In vista di un 2023 colmo di novità, sono stati apportati dei cambiamenti alla struttura della direzione gara. Mike Webb rimarrà il direttore di gara della MotoGP, Graham Webber lo sarà nelle altre tre classi.
Il 2023 del Motomondiale si appresta a diventare una stagione storica, per quanto concerne le sue novità sportive. L’introduzione della Sprint Race e le pesanti modifiche attuate al palinsesto televisivo ed organizzativo sono state già ampiamente annunciate e pubblicizzate, ma quest’oggi se n’è aggiunta un’altra: quella relativa ai direttori di gara eletti, su cui sono stati applicati degli accorgimenti.
In primis, c’è stata la conferma di Mike Webb come solo direttore di gara della MotoGP. L’ex-pilota ed ex-team manager neozelandese ha mantenuto la carica dal 2012 e quella che inizierà sarà la sua 12a stagione in questo ruolo, nella quale dovrà farsi carico anche del lavoro extra dato dall’introduzione della Sprint Race per la classe regina.
Per quanto riguarda invece le altre categorie, Moto2, Moto3 e MotoE, sarà il suo vicedirettore di gara MotoGP Graham Webber a coprire il ruolo principale nella gestione delle situazioni inerenti a queste tre classi. A loro due si aggiunge George Massaro, che ricoprirà la stessa carica per la Red Bull Rookies Cup e la Talent Cup in toto, mentre precedentemente seguiva queste serie soltanto quando erano in concomitanza col Circus del Motomondiale.
La lista delle figure rappresentative del campionato aggiornata al 2023 è dunque la seguente.
- Per la direzione gara: Mike Webb (direttore di gara a capo), Bartolome Alfonso (rappresentante FIM) e Loris Capirossi (rappresentante Dorna);
- Per la commissione addetta alla gestione dell’evento: Mike Webb, Graham Webber (vicedirettore di gara), Bartolome Alfonso (in qualità di ufficiale FIM della sicurezza), Giancarlo Di Filippo (direttore medico della FIM), Danny Aldridge (direttore tecnico);
- Per il collegio dei commissari: Freddie Spencer (capo degli steward FIM MotoGP nominato da IRTA), Andrès Somolinos e Tamara Matko (steward FIM MotoGP nominati dalla FIM);
- Per la giuria addetta ai ricorsi formata da membri della Commissione FIM delle gare su pista ed affiancato da un affiliato della federazione nazionale FIM: Ralph Bonhorst, Raffaele De Fabritiis, Peter Goddard e Stuart Higgs. Possibili sostituti: Bill Cumbow, Paul Duparc, Paul King;
- Per la Commissione Gran Premi: Carmelo Ezpeleta (capo della Commissione e rappresentante di Dorna), Paul Duparc (in qualità di rappresentante FIM), Hervé Poncharal (rappresentante IRTA), Biense Bierma (rappresentante MSME);
- Per le due figure a capo permanenti: Carmelo Ezpeleta (in qualità di CEO di Dorna) e Jorge Viegas (presidente della FIM).
Fonte immagine: fim-moto.com
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.