Ci si prepara per l’ultimo appuntamento della stagione 2025. Previsti alcuni rientri per l’ultima gara della MotoGP.
Il Motomondiale 2025 sta per giungere alla propria conclusione. Ad una sola settimana dal Gran Premio del Portogallo svolto a Portimão, ci sarà la disputa del GP Comunità Valenciana, gara che torna in calendario come appuntamento finale dopo la cancellazione del 2024, causata dalle alluvioni avvenute nella zona sud-est della Spagna e che hanno portato danni incalcolabili, specie alla regione autonoma in questione.
Il Circuit Ricardo Tormo, un tracciato molto stretto e dalle caratteristiche quasi da kartdromo e piuttosto lontane rispetto a quelle degli impianti più moderni, avrà l’onere e l’onore di chiudere il sipario sulle tre categorie canoniche, ovvero MotoGP, Moto2 e Moto3.
MotoGP

La classe regina arriva da una tappa di Portimão dal sapore di rivincita per Marco Bezzecchi. Dopo le due occasioni perse clamorosamente tra Indonesia ed Australia, il riminese è tornato a vincere alla domenica ed ha fatto sì che l’Aprilia realizzasse, matematicamente parlando e per risultati, la miglior stagione in MotoGP della propria storia.
La seconda vittoria di un Gran Premio del 2025 ha permesso a “Bez” di consolidare, in maniera importante, la terza posizione in campionato alle spalle di Álex Márquez (vincitore della Sprint in Algarve) e davanti a Francesco Bagnaia, autore di un’altra caduta (la terza negli ultimi quattro GP). Due anni fa fu proprio Pecco a conquistare la vittoria e, conseguentemente, il suo secondo titolo mondiale MotoGP, ma vedendo l’intera annata 2025 nel suo complesso, quei tempi sembrano più lontani di quanto non siano realmente.
Con Bagnaia in qualità d’incognita (date le prestazioni ballerine e davvero differenti da weekend a weekend), c’è la possibilità che il quarto posto nel mondiale possa andare a Pedro Acosta. Il pilota KTM è sì matematicamente fuori dalla sfida per il podio iridato, ma sta svolgendo una seconda parte di stagione davvero da incorniciare, a cui mancherebbe solo l’acuto tanto atteso della vittoria (sfiorata nell’ultima Sprint).
Le KTM, nel 2023, qui erano andate piuttosto forte e la chance che il murciano possa essere della partita è concreta. Tra l’altro, la Casa di Mattighofen potrà contare sul rientro di Maverick Viñales, che ha recuperato con la spalla malconcia e correrà il GP Comunità Valenciana, per poi disputare i test in programma il 18 novembre.
Oltre a “Top Gun”, saranno in pista anche Enea Bastianini e Brad Binder, quest’ultimo reduce da uno dei suoi migliori weekend della stagione. Il sudafricano ha in Valencia una pista amica, al contrario del secondo pilota Tech3 che, oltretutto, dovrà lavorare parecchio sulla qualifica (qui essenziale per ottenere buoni risultati).
Tornando allo squadrone Ducati, per il team Lenovo sarà in pista anche Nicolò Bulega, finito a terra nella Sprint di Portimão ma capace di ottenere un punto durante l’ultimo Gran Premio svolto in sostituzione di Marc Márquez. Per Bulega quest’assaggio della classe regina (che verrà completato coi test di martedì) potrà essere determinante in ottica futura, magari per un debutto a tempo pieno.
Bisognerà fare attenzione anche a Fermín Aldeguer, il quale in campionato si è anche avvicinato al duo Ducati VR46 nelle ultime gare. La sfida tra i due piloti del team di Valentino Rossi, Fabio Di Giannantonio e Franco Morbidelli, si completerà proprio a Valencia, pista amica di entrambi in passato (con “Morbido” vincitore qui nel 2020 e “Diggia” giunto secondo al traguardo nel 2023, prima di esser penalizzato per la pressione irregolare delle gomme).
Il secondo nome che tenterà di tornare in pista per quest’ultimo appuntamento stagionale è Jorge Martín. Il madrileno si recherà al Ricardo Tormo per ricevere, nel giovedì antecedente al GP, l’ok dai medici per correre l’ultima gara col #1 del campione sul cupolino. Tuttavia, anche per “Martinator” l’importante sarà essere fisicamente idoneo a disputare i test, importantissimi per decretare le prime, importanti scelte sulla nuova RS-GP.
Aprilia, per questo weekend, potrà contare anche su Ai Ogura e, soprattutto, su Raúl Fernández. Il fratello di Adrián ha in Valencia un tracciato amico sin dai tempi della Moto3, in cui ci ha conquistato una vittoria nel 2021 in Moto2 ed un quinto posto in MotoGP nel 2023, già ai tempi in sella ad un’Aprilia (quella del team RNF Racing).
Per il momento, Honda e Yamaha rimangono un po’ a guardare. In Portogallo le RC213V avevano un’importante occasione d’inserirsi nella lotta per la top five, ma i ben due guasti tecnici patiti da Joan Mir non hanno permesso alla squadra ufficiale HRC di ottenere granché, non potendo contare su un Luca Marini piuttosto sottotono.
Ci ha pensato in parte Johann Zarco a salvare la baracca, col francese tornato a posizioni più convincenti. Il francese, per le due gare al Ricardo Tormo, potrebbe sorprendere come fatto ai tempi della Yamaha Tech3 (secondo nel 2017) o della Ducati Pramac (di nuovo secondo nel 2023). Mir, invece, conta una vittoria nel GP d’Europa svolto nell’anno del titolo mondiale con la Suzuki. Non va dimenticato nemmeno Somkiat Chantra, pronto a correre la propria ultima gara in MotoGP prima del passaggio in SBK, sempre con Honda.
Yamaha, invece, per il momento si deve aggrappare alle performance di Fabio Quartararo per poter ottenere qualcosa. Anche in Portogallo è stato così, col franco-siciliano capace di raggiungere la top six nonostante i deficit della Yamaha M1, moto che tra domenica e lunedì è stata testata, oltre che da Augusto Fernández, anche da Toprak Razgatlıoğlu ad Aragón.
Moto2

