Con due primi posti nelle due prove libere del venerdì, Andrea Dovizioso si è messo al comando della classifica combinata dei tempi col crono di 1:32.198. Il forlivese e più generalmente le Ducati sembrano davvero in forma qui a Misano, e lo testimoniano anche i risultati di Jorge Lorenzo, secondo a poco più di un decimo, e Danilo Petrucci, sesto e staccato di circa sei decimi dalla vetta. Marc Márquez ha chiuso quinto la FP2, dovendo cedere anche il posto di primo hondista a Cal Crutchlow, ottimo terzo e molto vicino alla coppia di GP18 davanti.
La FP3 si è disputata su un asfalto molto insidioso a causa della pioggia caduta durante la notte e il primo posto, che gli è valso l’ingresso diretto in Q2, è andato a Johann Zarco. Questo gli ha permesso di strappare la posizione nella top ten ad Andrea Iannone, che per la prima volta quest’anno disputerà prima la Q1 per tentare di lottare per la pole position nella Q2. Anche Jack Miller, maestro di queste condizioni miste, è entrato nella Q2 grazie a un ottimo secondo posto nella FP3, a meno di un decimo dal francese. Buono il risultato di Dovizioso anche su una pista non perfettamente asciutta, dove ha chiuso terzo davanti a Márquez, mentre Lorenzo è stato l’unico a non girare nella terza sessione.
L’ultima terza sessione libera, riservata alla Moto2, ha visto molte cadute, anche da parte di alcuni protagonisti di lusso come Mir, Binder, Álex Márquez e Vierge. Il più veloce al sabato mattina è stato Miguel Oliveira con un ultimo giro di tutto rispetto, ma il pilota KTM dovrà comunque guardarsi, in questo weekend, dal suo rivale Pecco Bagnaia, terzo nella sessione conclusiva. Tra di loro la sorpresa Fernandez su una delle due moto del team di Sito Pons, in una delle poche occasioni in cui il pilota spagnolo è stato più rapido del compagno Baldassarri. Sesto Luca Marini sulla seconda Kalex del team Sky VR46.
La Moto3 è stata la più svantaggiata dall’acqua caduta tra il venerdì e il sabato, e il più veloce con queste condizioni è stato colui che si vocifera come nuovo nome per il team Sky VR46 classe Moto2, ovvero Nicolò Bulega. I tempi sono stati chiaramente più lenti di quelli sull’asciutto totale circa nove secondi, mentre nella FP2 al comando è andato il solito Jorge Martín, seguito dal suo rivale Marco Bezzecchi a due decimi di distacco. Terzo Enea Bastianini per il team Leopard; si segnala anche la caduta di Aron Canet alla prima variante, senza conseguenze.
Appuntamento alle 12:30 per le qualifiche della Moto3. Qui i risultati della FP3 MotoGP.
Fonte immagine: motogp.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.