MotoGP | GP Gran Bretagna 2025, Qualifiche: tris di pole position per Fabio Quartararo

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 24 Maggio 2025 - 14:10
Tempo di lettura: 3 minuti
MotoGP | GP Gran Bretagna 2025, Qualifiche: tris di pole position per Fabio Quartararo
P300
Home  »  MotoGPMotomondialeTop

Anche su una pista più di motore, Quartararo è di nuovo in pole. Bagnaia terzo, Marc Márquez sbaglia e rimane in seconda fila.


Già durante la Practice di ieri si era assistito ad una lotta sul cronometro davvero intensa, ma durante le qualifiche vere e proprie del GP Gran Bretagna 2025 della classe MotoGP ci si è goduti uno scontro titanico sul filo dei decimi. Ad ottenere la pole position, la terza consecutiva dopo Jerez e Le Mans e la 22a nel Motomondiale, è stato Fabio Quartararo in 1:57.233.

Già primo nella FP2, “El Diablo” si è subito inserito nella lotta per la pole sin dal primo run, da solo contro le tre Ducati di Álex Márquez, Francesco Bagnaia e Marc Márquez. Due di queste gli partiranno a fianco agli avvii della Sprint e del Gran Premio, ovvero la #73 e la #63.

Álex, nonostante la caduta nella sessione libera 2, ha mantenuto inalterata la sua fiducia sulla moto siglando un 1:57.5 e battendo, all’ultimo giro disponibile, “Nuvola Rossa”. Bagnaia, comunque, realizza una delle sue migliori qualifiche della stagione (battendo per la prima volta il suo compagno di squadra sul giro secco) e, dopo i progressi visti sulla prima moto al mattino, le potenzialità per rifarsi dalla Francia amara che ha vissuto ci sono.

Mastica un po’ amaro il Márquez più anziano, che per la prima volta non partirà in prima fila quest’anno. Il #93 era in lizza per strappare la pole a Quartararo all’ultimo giro, ma alcuni scuotimenti della moto alla Copse ed un lungo a Maggotts gli hanno impedito di fare meglio di quarto. Tra l’altro, nonostante la sessione combattuta, i distacchi tra i primi sono stati piuttosto ampi, complice il costante miglioramento della pista di Silverstone (ad esempio, il “Cabroncito” paga un distacco di 0″7 da “El Diablo”).

Tutti gli altri piloti in Q2 hanno fatto un altro sport, non riuscendo ad abbattere il muro dell’1:58. Fermín Aldeguer è quinto e precede Jack Miller, il quale conferma, con la sua sesta posizione, i progressi a tutto tondo della Yamaha, non limitati alla sola M1 #20.

Fabio Di Giannantonio apre la terza fila, davanti a Luca Marini (primo qualificato della Q1) e a Johann Zarco (caduto nel finale della sessione). A chiusura della top ten c’è Franco Morbidelli, il secondo pilota passato dalla Q1; “Franky”, però, domenica scatterà 13° per l’ennesima penalità rimediata per aver rallentato un avversario rimanendo in traiettoria.

Le classifiche della Q2 sono completate da Marco Bezzecchi, 11°, ed Álex Rins, 12°. Giornata nera per la KTM invece, che non è riuscita a passare in Q2 con nessuna delle proprie moto: Pedro Acosta è il meglio piazzato tra i piloti in arancione col 14° tempo, mentre Maverick Viñales, apparso molto competitivo nel corso del weekend, è solo 18° in mezzo ai compagni di marca Enea Bastianini e Brad Binder, complice anche un problema tecnico a fine sessione.

Qui i risultati delle qualifiche 1 e 2, nonché la griglia di partenza per le due manche.

Fonte immagine: yamahamotogp.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA