Il fenomeno di Cervera fa piazza pulita nelle qualifiche della MotoGP, Bezzecchi e Di Giannantonio dalla Q1 alla prima fila.
Ci si aspettava una lotta per la pole decisamente serrata dopo quanto visto durante la Practice, ma alla fine Marc Márquez, come suo solito quest’anno, ha riportato tutti alla realtà. E’ sua la pole position del primo GP Ungheria dell’era contemporanea, grazie al tempo finale di 1:36.518.
Una pole che, a dire il vero, non è mai stata messa realmente in discussione e che il #93 ha rafforzato nel finale, in un giro in cui ha guadagnato oltre un decimo e mezzo nel quarto settore. Si tratta dell’ottava partenza al palo stagionale, la prima dopo due Gran Premi di magra con altrettante scivolate durante la Q2.
In prima fila, insieme a Marc, ci saranno due italiani arrivati dalla Q1. Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio sono riusciti a superare la tagliola della prima sessione e ad assicurarsi delle ottime posizioni di partenza in vista della Sprint e del Gran Premio, anche se, in termini di passo, forse non sono i primi rivali di cui Márquez si sarebbe dovuto preoccupare.

Il loro passaggio da Q1 a Q2 ha significato anche l’esclusione di Francesco Bagnaia. Le difficoltà in frenata del torinese non sono state affatto risolte e alla fine Pecco partirà addirittura 15°. Mastica amarissimo anche Brad Binder su KTM, il quale aveva compiuto lo stesso tempo di Di Giannantonio ma è rimasto escluso avendo un secondo riferimento più lento rispetto a quello del romano; il sudafricano partirà 13°, mentre a completare la quinta fila dal centro ci sarà Jack Miller.
Parlando di KTM, quella di oggi sa di occasione sprecata a dir poco: Pedro Acosta è caduto durante in turno nelle prime fasi ed è stato costretto a tornare ai box in fretta e furia, perdendo solo tre minuti ma demolendo la prima moto. La seconda, probabilmente non preparata a dovere per la qualifica, gli ha permesso di strappare solo un settimo posto, in apertura della terza fila. La condividerà con Fermín Aldeguer (ottavo) e Luca Marini (nono e primo hondista).
La seconda fila, invece, sarà formata da tre nomi abbastanza insospettabili, vedendo l’andamento medio delle qualifiche di quest’anno. Enea Bastianini sarà il migliore dei piloti in arancione sullo schieramento e partirà quarto, affiancato da Franco Morbidelli e da Fabio Quartararo, il quale ci ha di nuovo messo del suo per portare la Yamaha più in alto di dove dovrebbe stare.
Altro pilota deludente in questa qualifica è Álex Márquez. Il fratello di Marc si è qualificato solo 11° tra Joan Mir e Pol Espargaró (quest’ultimo caduto alla stessa curva di Acosta, con gli stessi danni catastrofici alla propria RC16) e, a causa della penalità rimediata ieri, domenica sarà arretrato di tre posizioni. La prima guida di Gresini Racing scatterà 14a domani.
Questi i risultati di Q1 e Q2 MotoGP, insieme alla griglia di partenza del GP Ungheria 2025.
Fonti immagini: mediahouse.ducati.com, Facebook / Aprilia
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.