Bagnaia si avvicina all’abbattimento dell’1:30, Martín secondo. Bastianini chiude la prima fila, Marc Márquez settimo.
Da Misano Adriatico
L’esito delle qualifiche del GP Emilia-Romagna 2024 avrà avuto un gusto speciale per Francesco Bagnaia, forse buono quanto quello dei tortellini che tanto ama e che ha deciso di raffigurare sul proprio casco per l’occasione. Il torinese ha conquistato la pole per Misano 2, la 21a in MotoGP e la 28a nel Motomondiale.
Una prestazione d’assoluto livello, quella di “Nuvola Rossa”: il suo 1:30.031 non gli ha permesso di sfondare il fatidico muro dell’1:30, ma gli ha comunque permesso di distanziare di 0″2 Jorge Martín, il quale gli partirà a fianco dalla seconda casella. Enea Bastianini completa la prima fila col terzo tempo.
Qualifica difficile per Marc Márquez: dopo la caduta nella FP2, è arrivata una seconda scivolata alla Variante del Parco e solo il settimo posto finale. La seconda fila sarà formata da Brad Binder, Pedro Acosta e Marco Bezzecchi (tutti con distacchi dai 0″6 agli 0″8).
LA CRONACA – Q1

La Q1 di Misano 2 comincia nel segno di Miguel Oliveira, che fa segnare il miglior tempo nel primo run portandosi dietro Joan Mir, il quale è secondo anche nella classifica. Al terzo posto c’è Augusto Fernández, mentre l’inizio sessione è piuttosto difficile per le KTM ufficiali e per Álex Márquez (a terra in curva 2).
Brad Binder si riprende alla grande nel secondo run, calando i propri tempi in 1:31.0 e prendendosi la testa a spese di Oliveira, il quale aveva migliorato il proprio tempo invano. Anche un acciaccato Fabio Di Giannantonio ci prova, ma non riesce a fare meglio del terzo posto.
Il romano partirà quindi 13° davanti a Raúl Fernández, mentre è da segnalare come Álex Rins non abbia disputato nemmeno un giro. Alla fine del venerdì lo yamahista aveva dichiarato di non sentirsi molto bene, perciò la sua partecipazione è a rischio.
Q2
La sessione decisiva vede da subito Marc Márquez mettersi in scia di Enea Bastianini nella speranza di ottenere un traino, con Pedro Acosta che fa lo stesso col suo connazionale. La strategia dei due iberici però non paga (tanto che il #93 finisce persino a terra alla Variante del Parco) e Martín, con pista libera e seguito solo da Franco Morbidelli, si mette in testa girando in 1:30.245, siglando un nuovo record della pista.
Bagnaia è momentaneamente secondo ed il suo secondo run comincia con un traino di piloti alle sue spalle, aperto da Franco Morbidelli. Il campione in carica non si lascia disturbare da ciò e, al suo secondo giro con gomma fresca, stampa uno strepitoso 1:30.031. L’italo-brasiliano, invece, finisce persino per rallentare l’azione del suo compagno Martín, ostacolato al Carro.
Il madrileno non si migliora, mentre Bastianini, sulla seconda Ducati Lenovo, si issa in prima fila con un ultimo tentativo sotto la bandiera a scacchi; la “Bestia”, tuttavia, paga un abisso di mezzo secondo dal compagno di squadra, autore della pole position.
Seconda fila per Binder, Acosta e Bezzecchi, poi Márquez, Maverick Viñales e Fabio Quartararo. Franco Morbidelli chiude i primi dieci, davanti alle due Aprilia restanti di Aleix Espargaró e Oliveira.
Ecco i risultati della Q1, della Q2 e la griglia di partenza per la Sprint Race e per il Gran Premio della MotoGP.
Fonti immagini: Bonora Photo Agency, press.ktm.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.