Con un (discutibile) sorpasso all’ultimo giro, Bastianini passa Martín e vince la 100a gara per Ducati. Jorge a +24 nel mondiale.
Il GP Emilia-Romagna 2024 classe MotoGP ha lasciato col fiato sospeso fino all’ultimo metro e i tifosi italiani possono dirsi soddisfatti per la vittoria dell’idolo di casa Enea Bastianini. Il riminese, autore di una gara di lunga attesa culminata con il sorpasso all’ultimo giro, ha vinto il suo secondo Gran Premio della stagione dopo Silverstone e nuovamente ai danni di Jorge Martín, grazie ad un durissimo (forse troppo) sorpasso alla Rio.
“Martinator”, per evitare il contatto, ha dovuto compiere un’azione evasiva nella via di fuga, necessaria per portare a casa i 20 punti della seconda posizione. Nonostante Pramac Racing si sia diretta in direzione gara per protestare, resta un bottino importantissimo, che rimette più o meno in pari la situazione tra lui e Francesco Bagnaia dopo le due gare di Misano.
Pecco, infatti, è incappato in un errore assolutamente inaspettato e che l’ha messo fuori gioco. Una perdita improvvisa d’anteriore alla Quercia ha messo fine alla gara del campione in carica mentre si trovava terzo, riallontanandolo nella classifica iridata.
Ducati, tuttavia, ha molto da festeggiare nonostante l’errore del torinese: con la vittoria odierna, la 100a del marchio nei Gran Premi MotoGP, la Casa di Borgo Panigale ha toccato i 500 punti ed ha conquistato matematicamente il mondiale costruttori, avendo più che doppiato la prima inseguitrice KTM (a -261).
Terza posizione, seppur molto staccato, a Marc Márquez, che non ha dovuto fare altro che raggiungere il traguardo una volta constatata la scivolata di Bagnaia. Buon quarto posto anche per Marco Bezzecchi, mentre al quinto posto, a completamento di un pokerissimo Ducati, c’è Franco Morbidelli.
Erano pronti gli applausi a Fabio Quartararo, capace di raggiungere la top five con l’unica Yamaha presente in pista, ma all’ultimo giro il franco-siciliano ha rallentato in uscita dall’ultima curva per mancanza di benzina. Da quinto lo yamahista ha chiuso settimo, dietro ai due ex-compagni di squadra Morbidelli e Maverick Viñales.
Hanno chiuso la top ten Aleix Espargaró, Álex Márquez e Miguel Oliveira. A punti anche le Honda Repsol di Joan Mir e Luca Marini, poi Raúl Fernández, Fabio Di Giannantonio e Johann Zarco.
Nella classifica piloti il margine di Martín risale a 24 punti, con Bagnaia rimasto fermo a 317. Continua la lotta anche per la terza posizione nel mondiale, con Bastianini di nuovo davanti a Márquez per un punto (282 a 281).
Con Misano 2 termina il ciclo europeo della MotoGP, che si avvierà subito dall’altra parte del mondo per il ciclo asiatico-oceanico. Esso comincerà col Gran Premio d’Indonesia, una tappa che, come il GP Emilia-Romagna di oggi, ha scombussolato non poco le sorti del mondiale 2023 della MotoGP.
Seguono i risultati del Gran Premio e la classifica piloti a sei round dalla fine.
Fonte immagine: Bonora Photo Agency
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.