NASCAR

MotoGP | GP Ungheria 2025, FP1: Marc Márquez impietoso nel primo turno al Balaton Park

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 22 Agosto 2025 - 12:15
Tempo di lettura: 2 minuti
MotoGP | GP Ungheria 2025, FP1: Marc Márquez impietoso nel primo turno al Balaton Park
Home  »  MotoGPMotomondiale

Il leader della classifica, al debutto sul nuovo tracciato, rifila quasi 0″3 al secondo classificato (Espargaró). Bagnaia solo 15°.


Il risultato finale della prima sessione del GP Ungheria 2025 classe MotoGP non impressiona granché. Anche su un tracciato completamente nuovo come quello del Balaton Park era ipotizzabile che, a comandare la classifica, fosse Marc Márquez, ma probabilmente non ci si aspettava che lo facesse già con questi margini.

Lo spagnolo di Ducati Lenovo ha girato in FP1 in 1:37.956 ed è stato l’unico a scendere sotto l’1:38 durante questa sessione, rifilando 0″277 di ritardo al secondo classificato Pol Espargaró, presente in qualità di sostituto di Maverick Viñales nel team Tech3. L’esperienza pregressa del #44 su questo tracciato si sta rivelando utile, ma c’è da dire che, in linea di massima, anche la KTM come moto si è comportata molto bene in questa FP1.

La terza posizione, infatti, è andata a Pedro Acosta. “El Tiburón” è sembrato l’unico capace di tenere testa ai tempi di Márquez durante questa sessione, ma a fare la differenza di ben mezzo secondo nel finale è stato il quarto settore, in cui il #37 ha “sacrificato” diversi passaggi promettenti. Ottavo Enea Bastianini, sulla terza RC16 in pista.

Alle spalle del terzetto spagnolo al comando spunta il primo italiano in classifica, il sorprendente Luca Marini su Honda. L’inizio della Casa dell’Ala Dorata è stato piuttosto in sordina in questa FP1, ma il fratellastro di Valentino Rossi è stato bravo ad interpretare bene il layout del Balaton Park alla prima uscita. Chiude la top five Álex Márquez, sulla Desmosedici del team Gresini.

Il resto della top ten vede diversi nomi italiani: oltre al già citato Bastianini, vanno segnalate le buone prestazioni di Marco Bezzecchi sesto e Franco Morbidelli settimo, mentre completano la top ten gli spagnoli Fermín Aldeguer e Jorge Martín. Il campione in carica, dopo il primo quarto d’ora, ha patito lo scoppio del motore in pieno rettilineo, mentre la Casa di Noale ha visto un secondo motore, quello di Raúl Fernández, in fumo pochi minuti dopo. Questo secondo guasto e la perdita d’olio dalla moto #25 hanno convinto i commissari ad esporre la bandiera rossa per qualche minuto, in modo da pulire la pista.

Tra i piloti più in difficoltà c’è sicuramente Francesco Bagnaia. Nonostante le prove sul circuito compiute sulla Panigale V4R durante la pausa estiva, il torinese ha pagato un distacco molto ampio nei confronti del compagno di squadra, pari a 1″3; Pecco ha chiuso il turno solo al 15° posto. Molto male anche Brad Binder, addirittura ultimo sulla quarta KTM in pista (a 2″2).

Ecco i risultati della FP1 MotoGP e l’analisi dei giri compiuti da ciascun pilota.

Fonte immagine: mediahouse.ducati.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi