, Moto2 e Moto3 protagoniste sul Mandalika Street Circuit. I piloti del Motomondiale hanno dovuto fare i conti con una pista sì riasfaltata ma ben poco gommata, cosa che ha tratto in inganno anche i maggiori protagonisti.

MotoGP

Cambia la location ed il tipo di pista, ma non i valori in campo. Lo stato di forma smagliante in cui si trova Jorge Martín ed il team Ducati Pramac Prima Assicurazioni lo si è notato anche in queste prime prove di Lombok, col madrileno di nuovo al comando della FP1 in 1:31.811.

Il #89 è stato anche il primo a girare sotto l’1:32, ma al termine della sessione non è stato l’unico. Al suo inseguimento, nella classifica dei tempi, troviamo le due Aprilia RS-GP23 factory di Maverick Viñales ed Aleix Espargaró, col primo dei due capace di girare ad un solo decimo dal tempo fatto da “Martinator”. Più pesante il distacco patito dalla prima guida del team di Noale, pari a mezzo secondo.

Dopo il terzetto di spagnoli al comando, ecco un tris d’italiani capitanato, a sorpresa, da Franco Morbidelli. Che Mandalika potesse dare delle chance di rivalsa alla Yamaha era una possibilità, ma il quarto posto di “Franky” fa comunque ben sperare dopo gare e gare di digiuno per il #21.

Morbidelli precede le Ducati di Marco Bezzecchi e Francesco Bagnaia. “Bez”, ancora convalescente dopo l’infortunio alla clavicola destra, ha ricevuto l’ok dai medici per tentare di disputare il Gran Premio, ma dovrà sottoporsi ad un nuovo controllo prima della PR del pomeriggio, decisiva per la selezione dei dieci piloti in top ten.

Il #72 è stato vittima di una scivolata alla 11 senza conseguenze, mentre Bagnaia, ancora in testa alla generale ma per soli tre punti, dovrà assolutamente recuperare terreno a partire da questo pomeriggio, se vorrà evitare che Martín effettui il fatidico sorpasso in campionato.

I rispettivi compagni di Pecco e Marco concludono la top ten, con Enea Bastianini e Luca Marini (entrambi al rientro) in nona e decima posizione ma con distacchi di circa 0″9-1″. A precederli c’è la coppia KTM, con Brad Binder stavolta preceduto da Jack Miller.

Moto2

Passando alla Moto2, Manuel González si è preso la leadership della P1 per la classe di mezzo in 1:34.871, rifilando ben 0″3 di ritardo al primo degli inseguitori, ovvero Arón Canet. L’ex-campione della SSP300, in direzione Gresini Racing a quanto dicono le ultime voci, sta facendo un po’ mangiare le mani al team Yamaha VR46 Master Camp.

Terza e quarta posizione per i britannici Jake Dixon e Sam Lowes, seguiti dalla coppia Ai Ogura-Somkiat Chantra (reduci dalla gara dominata in Giappone). Tony Arbolino è decimo, mentre per trovare Pedro Acosta bisogna scendere in fondo alla classifica, al 30° posto: il futuro pilota MotoGP, dopo soli due giri, è incappato in una scivolata ad alta velocità, dalla quale la sua Kalex ha ricevuto molti danni impedendo al #37 di compiere altri giri, perdendo in sostanza un intero turno.

Moto3

La Moto3 è stata la prima a saggiare, alle 3:00 del mattino ora italiana, le condizioni del nuovo asfalto di Mandalika, rivelatosi incredibilmente scivoloso e con la presenza della solita, fastidiosa sabbia portata dal vento sul mare. Questo ha fatto sì che il turno della classe leggera fosse condizionato da numerose cadute, sin dai primi minuti.

A terminare la sessione in testa è stato Diogo Moreira in 1:40.590. Il brasiliano ha subito trovato affinità col tracciato di Lombok e ha preceduto Dani Holgado in classifica, il primo dei big in corsa per il titolo. José Antonio Rueda è terzo, mentre vanno segnalate le ben due cadute di Jaume Masiá (la prima di highside in uscita dalla penultima curva e nella quale è caduto malamente sulla gamba destra).

Ecco i risultati della FP1 MotoGP e l’analisi dei run cronometrati di questo turno.

Fonti immagini: pramacracing.com, yamaha-racing.com, Instagram / Diogo Moreira


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)