La categoria sulla quale saranno concentrate le maggiori attenzioni sarà la Moto2, il cui campionato è ancora aperto a differenza di MotoGP e Moto3. La lotta iridata tra Diogo Moreira e Manuel González si è allungata fino all’ultimo round, col brasiliano in netto vantaggio dopo la vittoria ottenuta in Portogallo.
Il #10 gode di un vantaggio di 24 punti nei confronti del #18 e solo un malaugurato ritiro, con conseguente vittoria del pilota Intact GP, potrebbe ribaltare le sorti del campionato a favore di quest’ultimo. Molti altri piloti, invece, lotteranno a spada tratta per un ultimo giorno di gloria in questo 2025 e potrebbero diventare gli aghi della bilancia per il duello iridato.
Moto3

Delle tre categorie, la Moto3 è quella che probabilmente ha meno da dire per il weekend di Valencia. Con l’assenza per infortunio del campione del mondo José Antonio Rueda, l’unico spunto d’interesse davvero importante è dato dalla lotta per il secondo posto in campionato tra Ángel Piqueras e Máximo Quiles, quest’ultimo vincitore in Portogallo.
L’ultimo a vincere qui è stato Ayumu Sasaki su David Alonso ed Iván Ortolá, perciò la lotta per il successo si preannuncia apertissima nella classe leggera, le cui moto si adattano molto bene ad un tracciato come quello valenciano. Tuttavia, i favoritissimi saranno, come sempre, gli spagnoli.
Un po’ come in Algarve, anche il weekend di Valencia rischia di esser compromesso dal maltempo, dato che sono previsti, specie tra venerdì e sabato, piccoli scrosci che potrebbero cambiare le condizioni dell’asfalto ogni qualvolta.
Le tre gare della domenica andranno in diretta su MotoGP.com e Sky Sport, mentre per gli utenti su TV8 si tornerà alla sola diretta di qualifiche e Sprint MotoGP, al contrario di quanto avvenuto a Portimão.
INFO TRACCIATO
Lunghezza tracciato: 4.005 m
Rettilineo principale: 876 m
Curve: 14 (9 a sinistra, 5 a destra)
Senso: antiorario
Record della pista: 1:28.931 (Maverick Viñales, Aprilia, 2023)
ALBO D’ORO




ORARI TELEVISIVI
Venerdì 14 novembre 2025
09:00 – FP1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:50 – FP1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:45 – FP1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
13:15 – PR Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:05 – PR Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
15:00 – PR MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
Sabato 15 novembre 2025
08:40 – FP2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:25 – FP2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:10 – FP2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:50 – Q1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
11:15 – Q2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
12:45 – Q1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:10 – Q2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:40 – Q1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
14:05 – Q2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
15:00 – Gara Sprint MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
Domenica 16 novembre 2025*
09:40 – WUP MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:00 – Gara Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
12:15 – Gara Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
13:04 – Gara Moto3 (TV8)
14:00 – Gara MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:20 – Gara Moto2 (TV8)
16:04 – Gara MotoGP (TV8)
*: in corsivo gli orari in differita.
Fonti immagini: mediahouse.ducati.com, Facebook / SpeedRS Team, intactgp.de
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


