Álex Márquez ha vissuto un weekend da sogno, mettendo a segno un record storico per la Spagna in MotoGP.
Il weekend che ha visto impegnata la MotoGP sul circuito di Jerez de la Frontera è ormai alle spalle. Dopo il GP del Qatar, tutti gli occhi erano puntati sulla sfida tra Marc Márquez e Francesco Bagnaia. Tuttavia, chi si aspettava un assolo dei due piloti factory della Ducati sarà rimasto sicuramente deluso: a farla da padrone è stato infatti il fratello dell’otto volte iridato, Alex.
La vittoria ottenuta dal classe ’96, oltre a essere la sua prima in MotoGP, rappresenta anche la 200a vittoria di un pilota spagnolo nella classe regina, a trentatré anni dalla primissima affermazione ottenuta dall’ex-campione Álex Crivillé. Una doppia soddisfazione che non può che rendere felice il pilota del team Gresini, il quale, grazie ai 25 punti ottenuti a Jerez, si è issato nuovamente al comando della classifica iridata.
Il successo di Álex Márquez è la ventiduesima affermazione consecutiva della Ducati in MotoGP, con la casa di Bologna che eguaglia il record stabilito dalla Honda tra Malesia 1997 ed Olanda 1998. A Le Mans, dunque, la Ducati avrà la possibilità di stabilire un nuovo record che, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la collocherebbe nel firmamento delle Case costruttrici del Motomondiale.
Fabio Quartararo è stato nominato dai fan Rider of the Race alla prima votazione (una feature già sperimentata con successo da Formula E e F1). Con la seconda piazza ottenuta, il transalpino agguanta un podio che gli mancava dal GP dell’Indonesia del 2023, certificando i progressi ottenuti dalla Yamaha, la quale sta investendo fortemente per tornare a essere protagonista in MotoGP.

Se in Gresini si festeggia, nel team rosso ci si lecca le ferite. Il terzo posto ottenuto da Bagnaia, infatti, interrompe una striscia vincente a Jerez che il pilota chivassese aveva addirittura iniziato nel 2022.
Al contempo, nell’altro lato del box non regna certo la soddisfazione: a causa della caduta rimediata domenica, Marc Márquez ha tagliato il traguardo in dodicesima posizione, il suo peggior risultato dal GP della Malesia del 2024.
Nel corso degli anni, il GP di Jerez ha dato sempre grandi emozioni non solo in pista, ma anche sugli spalti, grazie a un pubblico caloroso e affezionato, il quale anche quest’anno ha risposto “presente”. Infatti, ben 224.420 spettatori hanno partecipato all’evento, di cui 100.000 solo per il Gran Premio della domenica.
Fonti immagini: yamahamotogp.com, gresiniracing.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.