Brembo

MotoGP | Presentata la livrea di Yamaha Monster Energy per il 2023

di Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 17 Gennaio 2023 - 05:16
Tempo di lettura: 7 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
MotoGP | Presentata la livrea di Yamaha Monster Energy per il 2023
Home  »  MotoGPMotomondiale

La Casa di Iwata cercherà di tornare all’assalto del mondiale MotoGP coi confermati Fabio Quartararo e Franco Morbidelli. Nel 2023 Yamaha potrà contare su una sola squadra.


La caccia ad un nuovo titolo MotoGP ricomincia da qui per il team Yamaha Monster Energy. Dopo un 2022 in cui l’alloro piloti è sfuggito all’ultima gara dalle mani dell’ex-campione Fabio Quartararo, il 2023 deve rappresentare per la Casa dei Tre Diapason come l’annata della rivalsa, anche per tornare al passo delle concorrenti come sviluppo tecnico.

Quest’oggi il team nipponico ha svelato al mondo intero, con una presentazione mandata in onda su Youtube ed avvenuta a Jakarta, la nuova livrea della M1 2023. La solida partnership con lo sponsor di bibite è stata confermata e la livrea appare molto simile a quelle presenti sulle predecessori dal 2019 in poi, ovvero da quando Monster è diventata il main sponsor della squadra soppiantando Movistar. Una leggera differenza è data dalle aerografie mimetiche in grigio, ad affiancare quelle classiche in blu.

Difficile, invece, valutare le potenziali novità tecniche in vista, dato che negli ultimi anni anche le presentazioni MotoGP hanno svelato pochi dettagli al grande pubblico, proprio per evitare di mettere in mostra i propri assi nella manica ai concorrenti ancor prima di cominciare la stagione.

Rispetto alla presentazione 2022, la moto vede sulla carenatura laterale un’appendice squadrata aggiuntiva molto simile a quelle presenti su Ducati da diversi anni e anche la disposizione del radiatore pare esser stata variata. La presa d’aria anteriore mantiene la sua forma a V stretta debuttata nel 2020, prolungata alla linea delle appendici aerodinamiche anteriori (seguendo la scuola Aprilia).

Queste sono state le parole di Takahiro Sumi, general manager della divisione sviluppo di Yamaha Motor: “Dal test di Valencia, la divisione sviluppo motorsport di YMC ha lavorato senza sosta per compiere ulteriori passi avanti. Utilizzando il feedback dei piloti e del team, abbiamo apportato miglioramenti con l’obiettivo di lottare per il titolo mondiale MotoGP anche quest’anno. Ringraziamo i nostri fedeli sostenitori e tutti i dipendenti Yamaha per il loro spirito d’iniziativa e per il loro intenso entusiasmo. Iniziamo questa stagione da una tela bianca e una mentalità positiva. Sappiamo che il livello della MotoGP è più alto che mai e con quarantadue gare le richieste ai piloti e alle moto raggiungono nuovi livelli, ma siamo pronti per la sfida. Fabio Quartararo, Franco Morbidelli e le loro crew del team factory sono pienamente motivate, quindi ci aspettiamo molte gare emozionanti per deliziare i fan della MotoGP in tutto il mondo”.

Ha detto la propria anche Lin Jarvis, immancabile figura manageriale all’interno del team: “Lo scorso anno il nostro team ha ottenuto numerosi successi affrontando una competizione ed una sfida di alto livello. Uno dei momenti più alti in assoluto, tuttavia, è stato l’estensione della nostra partnership con Monster Energy al GP di Catalogna, che Fabio ha poi vinto. In quel momento, non solo siamo stati lieti di esprimere i nostri ringraziamenti per il continuo supporto di Monster Energy e la loro fiducia nel nostro team, ma ci siamo anche sentiti entusiasti di guardare al futuro esplorando nuove opportunità per rendere ancora più forte il legame tra Yamaha e Monster Energy. Quest’anno stiamo entrando nel nostro undicesimo anno con Monster Energy come sponsor e nella nostra quinta stagione con loro come title sponsor. Questa occasione meritava una nuova livrea e un nuovo inizio che corrisponda alla nostra preparazione quasi militare per lottare al titolo MotoGP 2023. Come parte della forte alleanza globale tra Yamaha e Monster Energy, il nuovo look sarà adottato anche dai team ufficiali Yamaha in motocross e Supercross, mostrando la nostra unità. Siamo inoltre grati agli sponsor, ai partner e ai fornitori ufficiali del nostro team, con molti dei quali abbiamo collaborazioni a lungo termine. Gareggiare ai massimi livelli delle corse motociclistiche non è mai stato così impegnativo come il prossimo anno ed è grazie all’impegno e all’entusiasmo dei nostri sponsor che possiamo concentrarci per riportare a casa il trofeo. Un calendario di gare completo e gare sprint aggiuntive sta a significare che dobbiamo essere concentrati, adattabili ed efficienti fin dall’inizio dei test MotoGP del 2023″.

Una moto, seppur ben sviluppata, ha anche bisogno di un grande pilota e Yamaha può ancora contare su Fabio Quartararo. “El Diablo”, campione della top class nel 2021, ha spremuto al massimo il vecchio modello che aveva a disposizione durante l’ultima stagione realizzando prestazioni degne di nota, ma alla lunga il passo di Ducati e Francesco Bagnaia è stato insostenibile. Il franco-siciliano ha spinto tanto sul fattore sviluppo della M1 (soprattutto quello motoristico) e solo il tempo ci dirà se questo obiettivo è stato raggiunto, ma in ogni caso il #20 non si risparmierà in pista in questo 2023.

Ecco cos’ha riferito Quartararo nel comunicato: “La mia pausa invernale non è andata come previsto perché mi sono infortunato alla mano durante l’allenamento di motocross, ma ho continuato a lavorare senza sosta. Ho fatto molto cardio per assicurarmi di essere in forma al 100% per la stagione 2023. Anche il mio infortunio alla mano è completamente guarito ora, quindi mi sento pronto a lottare di nuovo per il titolo. Abbiamo la nuova livrea mimetica, che è un bel cambiamento; mi piace il nuovo look, ed è bello cambiarlo un po’. Ma, cosa ancora più importante, non vedo l’ora di ricominciare a guidare. Sono molto curioso di provare la YZR-M1 2023 a Sepang. Lavoreremo sodo in questa stagione, come facciamo sempre. Abbiamo imparato molto nel 2022 e ora voglio solo lottare di nuovo per il titolo. I miei fan mi hanno supportato molto, mandandomi molti messaggi durante l’inverno. Sono entusiasta di vederli di nuovo in pista in questa stagione. Ci divertiremo un bel po’!”

Al suo fianco ci sarà ancora Franco Morbidelli. I due hanno condiviso il box per tre anni e mezzo con la sola prima parte del 2021 da divisi e i valori in campo tra i due sono oscillati in questo periodo, fino a stabilizzarsi a discapito del #21. L’ex-campione Moto2 2017 ha la necessità assoluta di rifarsi da due anni a dir poco tragici tra l’infortunio al ginocchio sinistro del 2021 e la ben poca affinità col modello della Yamaha 2022, perciò Morbidelli sarà da subito sotto esame anche in vista di un rinnovo. L’ultima annata è stata quantomeno in crescendo nelle performance nell’ultima parte di stagione, ma servirà fare molto di più nelle prossime ventuno gare.

Le parole dell’italo-brasiliano: “Stiamo ricominciando da capo oggi, con un nuovo look. Tutto ripartirà da zero e tutto è possibile in questa stagione, quindi è una prospettiva entusiasmante. Abbiamo chiuso il 2022 con un feeling migliore, ora è importante fare un buon lavoro nei prossimi test invernali, quindi saremo pronti per iniziare la stagione a marzo con la prima gara in Portogallo. C’è un nuovo format di gara, che richiederà ai piloti e alle squadre un po’ di tempo per abituarsi , ma lo vedo come un cambiamento positivo perché è qualcosa che piacerà ai fan. Voglio ringraziare i tifosi indonesiani che abbiamo visto all’incontro tra i rivenditori di oggi per il loro supporto. Il loro entusiasmo ci ha dato la carica e non vedo l’ora di iniziare la stagione 2023 nel migliore dei modi”.

Quella di Yamaha Monster è stata solo la prima di una serie di presentazioni che avverranno tra gennaio e marzo: Gresini Racing svelerà la propria nuova livrea tra quattro giorni, mentre tra una settimana toccherà al team campione in carica Ducati Lenovo.

Fonte immagini: yamahamotogp.com


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)