La Ducati #93 torna in cima alla classifica dei tempi in 1:43.7, con Marc come unico pilota sotto l’1:44. Bezzecchi terzo, Bagnaia sesto.
Quella che si svolgerà alle 07:00 del mattino italiano rischia di essere una gara storica per il Motomondiale e per il campionato MotoGP, dato che potrebbe essere il Gran Premio decisivo per l’assegnazione del nono titolo mondiale a Marc Márquez. Era necessario, per il #93, cominciare la domenica col piede giusto ed è ciò che “Todo al Rojo” ha fatto, primeggiando nel warm-up del GP Giappone 2025.
Nei dieci minuti a disposizione Márquez ha inanellato un paio di giri davvero ottimi, girando in 1:43.775 ed abbattendo il muro del ’44, unico pilota a riuscirci in questa sessione. Ai microfoni di Sky Marc ha dichiarato che punterà solo al titolo iridato, ma è lecito aspettarsi che, eventualmente, possa puntare anche al successo se ne sarà in grado.
Fermín Aldeguer, sulla prima moto privata (la Ducati Gresini GP24) si è issato al secondo posto, dimostrandosi anche più in palla del compagno Álex Márquez. Il fratello minore di Marc, quinto questa mattina, potrà tenere in vita le proprie misere chance iridate solo recuperando almeno sette punti al pilota Lenovo. In questo senso, il warm-up potrebbe avergli dato un’iniezione di fiducia
Top tre completata da Marco Bezzecchi, sull’unica Aprilia ufficiale presente in pista in questo turno. Anche “Bez”, dopo l’incidente alla partenza di ieri, ha dovuto compiere un controllo medico e potrebbe non essere al top, ma al contrario del compagno Jorge Martín, nuovamente out per infortunio, potrà quantomeno essere della partita.
La prima moto non-italiana in classifica è la Honda di Luca Marini. Dopo la bellissima performance di Joan Mir al sabato, anche il fratellastro di Valentino Rossi vorrà certamente ritagliarsi una fettina di gloria sul tracciato di casa dell’Ala Dorata. Il #36 è in ottava posizione, sulla seconda RC213V del team Castrol.
Sesto posto per il vincitore della Sprint Race Francesco Bagnaia, davanti a Miguel Oliveira. Sono tre le Yamaha nei primi dieci, con Fabio Quartararo nono e Jack Miller decimo.
Questi i risultati del warm-up e l’analisi dei run compiuti dai piloti MotoGP.
Fonte immagine: mediahouse.ducati.com
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.