Zarco conduce l’ultimo warm-up MotoGP della stagione davanti a Marc Márquez. Bagnaia nono, Quartararo 11°.
Gli ultimi tre turni di prove disponibili per le altrettante classi del Motomondiale, in preparazione al GP Comunità Valenciana, si sono da poco conclusi. Mancano poche ore al Gran Premio conclusivo di questa stagione 2022 e questo è il resoconto dei warm-up svolti da MotoGP, Moto2 e Moto3.
MotoGP
Come nelle qualifiche, il turno della classe regina è stato guidato dal team Ducati Pramac, stavolta con Johann Zarco. Dopo un sabato non facilissimo con anche una caduta patita in Q2, il francese si è quantomeno tolto la soddisfazione del primato nel turno di riscaldamento, in 1:30.885.
A seguirlo troviamo due dei tre partenti in prima fila, Marc Márquez e Jack Miller. Sullo spagnolo si concentrano le attenzioni di molti, non solo per il grado di competitività mostrato nelle libere e nella qualifica ma anche per il passo gara avuto con le gomme morbide, addirittura sotto il ‘31 questa mattina. L’azzardo della Soft al retrotreno non è così impensabile per il #93.
Miller, dal canto suo, sta continuando un weekend solito e non si fa peccato a pensare che, da compagno di squadra di Bagnaia, possa essere un prezioso alleato nel contenere Fabio Quartararo. Parlando dei due contendenti alla corona iridata, Bagnaia ha concluso al nono posto questa sessione dopo un buono stint sulle Medium in 1:31 basso, ma lo stesso è valso per “El Diablo” che ha terminato 11°.
Quarto posto per Joan Mir, alla vigilia dell’ultima gara della Suzuki in MotoGP. Il campione 2020 non ha brillato nelle qualifiche e dovrà rendersi protagonista di una rimonta per sperare in un buon risultato, ma queste chance potrebbero essere maggiori per il compagno di squadra Álex Rins, ottavo questa mattina.
Top ten anche per altre due Ducati, la GP22 di Luca Marini e la GP21 di Enea Bastianini. I due ex-compagni di squadra sono rispettivamente in quinta e sesta posizione a circa 0”3 dalla vetta, con tempi migliori che si attestano sull’1:31.1. I due italiani precedono un’altra moto italiana, la Aprilia #12 di Maverick Viñales. Infine, chiude la top ten Miguel Oliveira.
Moto2
Immagine visibile solo per utenti registrati
Il dominio spagnolo visto nelle prove libere ed ufficiali della Moto2 è proseguito anche nel warm-up di questa mattina. Pedro Acosta si è nuovamente piazzato davanti a tutti nella classifica in 1:35.133, precedendo il rivale delle qualifiche Alonso López di 0”079.
Sono ben cinque gli spagnoli nelle prime cinque posizioni della sessione di riscaldamento, con anche Arón Canet, Fermín Aldeguer e Manuel González a completare il filotto iberico. Sesta posizione per Jake Dixon, mentre per trovare i due contendenti al titolo, Augusto Fernández ed Ai Ogura, bisogna scendere rispettivamente in nona e 12a posizione.
Moto3
Immagine visibile solo per utenti registrati
Le temperature fredde della mattinata valenciana non hanno permesso ai piloti della Moto3 di spingere adeguatamente, ma nonostante questo i tempi sono scesi con costanza nei dieci minuti resi disponibili. Alla fine è Deniz Öncü a svettare nella classifica del warm-up, in 1:39.553.
A seguirlo c’è Diogo Moreira, il quale partirà quarto in griglia ma è stato penalizzato con un long lap penalty per un episodio in FP1, che lo penalizzerà nella sfida per diventare il rookie dell’anno contro Daniel Holgado (quarto nel warm-up). In mezzo ai due l’autore della pole position Izan Guevara, mentre Dennis Foggia e Sergio García Dols si sono approcciati diversamente a questa sessione, con l’italiano sesto e lo spagnolo solo 17°.
Qui i risultati del turno MotoGP e l’analisi dei passi mostrati dai piloti.
Fonti immagini: pramacracing.com, ajo.fi, tech3racing.fr
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.