Márquez distanzia di un decimo e mezzo Bezzecchi, poi Morbidelli e Bagnaia. Molto bene le Honda, le KTM soffrono.
Il venerdì a Misano Adriatico è cominciato nel segno delle Ducati e si è concluso anche in quello di Marc Márquez. Come già successo molte volte quest’anno, è stato il “Cabroncito” a dettare il passo nella Practice del GP San Marino 2025 classe MotoGP.
Lo spagnolo ha girato in 1:30.480 ed è stato l’unico a scendere sotto l’1:30.5, distanziando di 0″147 il secondo classificato Marco Bezzecchi. Il pilota dell’Aprilia ha iniziato alla grande il fine settimana di casa e si è inserito in mezzo al mucchio delle Desmosedici, che al Santa Monica, come da tradizione, spadroneggiano.
C’è un terzetto d’italiani ad inseguire la Ducati #93: Franco Morbidelli, già leader della FP1, è terzo a due decimi circa e precede di tre centesimi scarsi Francesco Bagnaia. Il tracciato di casa sta portando bene ai due membri della VR46, decisi a riscattare un weekend a Barcellona povero di soddisfazioni.
A completare la top five è proprio il vincitore del GP di Catalogna Álex Márquez, staccato meno di tre decimi dal fratello, mentre in sesta e settima posizione troviamo le sorprese di questa prequalifica, ovvero le Honda RC213V ufficiali di Joan Mir e Luca Marini. Alla vigilia del weekend si pensava che le moto di Tokyo potessero lottare per le posizioni di testa e, per il momento, il pronostico è stato azzeccato (anche se il #36 è scivolato al Tramonto).
Jorge Martín occupa l’ottava posizione sulla seconda Aprilia ufficiale, precedendo Pedro Acosta e la seconda Ducati VR46 di Fabio Di Giannantonio. “El Tiburón” ha messo una pezza alle difficoltà delle KTM, le cui prestazioni sono distanti anni luce rispetto a quelle viste al Montmelò.
Enea Bastianini, ad esempio, ha chiuso solo 17° (precedendo Fermín Aldeguer) e rimediando una caduta. Fuori dai dieci anche Brad Binder e Maverick Viñales, rispettivamente 13° e 14° in classifica.
Delude anche la Yamaha che, a sorpresa, è rimasta completamente esclusa dal Q2 diretto. Fabio Quartararo non è andato oltre ad un 12° posto (alle spalle del connazionale Johann Zarco), mentre Augusto Fernández, a bordo della M1 dotata del V4, ha rimediato una caduta che potrebbe aver danneggiato la moto in maniera importante.
Qui i risultati della sessione e i cronologici di tutti i piloti MotoGP.
Fonte immagine: Bonora Agency (Andrea Bonora, Micaela Naldi)
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.