Enea Bastianini (Ducati Lenovo) ha conquistato la vittoria nel GP Emilia-Romagna 2024 classe MotoGP, la sua tappa di casa.
Da Misano Adriatico
Segue la cronaca del GP Emilia-Romagna 2024 classe MotoGP, quattordicesima prova del campionato del mondo. A vincere è stato Enea Bastianini su Ducati Desmosedici GP24 del team Lenovo, davanti alle altre due Ducati di Jorge Martín (Pramac Racing) e Marc Márquez (Gresini Racing). Per la “Bestia” questa è stata la seconda vittoria del 2024 e la prima a Misano nella classe MotoGP, mentre per il marchio bolognese è stata la 100a in top class. La corsa è durata ventisette giri.
Sotto un cielo limpido e con temperature quasi estive, la scelta dei piloti in ottica pneumatici è quasi unanime: coppia di Medium fornite dalla Michelin, eccezion fatta per Marco Bezzecchi che sceglie una Soft al retrotreno.
Alla partenza Martín replica l’ottimo avvio di ieri e prende la testa in curva 1, ma stavolta finisce lungo alla frenata e Francesco Bagnaia, dall’esterno, incrocia la traiettoria e torna davanti. Bastianini, pur rischiando un paio di contatti con Brad Binder al via e alla curva 2, mantiene la terza posizione seguito dal sudafricano e da Pedro Acosta. Márquez parte male e perde una posizione nei confronti di Fabio Quartararo, ma la recupera alla 5 e poi, alla Quercia, supera anche Bezzecchi per la sesta posizione.
La gara di Binder si complica terribilmente nel giro successivo con una scivolata senza conseguenze alla Rio (da cui riparte, seppur in fondo alla classifica), mentre Martín si dimostra minaccioso nei confronti di Bagnaia. Il primo attacco dello spagnolo è alla 4, ma finisce largo e Pecco può incrociare di nuovo la sua traiettoria.
Al quarto giro ci riprova alla Quercia e stavolta la manovra gli riesce, mentre il quintetto di testa rimane piuttosto compatto. Pecco, in questa fase, è piuttosto in difficoltà e anche Bastianini lo supera, stavolta al Tramonto. Rischio enorme, intanto, di Acosta alla penultima del Carro, in cui si salva da un highside.
Poco dopo, però, il rookie commette l’errore fatale in percorrenza della Misano 1 e si ritira, così Bagnaia ha un po’ di respiro per poter tenere la terza posizione. Martín e Bastianini, però, sono andati in fuga con quasi 2″ di vantaggio, con Enea ora vicinissimo alla coda della Ducati Pramac. Anche “Bez” è molto vicino a Márquez, a 0″3 per l’esattezza.
Nella fase centrale della corsa “Martinator” riallunga a 0″7 su Bastianini, ma è Bagnaia ad essere il più veloce in pista: il #1 si sveglia dal torpore siglando due giri sotto l’1:31 e ricuce il proprio distacco a 1″7 dal compagno di squadra.
Il ritmo dei primi tre si riallinea e la rimonta di Bagnaia si spegne, fino al ventunesimo giro: all’approccio alla Quercia Pecco perde di netto l’anteriore e cade, buttando al vento il podio e dei punti preziosissimi. Il box Pramac segnala a Martín il ritiro di Bagnaia, proprio mentre il distacco tra lui e Bastianini torna ad assottigliarsi.
I punti in cui Enea sembrerebbe messo meglio sono l’uscita dalla 6 e la 14, ma Jorge si difende bene in ogni punto della pista. Si arriva così all’ultimo giro, con Bastianini che tenta il tutto per tutto alla Rio: il #23 molla i freni e si mette all’interno di Jorge, che è costretto ad andare fuori pista e a perdere molto tempo, nonché ogni chance per la vittoria.
Enea Bastianini vince così il suo secondo Gran Premio della stagione, mentre Martín mostra tutto il proprio disappunto durante il taglio del traguardo; la manovra potrebbe essere a rischio sanzione. Márquez conclude terzo, mentre Bezzecchi è quarto.
All’ultimo giro Quartararo, fino a quel momento ottimo quinto, finisce la benzina in uscita dalla Misano 2 e perde ben due posizioni, a vantaggio di Franco Morbidelli e Maverick Viñales; una beffa per “El Diablo”, che conclude davanti ad Aleix Espargaró, Álex Márquez e Miguel Oliveira.
Nella classifica piloti Martín ha ora 24 punti di vantaggio su Bagnaia (341 a 317), mentre Bastianini risupera il “Cabroncito” nella lotta per il terzo posto nella generale (282 a 281). Viñales, settimo in campionato, è ora a soli otto punti da Acosta.
Questi i risultati del GP Emilia-Romagna e la situazione del campionato MotoGP.
Fonte immagine: Bonora Photo Agency
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.