MotoGP | GP Qatar 2025, Practice: Franco Morbidelli svetta nel finale della sessione

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 11 Aprile 2025 - 20:30
Tempo di lettura: 3 minuti
MotoGP | GP Qatar 2025, Practice: Franco Morbidelli svetta nel finale della sessione
P300
Home  »  MotoGPMotomondiale

Il #21 precede la coppia ufficiale Lenovo Bagnaia-Márquez, dominio Ducati con cinque moto in top five. Quartararo sesto.


Come da previsioni, le Ducati stanno facendo man bassa anche a Lusail e i risultati della Practice del GP Qatar 2025 ne sono la prova. Franco Morbidelli è stato il più veloce nella prequalifica svolta a Doha, grazie al tempo finale di 1:50.830 realizzato proprio allo scadere della sessione.

L’italo-brasiliano, nonostante sia stato di nuovo protagonista di un rallentamento ai danni di un altro pilota durante la FP1 (stavolta Fabio Quartararo), sta mettendo in mostra i grandi passi in avanti compiuti durante l’inverno e nelle prime gare dell’anno e questa performance, ottenuta sfruttando una seconda gomma morbida durante il time attack, ne è la prova.

“Morbido” precede, in classifica, la coppia rossa del team Ducati Lenovo. Francesco Bagnaia, per la prima volta quest’anno, è davanti a Marc Márquez in una sessione di prove, seppur con un margine ristrettissimo di 0″022. I due hanno optato per la stessa strategia e, dopo essersi assicurati l’accesso diretto in Q2 girando sotto l’1:51, hanno rimontato delle Medium usate al posteriore per continuare a lavorare sul ritmo gara.

Il filotto delle Desmosedici prosegue col quarto posto di Fabio Di Giannantonio ed il quinto di Álex Márquez; a completare l’opera è Fermín Aldeguer, ancora l’ultimo dei ducatisti ma comunque in top ten, grazie al nono tempo conquistato. Il debuttante dalla Moto2 paga 0″4 al compagno di squadra.

Ben più intrigante la lotta tra le Case restanti per essere la seconda forza in campo. Qui a Lusail il confronto pare principalmente tra Yamaha e KTM, con Fabio Quartararo capace di portarsi al sesto posto davanti alla coppia arancione Pedro Acosta-Maverick Viñales. Anche Jack Miller e Brad Binder sono stati in lizza per entrare direttamente in Q2, ma delle cadute li hanno costretti a restare rispettivamente in 17a e 14a posizione.

L’ultimo slot nei dieci se l’è assicurato Johann Zarco, che all’ultimo giro disponibile ha eliminato Álex Rins, impedendo così a Yamaha di portare anche la seconda M1 direttamente in Q2. 12° e 13° posto, invece, per le Honda ufficiali di Luca Marini e Joan Mir.

Uno sguardo anche ad Aprilia, che al momento appare come il marchio più in difficoltà. Ai Ogura non è andato oltre ad un 15° tempo, ma le preoccupazioni maggiori arrivano dal fronte del team ufficiale: il 20° posto di Jorge Martín denota l’handicap fisico che sta attanagliando il madrileno ed anche la “ruggine” che si porta dietro dal periodo d’inattività, mentre preoccupa maggiormente il 19° tempo di Marco Bezzecchi, solo un paio di decimi più rapido del compagno.

Ecco i tempi della PR e l’analisi dei run per i piloti MotoGP.

Fonte immagine: flickr.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA