Turni inutili, sull’umido, per la definizione dei gruppi di qualifica Moto2 e Moto3, in MotoGP svetta di nuovo Márquez
La pioggia caduta nella serata di ieri sul circuito di Alcañiz ha reso tutto sommato vane le prove libere del sabato mattina del Gran Premio di Aragona. Le sessioni che dovevano dare i verdetti definitivi per quanto concerne i gruppi di qualifica di Moto3 e Moto2 sono trascorse su un asfalto ancora umido, mentre in MotoGP è stato di nuovo Marc Márquez a guidare la classifica.
MOTOGP
Il feeling tra la pista aragonese e Marc Márquez, storico e ribadito già nel time attack del venerdì, ha trovato ulteriore conferma questa mattina. L’otto volte campione del mondo ha portato la Ducati del team Gresini al tempo di 1:49.812 su una pista in condizioni tornate vicine all’ideale grazie allo spuntare del sole.
Secondo posto per Jorge Martín, lontano ben mezzo secondo dal #93 al comando. L’ex capoclassifica del campionato ha preceduto due KTM apparse ben competitive stamani in vista di una combattuta Q1, precisamente quelle di Jack Miller e Pedro Acosta separate da una manciata di millesimi. Un positivo Franco Morbidelli ha completato la top 5, sulla seconda Desmosedici preparata dal team Pramac.
Solo 11° crono per Francesco Bagnaia, in una sessione delicata e tutto sommato non eccezionale per il team Ducati factory che ha messo anche Enea Bastianini al 13° posto. In generale le moto bolognesi nelle prime dieci posizioni sono solo quattro, con Álex Márquez a completare il quadro in settima posizione.
Tra i promossi della sessione mattutina anche gli alfieri Aprilia Trackhouse, con Miguel Oliveira ottavo e Raúl Fernández nono, e la Yamaha di Fabio Quartararo che pur nelle consuete difficoltà ha raggiunto la decima piazza.
MOTO2
A definire la classifica della categoria di mezzo è stato il coraggio di azzardare la gomma slick negli ultimi minuti, quando l’asfalto è finalmente andato verso l’asciutto. Tempi ancora lontani da quelli utili per ridefinire la disposizione tra Q1 e Q2 ma ancora una volta, come ieri, è stato Alonso López ad imporsi in cima alla classifica, in 1:59.335.

Lo spagnolo del team SpeedUp ha preceduto di un secondo e sette decimi Jake Dixon e di oltre due secondi Fermín Aldeguer, tutto sostanzialmente per una questione di timing nel segnare il tempo sotto la bandiera a scacchi. I migliori piloti della classe sono emersi, ma le prestazioni sono state tutt’altro che indicative riguardo i valori in campo di questo fine settimana.
Quarto Sergio García, per il quale è stata rivelata una lussazione alla spalla destra dovuta ad un incidente domestico in settimana. Per il leader del campionato non sarà un Gran Premio facile, imperativo limitare i danni in attesa di ritrovare la condizione migliore. Alle spalle del pilota del team MT Helmets il futuro sposo di LCR in MotoGP, Somkiat Chantra, primo a rischiare la gomma da asciutto nel corso della sessione.
MOTO3
Che la pista sia asciutta o umida, il re della Moto3 è sempre David Alonso. Primo nella pre-qualifica di ieri e primo anche stamattina, il colombiano si è confermato padrone assoluto della classe leggera registrando un tempo di 2:14.506, più veloce di un secondo rispetto a Xabi Zurutuza.

Buona sessione per il team KTM Ajo Motorsport perché alle spalle di Zurutuza si è posizionato l’altro pilota del team finlandese, José Antonio Rueda, già seconda forza ieri pomeriggio. A seguire la coppia della squadra di riferimento di KTM si è inserita quella del team Snipers con David Almansa quarto e Matteo Bertelle, migliore degli italiani, quinto.
A suo agio sul viscido anche Stefano Nepa con il sesto tempo, poi un Daniel Holgado che dopo essersi inserito in Q2 con l’ultimo crono utile ieri ha raggiunto la settima piazza. Molto meno in vista gli altri protagonisti del campionato: 13° Collin Veijer e 20° Iván Ortolá, mentre David Muñoz non ha nemmeno segnato un tempo utile.
Fermi ai box i piloti del team Sic58 e in particolare Filippo Farioli, che nella caduta della P1 ha riportato la sublussazione di una clavicola. Il bergamasco è stato dichiarato abile a correre ma in una sessione ben poco utile a livello di indicazioni per il resto del weekend, ha preferito non rischiare.
Classifica MotoGP
Classifica Moto2
Classifica Moto3
Immagini: Gresini Racing, SpeedUp, Aspar Team
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.