MotoGP | GP Germania 2025, Qualifiche: Marc Márquez ha la meglio sul bagnato, capolavoro Zarco

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 12 Luglio 2025 - 11:56
Tempo di lettura: 3 minuti
MotoGP | GP Germania 2025, Qualifiche: Marc Márquez ha la meglio sul bagnato, capolavoro Zarco
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  MotoGPMotomondialeTop

Il francese, su Honda LCR, ci prova fino all’ultimo ma alla fine è secondo per 0″1 dietro Márquez. Bezzecchi terzo, Bagnaia 11°.


L’esito delle qualifiche del GP Germania 2025 alla fine è stato quel che ci si aspettava, ma la lotta per la pole position al Sachsenring si è rivelata decisamente più serrata del previsto. Marc Márquez ha conquistato un’altra partenza al palo nella classe MotoGP, la 73a nella top class e la 101a nel Motomondiale, al termine di una Q2 in cui il meteo non è stato affatto clemente.

Una forte pioggia, infatti, si è abbattuta sul tracciato proprio all’inizio della seconda sessione ufficiale, dopo una Q1 sì bagnata ma meno estrema in termini di condizioni. Per Márquez queste erano le condizioni ideali per brillare ed il suo 1:27.811 lo dimostra, ma l’otto volte iridato ha dovuto vendere cara la pelle contro un Johann Zarco da applausi.

Il francese, dopo aver superato lo scoglio della Q1, ha lottato fino allo scadere del tempo contro Marc per la conquista della pole position, mancandola per soli 0″151; un risultato comunque stupefacente, se consideriamo le note doti del “Cabroncito” sul bagnato e su questo tracciato.

A completare la prima fila, per la Sprint ed il Gran Premio della domenica, sarà Marco Bezzecchi. Il “Bez” ha realizzato la propria miglior performance in qualifica dell’anno e, pur avendola ottenuta sul bagnato, si tratta comunque di un ottimo risultato in ottica gara, dato il buon passo che il riminese è capace di realizzare con la sua Aprilia.

La delusione di questo sabato mattina è certamente Francesco Bagnaia. Escludendo Maverick Viñales (caduto ad inizio Q2 alla curva 4 ed incamminatosi al centro medico per via del brutto high-side patito, quindi senza nessun tempo valido), Pecco è stato il più lento in queste condizioni, incamerando un distacco di 1″9 dal compagno di squadra. Nel box del #63 si spererà fortemente nell’asciutto, almeno per il GP di domani.

Tornando alle prime posizioni, Franco Morbidelli (nonostante una scivolata allo scadere del tempo utile) scatterà quarto ed aprirà la seconda fila, affiancato da Pedro Acosta e da Álex Márquez. Nonostante i dolori alla mano sinistra, il #73 si è comportato egregiamente e, approfittando anche del minor stress fisico alla mano dato dalla guida sul bagnato, si è assicurato una preziosa sesta piazza.

Settimo Fabio Quartararo, stavolta lontano dalle performance sul giro secco viste fino ad Assen, davanti al suo omonimo Fabio Di Giannantonio e a Jack Miller, suo compagno di marca ma del team Yamaha Pramac; come Viñales, anche “Thriller” è caduto alla curva 4 in una dinamica pressoché identica. Completa la top ten Brad Binder, a cui è stato cancellato l’ultimo tempo utile.

Sono rimaste ferme al Q1 le Honda ufficiali di Luca Marini e Joan Mir (15° e 17°), così come Fermín Aldeguer (14°) e le Aprilia Trackhouse di Raúl Fernández ed Ai Ogura (rispettivamente 16° e 19°). Un netto passo indietro per la squadra americana, la quale partiva in prima fila con ambo le moto nel 2024.

Qui i risultati della Q1, della Q2 e la griglia di partenza della MotoGP per le due manche.

Fonti immagini: mediahouse.ducati.com, lcr.mc

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA