Segue l’anteprima Brembo del GP Austria 2023 di MotoGP
Giro di boa del campionato MotoGP con il GP Austria, nello stesso impianto che a inizio luglio ha ospitato la Formula 1. Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti del Mondiale MotoGP, la pista austriaca rientra nella categoria dei circuiti altamente impegnativi per i freni.
In una scala da 1 a 6 si è meritato un indice di difficoltà di 6. Rispetto al layout in uso in Formula 1, dal 2022 per aumentare la sicurezza delle moto alla curva 2 è stata introdotta una chicane. I piloti si trovano così a fronteggiare una combinazione destra-sinistra che mette alla prova la loro abilità ed offre nuove possibilità di sorpasso, rendendo però ancora più stressante il GP per gli impianti frenanti, a causa di questa staccata aggiuntiva.
Uno due tre quattro che fatica!
I piloti della MotoGP usano i freni al Red Bull Ring 8 volte al giro, per un totale di 30 secondi, equivalenti al 34 per cento della durata complessiva della gara. È l’unico GP in Europa in cui l’impianto frenante è operativo per più di un terzo della gara e ciò spiega l’enorme stress a cui è sottoposto, complice anche il caldo di metà agosto.
Le frenate più dure sono quasi tutte concentrate nelle prime 4 curve: per ciascuna di esse le moto perdono almeno 160 km/h, con una punta di 213 km/h alla curva iniziale, grazie a frenate di almeno 4 secondi che elevano ad oltre 11 bar la pressione del liquido freni Brembo. Sommando tutte le forze esercitate da un pilota sulla leva del freno dalla partenza alla bandiera a scacchi il valore supera le 1,2 tonnellate, inferiori di poco solo al dato del GP Qatar.
Sei secondi da brivido
Delle 8 frenate del Red Bull Ring 4 sono classificate come impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e altrettante sono scarsamente impegnative.
La staccata più dura è quella alla curva 4, nonostante non costituisca il punto in cui si raggiunge la velocità massima: le MotoGP passano da 298 km/h a 88 km/h in 6 secondi durante i quali percorrono 292 metri subendo una decelerazione di 1,5 g. Il carico sulla leva Brembo è di 6 kg mentre la pressione del liquido freno è di 11,5 bar.
E nei videogiochi?
Per affrontare la curva 4 del GP Austria nel videogioco MotoGP non bisogna farsi prendere dallo sconforto per l’apparente mancanza di punti di riferimento, a causa del verde che circonda l’asfalto.
La staccata va iniziata quando sul lato destro il guard-rail lascia il posto alle protezioni biancoblu. Essendo in discesa, i freni vanno azionati più del normale e solo una volta inserita la seconda marcia si scende in piega a destra. Passare sul cordolo è decisamente sconsigliato, ma vista la larghezza della pista pochi dovrebbero incorrere in questo errore.
Fonte immagini e testi: Brembo
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.