NASCAR

Motomondiale | GP Catalogna 2025 – Anteprima del Montmelò: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 3 Settembre 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
Motomondiale | GP Catalogna 2025 – Anteprima del Montmelò: info, albo d’oro ed orari televisivi
Home  »  AnteprimeMoto2Moto3MotoEMotoGPMotomondialeTop

Dopo gli appuntamenti in Europa centrale, si torna nella penisola iberica per il terzo GP spagnolo della stagione.


Al termine di una pausa di due settimane, il Motomondiale si appresta a tornare in pista con le quattro classi al gran completo, ovvero Moto3, Moto2, MotoE e MotoGP. Il prossimo appuntamento in calendario è il GP Catalogna 2025, quindicesima tappa della stagione e terza in terra spagnola, dopo i Gran Premi di Spagna e d’Aragona.

Ad ospitare il Gran Premio sarà il mitico tracciato del Montmelò, sulla quale lo scorso anno si sono disputate ben due gare per via dell’emergenza meteo avvenuta a Valencia; la pista situata a pochi chilometri da Barcellona ha quindi ospitato il GP della Solidarietà, il cui ricavato è poi andato in aiuto alle famiglie colpite dalle alluvioni nel sud-est della Spagna.

MotoGP

Quest’anno il tracciato catalano avrà l’onore di ospitare un solo GP, tuttavia esso potrebbe rivelarsi importante per l’assegnazione del titolo iridato della classe regina. Dal ritorno dalla pausa estiva Marc Márquez ha continuato il proprio ruolino di marcia da rullo compressore, assicurandosi altre due doppiette in Austria e in Ungheria ed allungando ancora di più nella classifica generale.

Il suo vantaggio su suo fratello Álex Márquez è, al momento, di 175 punti, ma se dovesse riuscire a superare o eguagliare le 222 lunghezze entro la tappa di Misano Adriatico, Marc potrebbe conquistare il suo nono titolo iridato con addirittura sei appuntamenti d’anticipo, persino prima del ciclo asiatico-oceanico.

Un’impresa ardua, ma resa più facile dall’andamento di Álex nelle ultime gare. Dopo l’incidente con Joan Mir in Repubblica Ceca ed il decimo posto dell’Austria, al Balaton Park il #73 ha collezionato un’altra caduta e, dopo esser ripartito, ha concluso soltanto 14°. Le speranze di raggiungere il fratello sono nulle, ma sulla pista di casa (quella in cui Álex ha dimostrato di trovarsi davvero bene sulla Ducati GP24 nel primo test di fine 2024) vorrà certamente farsi valere.

Ancora più difficoltosa la situazione dell’altro pilota Lenovo, Francesco Bagnaia. In una stagione composta di weekend difficoltosi, quello al Balaton Park si è rivelato uno dei più ostici, terminato con un mesto nono posto. Il torinese ha parlato di una ricerca di soluzioni che potrebbe aver portato qualche risultato, ma solo la pista potrà parlare concretamente. Pecco, lo scorso anno, ha vinto qui entrambi i Gran Premi, sia quello di Catalogna che quello della Solidarietà.

Quella in corso è stata anche una settimana di annunci di mercato, ad esempio quello di Franco Morbidelli. L’italo-brasiliano si è assicurato un altro anno insieme al team VR46 Pertamina Enduro al fianco di Fabio Di Giannantonio, col quale sta proseguendo la sfida in casa per l’ingresso in top five. La sfortuna ha intaccato il weekend magiaro di “Diggia”, fermato da un problema tecnico alla partenza del Gran Premio e solo 15° al traguardo sulla seconda moto.

Di ciò ne ha approfittato Marco Bezzecchi, il quale non solo ha superato il duo giallo fluo in classifica, ma ha addirittura preso il largo nei loro confronti e sta insidiando la terza posizione di Bagnaia in campionato. In queste ultime gare “Bez” è stato il pilota che, più di tutti, ha cercato di mettere in difficoltà Márquez, collezionando tre podi su tre.

In casa Aprilia si possono festeggiare i progressi a tutto tondo, grazie anche a Jorge Martín. Dopo un ritorno dagli infortuni difficoltoso, “Martinator” sta trovando la quadra alla guida della RS-GP25 e la rimonta compiuta in Ungheria, da 16° a quarto, ha dato grande morale all’interno del box veneto. In questo fine settimana, tra l’altro, ci sarà un terzo elemento all’interno del garage di Aprilia Racing, ovvero Lorenzo Savadori in veste di wildcard.

La moto, tuttavia, pecca ancora un po’ di affidabilità, come dimostrato dalle rotture del motore patite dallo stesso Martín e da Raúl Fernández nel venerdì del Balaton Park. L’ultimo appuntamento è stato avaro di soddisfazioni per il team Trackhouse, che spera di rifarsi qui a Barcellona sia con lo spagnolo (che qui gioca in casa) che con Ai Ogura (vincitore del GP Catalogna classe Moto2 dello scorso anno).

L’altra Casa che ha fatto grandi progressi durante l’estate è KTM. Pedro Acosta, nonostante un fine settimana turbolento, due domeniche fa è arrivato secondo al traguardo dell’ultimo Gran Premio. Pur ancora con qualche intoppo (ad esempio la scivolata nella Sprint Race del sabato), il #37 si sta affermando come il leader della squadra austriaca.

Un’altra buona notizia per KTM arriva dal rientro di Maverick Viñales, che tenterà di correre come già fatto in Austria (in quel caso senza successo). Il centauro di Figueres riaffiancherà Enea Bastianini, anche lui affamato di risultati dopo aver sprecato un’importante occasione nel primo giro dell’ultimo GP. Infine, sarà interessante capire se i progressi di Brad Binder proseguiranno anche su un tracciato come quello del Montmelò.

Una bellissima sorpresa del Balaton Park è stata la Honda, soprattutto grazie a Luca Marini. L’italiano ha ottenuto il proprio miglior piazzamento in sella alla RC213V e, lunedì scorso, è stato premiato col rinnovo contrattuale per il 2026. La Casa dell’Ala Dorata, su un tracciato in cui la velocità di punta conta poco, ha dimostrato di avere un pacchetto sempre più competitivo.

Come Aprilia, Honda potrà usufruire di un tester presente come wildcard nella figura di Aleix Espargaró e, come KTM, Honda potrà giovare del rientro di uno dei propri titolari, in questo caso Somkiat Chantra. Il thailandese torna in pista, però, nel momento probabilmente più complicato: proprio in questo periodo si sono fatte rumorosissime le voci della sua sostituzione, già a fine 2025.

Nella sfida tra giapponesi, HRC (grazie anche alla coppia Joan Mir-Johann Zarco) potrebbe esser messa meglio di Yamaha, e non di poco. Il tracciato del Montmelò, negli ultimi anni, si è rivelato tra i più ostici per la M1 per via della mancanza di grip al posteriore, anche se Fabio Quartararo è stato capace di vincerci nel 2022.

Come al solito, “El Diablo” sarà il riferimento della squadra nel corso del weekend, mentre Álex Rins, Jack Miller e Miguel Oliveira dovranno lottare per raccattare almeno qualche punto. Gli ultimi due, tra l’altro, sono ancora in lizza per l’ultima sella disponibile sul mercato, proprio quella libera nel team Yamaha Pramac (al fianco di Toprak Razgatlıoğlu).

Moto2

Gara dopo gara, la classe di mezzo si sta rivelando la più entusiasmante del panorama Motomondiale 2025. Il Balaton Park, al termine di un Gran Premio assai emozionante, ha premiato David Alonso, al suo primo successo nella classe di mezzo al termine di una rimonta da annali. Il trionfo del colombiano ha scombussolato un po’ i piani dei due piloti che si sono contesi la vittoria per gran parte della corsa, Diogo Moreira e Manuel González.

