MotoGP | GP Francia 2025, Gara: capolavoro di Johann Zarco che vince sul bagnato. 2° Marc Marquez, Bagnaia e Quartararo cadono

Autore: Tommaso Pelizza
pelizza_tommaso
Pubblicato il 11 Maggio 2025 - 15:56
Tempo di lettura: 4 minuti
MotoGP | GP Francia 2025, Gara: capolavoro di Johann Zarco che vince sul bagnato. 2° Marc Marquez, Bagnaia e Quartararo cadono
P300
Home  »  MotoGPMotomondialeTop

Seconda vittoria in top class per il pilota Honda LCR, Marc prende il largo in campionato dopo il ritiro di Álex e lo zero di Bagnaia.


Johann Zarco ha portato a casa la sua seconda vittoria in classe regina, vincendo il Gran Premio casalingo a Le Mans grazie ad un capolavoro, sia dal punto di vista tattico che da quello del passo. Marc Márquez e Fermín Aldeguer l’hanno seguito sul podio, con Marc che è arrivato a circa 20″ di distacco dal francese e con 6″ di vantaggio sul pilota Gresini.

La gara è stata molto caotica e ciò si è visto sin da prima della partenza, in una situazione simile a quella vista ad Austin (ma senza piloti che di corsa verso il muretto box). Infatti, si è assistito di nuovo ad un viavai di moto in pit lane per cambiare le gomme. I rientri sono stati ben due: il primo che ha coinvolto tutti i piloti che hanno montato le gomme da bagnato durante il primo giro di ricognizione; il successivo è avvenuto alla ripartenza quando un secondo gruppetto, composto dai fratelli Márquez, Brad Binder, Fabio Di Giannantonio, Maverick Viñales, Fabio Quartararo, Franco Morbidelli, Raúl Fernández, Ai Ogura, Pedro Acosta, Fermín Aldeguer ed Enea Bastianini, è ritornato nuovamente ai box per rimontare le Slick. Tutti questi piloti sono stati sanzionati, come da regolamento, con un doppio Long Lap Penalty da scontare a gara in corso.

La pioggia, però, è poi ricominciata durante la prima parte della corsa e tutti i piloti che avevano messo le gomme d’asciutto hanno montato nuovamente le gomme da bagnato. Chi non ha deciso di mettere le Slick sin dall’inizio è stato proprio Zarco, partito subito con le gomme da bagnato e che è rimasto anche coinvolto in una carambola che ha visto cadere Bastianini, Bagnaia e Mir. Il pilota KTM col numero #23 ha sbagliato i calcoli durante la staccata della 3, finendo a terra e travolgendo sia il connazionale che lo spagnolo.

Bagnaia è poi ripartito, mentre Mir ha concluso lì la sua brevissima gara. La scelta si è poi rivelata vincente, invece, per il #5, che è salito al primo posto e non l’ha più lasciato fino alla bandiera a scacchi. Ritmo pauroso il suo durante la corsa, che l’ha visto girare anche più veloce di Marc Márquez, il suo diretto inseguitore, riuscendo a superare anche il secondo di vantaggio nel confronto dei tempi effettuati dai due. Così Zarco ha potuto ottenere la prima vittoria di un francese nel GP Francia della top class dal 1954, ovvero dai tempi di Pierre Monneret.

Terzo è arrivato il sopracitato Aldeguer, che riuscendo ad approfittare della scivolata di Álex Márquez negli ultimi giri ha poi passato anche Pedro Acosta, portandosi a casa il podio. Alle spalle di Pedro è arrivato Maverick Viñales, seguito da Nakagami, Fernández, Di Giannantonio, Savadori ed Ogura. Tre moto su quattro nei primi 10 per Aprilia, che ha comunque potuto raccogliere punti anche con Bezzecchi, arrivato 14° (e doppiato) anche a causa di una caduta.

Bezzecchi è stato uno dei tanti piloti a cadere oggi. Oltre al già citato Álex Márquez, infatti, sono scivolati anche Binder e Quartararo nei primi giri, per poi essere seguiti da Morbidelli (che ha finito la gara 15°), Miller ed Oliveira, a terra all’uscita dell’ultima curva (stesso punto di Quartararo e Binder) mentre era settimo.

Segue la classifica della gara.

Classifiche iridate

Con il 2° posto di oggi e lo zero di Álex, Marc Márquez ha incrementato il suo vantaggio sugli inseguitori nel mondiale piloti. Ora il gap è infatti salito a 22 punti, dopo essere tornato in testa ieri grazie alla vittoria della Sprint. Bagnaia invece è distante 51 lunghezze dal pilota di Cervera, weekend da dimenticare totalmente per il torinese. Il suo terzo posto è però ancora salvo, visti i 35 punti di distanza che ha nei confronti di Franco Morbidelli, 4° classificato.

A sua volta l’italo-brasiliano difende ancora la sua posizione nei confronti del compagno di squadra Di Giannantonio, che si è comunque riavvicinato ad 11 punti di distacco. Per Zarco una vittoria che lo rilancia in classifica, dove si è portato al 6° posto e a -2 dal #49 (74 punti per Diggia e 72 per Zarco). Quartararo segue con 56 punti conquistati, mentre Aldeguer, Acosta e Ogura completano la top 10.

Seguono le classifiche iridate complete.

Media: Facebook / LCR Honda Team

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA