NASCAR

MotoGP | GP Australia 2025, la cronaca della gara di Phillip Island vinta da Raúl Fernández

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 19 Ottobre 2025 - 07:35
Tempo di lettura: 3 minuti
MotoGP | GP Australia 2025, la cronaca della gara di Phillip Island vinta da Raúl Fernández
P300
Home  »  MotoGPMotomondiale

Raúl Fernández (Aprilia Trackhouse) ha vinto il GP Australia 2025 classe MotoGP.


Segue la cronaca del GP Australia 2025, diciannovesima prova di ventidue del Motomondiale e del campionato MotoGP. La gara, svolta a Phillip Island, è stata vinta da Raúl Fernández in sella all’Aprilia RS-GP25 del team Trackhouse Racing; entrambe le parti hanno ottenuto le loro prime vittorie, come pilota e come squadra, nella top class.

Sul podio sono saliti anche Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46) e Marco Bezzecchi (Aprilia Racing). La corsa è durata ventisette giri e, nonostante un cielo nuvoloso, si è svolta sull’asciutto.


Prima del via, la Michelin comunica le scelte sugli pneumatici: praticamente l’intera griglia è concorde sulla combinazione di gomme Hard-Medium, eccezion fatta per Somkiat Chantra che decide di optare per una media anche sul davanti.

Alla partenza Fabio Quartararo, dalla pole, è autore di un altro start poco convincente (come nella Sprint) e viene subito risucchiato prima dell’approccio in curva 1. Il franco-siciliano si ritrova quarto alle spalle di Bezzecchi, Fernández e Pedro Acosta, che subito creano un gap nei primi giri sulle Yamaha di Quartararo e di Jack Miller, quinto.

All’inizio del secondo giro Acosta supera Raúl alla Doohan, ma due giri dopo il #25 risponde pan per focaccia riattaccando il pilota KTM dall’esterno di curva 4. Nel giro successivo avvengono i primi ritiri, di Johann Zarco e di Miller per cadute.

Tra il quinto ed il settimo giro, avviene la fase cruciale del Gran Premio: Bezzecchi, per la penalità rimediata a Mandalika, è costretto ad imboccare la traiettoria del Long Lap Penalty due volte e rientra in gara in sesta posizione, alle spalle di Di Giannantonio. Nel frattempo, Álex Márquez supera un Quartararo già in affanno sul rettilineo principale, prendendosi la quarta posizione.

“Diggia” lo imita poco dopo superando Quartararo alla 8. Bezzecchi, già tornato sull’offensiva, ci prova nello stesso punto ma senza successo e sceglie quindi un punto di sorpasso più consono, ovvero curva 1. Nel frattempo cade Joan Mir, alla MG Corner.

Il crollo di Quartararo prosegue senza sosta ed anche Luca Marini si libera presto del poleman, mentre davanti Fernández sta controllando bene la situazione ed ha già accumulato un vantaggio di 1″7 su Acosta, il quale ha, a propria volta, 0″8 di vantaggio su Márquez ed il gruppo da lui capitanato. “El Diablo”, nel frattempo, continua a perdere posizioni, fino a scendere 12° alle spalle del compagno Álex Rins.

Al sedicesimo giro il #73 riprende Acosta e lo supera con una bella manovra all’esterno della Miller Corner. Anche il murciano sta soffrendo di problemi agli pneumatici e la prova di ciò arriva con l’attacco anche di Di Giannantonio al diciannovesimo giro; Pedro tenta di rispondergli alla 1, ma il #49 contrattacca alla Southern Loop e concretizza il sorpasso.

La rimonta del romano non è ancora finita, perché la ciliegina sulla torta arriva col sorpasso, ai danni di Álex Márquez, nel tratto veloce di curva 8. Ciò gli permetterebbe di concretizzare il proprio miglior piazzamento in MotoGP e, con sei giri ancora da percorrere, i 3″ che lo separano da Raúl potrebbero essere ancora recuperabili. Va segnalata, invece, la caduta di Francesco Bagnaia alla Siberia, mentre si trovava 12°.

Con “Diggia” rimonta anche “Bez”, il quale supera Márquez alla curva 10 e sale virtualmente sul podio. La leadership di Fernández, tuttavia, non può essere impensierita e Raúl si aggiudica così la vittoria del GP Australia 2025 classe MotoGP, in maniera più che autorevole.

A podio giungono i due italiani, davanti a Márquez, Acosta, Marini (in scia a Pedro sul traguardo), Rins, Brad Binder, Enea Bastianini e Pol Espargaró, a completamento della top ten. Quartararo è 11°, Miguel Oliveira 12°, Ai Ogura 13°, Fermín Aldeguer 14° (autore di un errore all’ultimo giro) e Franco Morbidelli 15°.

Nella classifica piloti, con l’assente Marc Márquez inafferrabile a quota 545, va segnalato come Álex sia a +97 su Bezzecchi, ora il suo rivale più vicino per contendergli il secondo posto nel mondiale. Lo “Scorpione”, infatti, ha scavalcato Bagnaia nella classifica iridata per otto punti (282 a 274), mentre anche Acosta è in avvicinamento a -41 da Pecco.

Ecco i risultati del GP Australia e la classifica iridata piloti.

Fonte immagine: trackhouse.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi