Il madrileno affiancherà Bagnaia e Bastianini in prima fila, Márquez quinto (anche lui caduto). Miracolo di Quartararo, sesto.
Dopo l’equilibrio visto nella FP2 di stamattina, molti si aspettavano una lotta alla pole position più serrata, ma alla fine il corso degli eventi non ha reso possibile lo scontro sul giro secco tanto atteso. La pole position del GP Thailandia 2024 classe MotoGP è stata conquistata da Francesco Bagnaia, autore del record della pista con uno spettacolare 1:28.700.
Pecco ha seguito la strategia corretta, uscendo in pista per il secondo run a otto minuti dalla fine (relativamente presto quindi) ed evitando problematiche date dal traffico o dal dare il traino agli avversari più pericolosi. Il campione del mondo in carica ha rifilato 0″2 ad Enea Bastianini, suo compagno di squadra che gli partirà a fianco dalla seconda casella, sia per la Sprint di oggi che per il Gran Premio di domani.
Completerà la prima fila Jorge Martín, finito a terra all’inizio del suo giro decisivo alla curva 5. Sia lui che Marc Márquez sono scivolati all’inizio del secondo run dopo essersi marcati a vicenda all’uscita dai box, ma i rispettivi errori non hanno compromesso in maniera esagerata i loro risultati.
Il “Cabroncito”, difatti, partirà quinto al centro della seconda fila, in mezzo tra Marco Bezzecchi, autore di un’ottima performance, e di Fabio Quartararo, vero fenomeno di giornata. “El Diablo”, qui presente a Buriram con un casco dedicato al personaggio della Marvel Venom, ha fatto letteralmente il diavolo a quattro pur di strappare una sesta posizione miracolosa per la Yamaha, dopo aver anche superato il taglio della Q1.

Da segnalare, tuttavia, quanto successo tra il franco-siciliano e Martín durante un giro di lancio a metà Q2, in cui si sono toccati leggermente all’uscita della curva 7. Vedremo se verranno pubblicati provvedimenti in merito.
A passare la Q1 insieme a Quartararo era stato Fabio Di Giannantonio, che come il suo omonimo è riuscito a qualificarsi nei primi dieci grazie all’ottavo tempo, alle spalle di Pedro Acosta. Nono Álex Márquez, decimo Maverick Viñales, 11° Franco Morbidelli (caduto come il compagno di squadra, alla curva 9) e 12° Johann Zarco (finito a terra alla 1).
Qualifica deludente da parte di KTM, che non è riuscita ad entrare in Q2 con nessuna delle proprie moto ufficiali. Brad Binder, l’anno scorso sul podio della domenica, scatterà 13° davanti ad Aleix Espargaró e al compagno Jack Miller, mentre Álex Rins, sulla seconda Yamaha, sarà solo 17° sullo schieramento.
Qui troverete i risultati della Q1, della Q2 e la griglia di partenza per le due manche MotoGP.
Fonti immagini: mediahouse.ducati.com, yamahamotogp.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.