Motomondiale | GP Catalogna 2024, sintesi del venerdì al Montmelò

Motomondiale | GP Catalogna 2024, sintesi del venerdì al Montmelò

Moto2Moto3MotoEMotoGP
Tempo di lettura: 4 minuti
di Alyoska Costantino @AlyxF1
24 Maggio 2024 - 16:50
Home  »  Moto2Moto3MotoEMotoGPMotomondiale

Dopo l’annuncio del ritiro, Aleix Espargaró conclude il venerdì col miglior tempo su Binder ed Acosta. Marc Márquez di nuovo in Q1.


La prima giornata di prove libere del GP Catalogna 2024 per le quattro categorie del Motomondiale si è conclusa. Sotto un cielo sereno ed assolato, i piloti di MotoGP, Moto2, Moto3 e MotoE hanno potuto svolgere i propri programmi di lavoro in tranquillità e senza intoppi dati dal meteo.

MotoGP

Se la mattinata ha rivisto la Ducati in cima alla classifica grazie agli sforzi di Jorge Martín, la Practice decisiva per assegnare i dieci posti validi per l’accesso diretto in Q2 domani è stata completata da Aleix Espargaró in qualità di pilota più veloce. Il #41, prossimo al ritiro a fine stagione, ha girato in 1:38.562 ed ha fatto siglare il nuovo record sul giro secco di questa pista.

Sorprende come, nelle prime tre posizioni, non ci sia nemmeno una Desmosedici. Seconda e terza posizione, infatti, per Brad Binder e Pedro Acosta, i quali hanno tirato fuori qualcosa in più dalla RC16 nel momento del giro secco. Un risultato inaspettato soprattutto dal sudafricano, che nella prima mezz’ora della PR è caduto due volte in curva 2 nello spazio di dieci minuti.

Francesco Bagnaia occupa la quarta posizione in mezzo alle KTM e, tra i piloti in lotta al titolo, è il meglio piazzato. “Nuvola Rossa” precede l’ex-compagno Jack Miller, mentre in sesta e settima posizione c’è la coppia Pramac formata da Martín e Franco Morbidelli.

La top ten è stata completata Enea Bastianini, la sorpresa Álex Rins con la Yamaha e Maverick Viñales, meno incisivo rispetto a quanto ci si aspettava alla vigilia del Gran Premio. “Top Gun”, tuttavia, è comunque in Q2 direttamente, al contrario di Marc Márquez che, come a Le Mans, dovrà affrontare la sessione eliminatoria per poi lottare alla pole position, visto il 12° tempo ottenuto. Farà la Q1 anche Fabio Quartararo, autore di una scivolata alla Seat.

Moto2

Il turno Moto2 è quello che ha regalato probabilmente la sorpresa più grande, dato che in testa alla P1 della classe di mezzo troviamo Jorge Navarro. Il #9, in veste di wildcard per il team Forward Racing, sta testando la nuova versione del telaio svizzero della squadra di Giovanni Cuzari e si messo in testa girando 1:42.807, riscrivendo il record della pista di Barcellona.

Il pilota della SSP e del JuniorGP Moto2 è stato l’unico a girare sotto il ’43 nel secondo turno, mentre a riuscirci durante il primo era stato Manuel González (quarto nella P1). Joe Roberts occupa la seconda posizione davanti ad un’altra sorpresa, Daniel Muñoz sulla Kalex del team GAS UP Pertamina. Mattia Pasini, anche lui iscrittosi come wildcard insieme al team Ciatti Boscoscuro, è 15° e momentaneamente fuori dalla Q2.

Moto3

Il copione della Moto3 è stato ancora una volta lo stesso rispetto agli ultimi Gran Premi. Nel venerdì della classe leggera, David Alonso si è confermato il più veloce prima nella FP in 1:46.838 e poi nella P1 del pomeriggio valida per stilare la combinata per Q1 e Q2, in cui si è fermato a pochi millesimi dal proprio crono di riferimento del weekend.

Finora il colombiano è stato l’unico a scendere sotto il ’47, José Antonio Rueda secondo al pomeriggio 1:47.0. Daniel Holgado occupa la terza posizione davanti a Collin Veijer ed Iván Ortolá, mentre Filippo Farioli, sesto, è sia il primo degli italiani che il primo degli hondisti, davanti al compagno di squadra in SIC58 Squadra Corse Luca Lunetta.

MotoE

La prima categoria a svolgere entrambi i propri turni è stata la MotoE, al suo terzo round stagionale del 2024. Nicholas Spinelli, reduce dalla doppietta di Le Mans, ha ridettato legge durante il secondo turno in 1:48.190, con un vantaggio di un decimo scarso nei confronti di Eric Granado (leader nella P1).

Terzo posto per il secondo pilota LCR Mattia Casadei, davanti ad un redivivo Matteo Ferrari. E’ tornato a posizioni a lui più consone anche Jordi Torres che chiude la top five, mentre Héctor Garzó occupa l’ottavo posto.

Seguono i risultati della FP1, della PR e l’analisi dei tempi di quest’ultima per i piloti MotoGP.

Fonti immagini: Facebook / Pramac Racing, Forward Racing Team, teamaspar.com, tech3racing.fr

Leggi anche

Tutte le ultime News di P300.it

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
Lascia un commento

Devi essere collegato per pubblicare un commento.

COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

MENU UTENTE

REGISTRATI

CONDIVIDI L'ARTICOLO
RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)
SOCIAL
Iscriviti sui nostri canali social
per ricevere aggiornamenti live