Il nativo di Cannes ha fatto la storia vincendo sul tracciato di casa, mettendo a segno la centesima vittoria transalpina in top-class.
Ogni anno il GP di Le Mans attira migliaia di tifosi assetati di spettacolo da ogni angolo della Francia: sicuramente questi non potranno dirsi delusi dallo show messo in mostra dalla MotoGP al Circuit Bugatti.
E’ stata una domenica condizionata da un meteo pazzo che ha sovvertito ogni pronostico, ribaltando i valori in campo.
Dopo la gara Sprint del sabato, il favorito non poteva che essere Marc Márquez. A spuntarla, invece, è stato uno dei due idoli di casa, ovvero Johann Zarco, bravo ad azzeccare la strategia scegliendo di partire con le gomme da bagnato.
Seconda affermazione in carriera per l’alfiere del team LCR, alla sua 150a apparizione nella classe regina. Con questa vittoria, dunque, diventa il quinto pilota in griglia ad aver vinto un Gran Premio con più di una casa, aggiungendosi al sopracitato Márquez, a Jack Miller, Maverick Viñales ed Álex Rins.
Era dal 1954 che un pilota francese non riusciva a vincere nella gara di casa: in quel caso, a trionfare fu Pierre Monneret, che vinse a Reims su una moto dell’ormai scomparso costruttore francese AJS. Un successo dal doppio significato, in quanto si tratta della 100a vittoria ottenuta da un pilota transalpino in top class.
A sorridere, oltre che ai tifosi francesi, c’è anche la Honda. La Casa dell’Ala dorata, infatti, non metteva un pilota sul gradino più alto del podio da Austin 2023; in quel caso fu Rins a trionfare. Inoltre, il trionfo di Zarco interrompe una striscia di 22 vittorie consecutive da parte della Ducati, la quale a Le Mans avrebbe potuto stabilire un nuovo record, agguantando le 23a e superando il primato stabilito dalla Honda stessa tra il 1997 ed il 1998.

Con il secondo posto ottenuto alle spalle di Zarco, Marc Márquez ha piazzato un allungo importante in ottica classifica, portando a 22 punti il vantaggio su suo fratello Álex. Si tratta del 115° podio in MotoGP del “Cabroncito” che, al momento, è secondo solamente a Valentino Rossi, primatista con 199 podi.
Ogni anno, sin dal venerdì, Le Mans offre una cornice di pubblico splendida. Impressione confermata anche dai dati: infatti, ben 311.917 persone hanno varcato i cancelli del Circuit Bugatti nell’arco del weekend, stabilendo un nuovo record (anche se il dato è parzialmente “falsato”, poiché va a contare anche le stesse persone che si sono presentate per più giorni, magari grazie ai pacchetti per poter assistere all’intero weekend).
Fonte immagini: Facebook / Team LCR
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.