Segue la cronaca del GP Portogallo 2025, penultima prova del Motomondiale e del campionato MotoGP. A vincere la gara della top-class è stato Marco Bezzecchi in sella all’Aprilia. La corsa è durata 25 giri e si è svolta in condizioni di asciutto.
Alla partenza Bezzecchi chiude la porta ad Acosta e alla prima curva è in testa. Alex Marquez arpiona la terza posizione, seguito da Quartararo e Bagnaia.
Purtroppo non finisce il primo giro Morbidelli, vittima di una scivolata.
All’inizio del secondo passaggio, Alex Marquez sul rettilineo svernicia Acosta, mettendosi all’inseguimento di Bezzecchi. Nel frattempo Bagnaia scavalca Quartararo, mettendo gli occhi sul podio. Bezzecchi prova a fare selezione, portando a 7 decimi il gap su Marquez.
Bez vola nel quarto settore e mette a segno il giro più veloce alla fine del secondo giro. Purtroppo Mir si ritira un’altra volta, vittima di un problema tecnico, così come Bastianini.
Bagnaia fatica a rimanere al passo dei primi 3 e all’inizio del quarto giro si trova già a 1.6 secondi da Acosta.
Al quinto giro Alex e Acosta ricuciono il gap da Bezzecchi, portandosi a mezzo secondo. Bagnaia nel frattempo è sempre più distante dal podio, ma abbastanza tranquillo in quarta posizione, seguito da Quartararo, incalzato da un ottimo Binder.
Al sesto giro gli unici a girare sul passo del 38 sono i primi 3, con tutto il resto dei piloti sul 39.
Bulega nel frattempo è sedicesimo, ad un passo dalla zona punti.
Bastianini, intanto, rientra in pista dopo aver risolto il problema tecnico accorsogli al secondo giro.
Nel corso dell’ottavo giro Acosta inizia a perdere qualche metro sul suo Bezzecchi-Marquez, accusando un secondo di ritardo. Il ritmo dei primi 3 resta comunque irrangiugibile per tutti gli altri.
Nel nono giro le prime posizioni restano invariate. Intanto, è in corso un duello rusticano tra Binder e Aldeguer per la sesta posizione, nel quale ha la meglio l’alfiere del team Gresini, che si mette alla caccia di Quartararo.
All’inizio del decimo giro ormai Acosta ha mollato e gira 8 decimi più lento dei primi 2, i quali continuano a volare e a mettere a segno dei clamorosi 38.5.
Aldeguer riprende Quartararo e lo supera in maniera molto pulita, all’undicesimo giro. Nel frattempo anche Alex Marquez inizia a faticare nel mantenere il ritmo di Bezzecchi.
Purtroppo in curva 10 cade Bagnaia, il quale stava provando a ricucire il distacco su Pedro Acosta.
Siamo ormai arrivati a metà gara, Bezzecchi conduce con quasi 2 secondi margine su Alex Marquez, il quale conserva più o meno lo stesso gap su Acosta.
Aldeguer è a sei secondi dal podio, seguito da Quartararo e Binder che si giocano la quinta piazza.
Grazie alla caduta di Bagnaia, Bulega entra in zona punti.
Intanto, Quartararo commette un piccolo errore in curva 5, aprendo la porta a Binder, il quale ringrazia e si prende la quinta posizione.
Nel frattempo, è molto positiva la prova di Ogura, solidamente in top-10, in ottava piazza.
A 10 giri dalla fine, Zarco mette a segno il suo miglior giro personale, arrivando alla coda di un Fabio Quartararo in totale difficoltà.
Al diciassettesimo giro, Bezzecchi continua a mostrare i muscoli, essendo l’unico in pista a girare ancora sotto al 39, aumentando il gap su Marquez a quasi 3 secondi.
Piccoli segnali di vita da parte di Quartararo, il quale torna a mettere qualche decimo tra sé e Zarco, incalzato da Ogura.
Bezzecchi chiude il diciottesimo giro con un pauroso 38.8, mettendo la vittoria in ghiaccio.
A 5 giri dal termine l’unica battaglia ancora in corso in top-10 è quella tra Zarco e Ogura per la settima posizione. Acosta, nel frattempo, prova costruirsi una chance per attaccare il secondo posto, riducendo a 2.3 secondi il distacco da Marquez.
4 giri alla conclusione. Acosta è a un secondo e mezzo da Alex Marquez e vede la seconda posizione! L’alfiere del Team Gresini appare in grande difficoltà.
Penultimo giro. Acosta è a 8 decimi da Alex, il quale cerca di rimanere aggrappato con le unghie e con i denti alla seconda piazza. Intanto, Ogura sorpassa Zarco e si prende la settima posizione.
All’inizio dell’ultimo giro Alex Marquez ha una clamorosa reazione, tornando a girare sotto il 39 e tenendo Acosta a distanza di sicurezza.
Marco Bezzecchi, dunque, passa per primo sotto alla bandiera a scacchi, ottenendo la seconda vittoria stagionale. Seguono i sopracitati Alex Marquez e Pedro Acosta, con Fermin Aldeguer in quarta piazza. Quinta posizione per Binder, mentre Bulega chiude in maniera positiva il suo weekend di esordio in MotoGP, arpionando la zona punti.
Qui i risultati della gara e la classifica generale.
Fonte immagine: press.piaggiogroup.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.


