Aumentata l’età minima per la SSP300 a partire dal 2022, dal 2023 toccherà al Motomondiale e alla SSP. In fase di studio un sistema di notificazione immediata al pilota in caso di incidente all’interno del circuito
In un 2021 funestato dalle morti di Jason Dupasquier, Hugo Millán e Dean Berta Viñales, il Motomondiale, ma principalmente il mondo del motorsport a due ruote, si è interrogato sulla necessità effettiva di rivedere i parametri di sicurezza. Il “Permanent Bureau”, comprendenti FIM e Dorna, si è riunito a Misano per presentare gli aggiornamenti atti a rendere lo sport più sicuro.
La critica più grande mossa dalla massa è rivolta all’età dei piloti, troppo giovani e con un’irresponsabilità collegata alla gioventù. In questo caso, sono stati aggiornati i limiti di età per il 2022, con la proposta di aumentarli ulteriormente dal 2023.
LIMITI D’ETÀ 2022:
- European, British, NortheRn e Asia Talent Cup, insieme ai campionati pre-Moto3, aumenteranno il limite minimo da 13 a 14 anni;
- La Red Bull Rookies Cup aumenterà il limite minimo a 14 anni;
- Il CEV Moto3 aumenterà il limite minimo da 14 a 15 anni. Ammessi un massimo di 32 piloti per gara;
- La SSP300 aumenterà il limite minimo da 15 a 16 anni. Ammessi un massimo di 32 piloti per gara;
- I limiti d’età non saranno applicati per chi ha già corso nel 2021 nelle rispettive categorie.
PROPOSTA PER IL 2023 E OLTRE:
- Tutte le competizioni su circuito con omologazione Grado A, B o C avranno come limite minimo 14 anni;
- L’età minima per tutte le classi del Motomondiale passa a 18 anni. Moto3 e Moto2, precedentemente, avevano come limite 16 anni;
- Il vincitore del CEV Moto3 e/o della Red Bull Rookies Cup potrà accedere al mondiale Moto3 a 17 anni. I piloti del mondiale che hanno preso parte alla stagione 2022 potranno proseguire nel 2023;
- I campionati CEV Moto3 e Moto2 avranno come limite minimo 16 anni;
- La Red Bull Rookies Cup avrà come limite minimo 15 anni;
- La SSP avrà come limite minimo 18 anni;
- I piloti dei campionati Talent Cups 2022 potranno correre nella stessa categoria nel 2023.
Inoltre, i partners e i fornitori tecnici hanno discusso l’installazione e l’implementazione di una tecnologia specifica nell’equipaggio del pilota, sulle moto e intorno al circuito al fine di segnalare prontamente un incidente. I primi test inizieranno nel 2022 e questo sistema sarà impiegato in tutti i campionati di qualsiasi livello, incluse le Talent Cups.
Immagine di copertina: Media KTM
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.