Col brasiliano giunto secondo davanti allo spagnolo, la classifica si è ulteriormente accorciata ed ora sono 31 i punti a separare i due centauri Kalex, con Arón Canet in mezzo a -25 dalla vetta ma decisamente meno incisivo nelle ultime uscite. La lotta al Montmelò tra questi tre si preannuncia incredibilmente serrata.

Moto3

La classe leggera giunge a Barcellona per quella che, sulla carta, potrebbe essere una vera e propria lotta senza quartiere tra la folta classe spagnola. Nonostante la fuga di José Antonio Rueda si sia ormai concretizzata, i piloti ispanici (sia i rookie che i più esperti) non si risparmieranno dal dare il massimo in quella che, per molti, è una gara di casa.

Ángel Piqueras, dopo la vittoria al Red Bull Ring, ha dovuto cedere a Máximo Quiles il trionfo in Ungheria, al termine di un’altra gara sorprendente e terminata con una volata tiratissima tra il #28 e Valentin Perrone, giunto secondo. Sarà ancora da tenere d’occhio David Muñoz, sempre molto veloce qui e autore di un secondo posto alla propria seconda gara nel 2022.

MotoE

Terzo fine settimana consecutivo per la MotoE, reduce da un appuntamento al Balaton Park con pochi sussulti a dire il vero (se non la caduta paurosa di Tibor Erik Varga in Gara 1). La doppietta di Mattia Casadei ha riproiettato il riminese in testa alla generale, con un vantaggio di 14 punti su Lorenzo Baldassarri.

A Barcellona, tuttavia, era stato Kevin Zannoni, tra gli italiani, ad avere la meglio nel 2024, insieme ad Óscar Gutiérrez. Entrambi sono già fuori dai giochi per la corona, ma allo stesso tempo possono rivelarsi delle mine vaganti nelle sfide per le due vittorie.

Pur essendo già a settembre, si prospetta un weekend nuvoloso al Montmelò, con temperature massime piuttosto alte (circa 28°) e possibilità di pioggia scarsissime. Sabato le qualifiche delle tre classi canoniche, la Gara 1 della MotoE e la Sprint MotoGP andranno in onda in diretta su TV8, mentre domenica gli utenti sul digitale terrestre dovranno ricorrere alla differita, tra l’altro trasmessa più in là del solito come orario per via della concomitanza col Gran Premio d’Italia della Formula 1.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 4.657 m
Rettilineo principale: 1.047 m
Curve: 14 (6 a sinistra, 8 a destra)
Senso: orario
Record della pista: 1:38.190 (Aleix Espargaró, Aprilia, 2024)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI

Venerdì 5 settembre 2025

08:30 – FP MotoE (MotoGP.com)
09:00 – FP1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:50 – FP1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:45 – FP1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
12:35 – PR MotoE (MotoGP.com)
13:15 – PR Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:05 – PR Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
15:00 – PR MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
16:20 – Q1 MotoE (YouTube, MotoGP.com)
16:40 – Q2 MotoE (YouTube, MotoGP.com)

Sabato 6 settembre 2025

08:40 – FP2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:25 – FP2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:10 – FP2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:50 – Q1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
11:15 – Q2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
12:10 – Gara 1 MotoE (Sky Sport MotoGP, TV8, YouTube, MotoGP.com)
12:45 – Q1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:10 – Q2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
13:40 – Q1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
14:05 – Q2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
15:00 – Gara Sprint MotoGP (Sky Sport MotoGP, TV8, MotoGP.com)
16:10 – Gara 2 MotoE (YouTube, MotoGP.com)

Domenica 7 settembre 2025*

09:40 – WUP MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:00 – Gara Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
12:15 – Gara Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:00 – Gara MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)

18:35 – Gara Moto3 (TV8)
19:50 – Gara Moto2 (TV8)
21:35 – Gara MotoGP (TV8)

*: in grassetto gli orari in diretta.

Fonti immagini: mediahouse.ducati.com, Facebook / Fantic Racing, teamaspar.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi