Il pilota Pramac guida la Gara Sprint della MotoGP dall’inizio alla fine. Márquez secondo e Bastianini terzo (ora a pari punti).
La Gara Sprint della MotoGP, la prima a svolgersi a Phillip Island, è stata poco più che una formalità per Jorge Martín. L’autore della spettacolare pole position nella mattinata australiana ha ottenuto i 12 punti spettanti al vincitore della manche breve del GP Australia 2024, saldando anche quella sorta di conto in sospeso che aveva con l’evento dopo il 2023.
Una gara che il #89 ha dominato anche approfittando della partenza difficoltosa del suo principale avversario di giornata, Marc Márquez: partito dalla seconda posizione, il “Cabroncito” era l’unico che forse avrebbe potuto impensierire Martín sulla corta distanza dei tredici giri, ma il lungo in curva 1 dopo la partenza l’ha fatto retrocedere all’ottavo posto e da lì la gara del #93 è diventata di recupero.
Márquez ha chiuso secondo precedendo Enea Bastianini, ottimo terzo dopo una buona partenza dalla quarta fila ma ora nuovamente a pari punti con Marc nella classifica generale, mentre al quarto posto è giunto Francesco Bagnaia. Dopo i problemi patiti in qualifica coi saltellamenti della sua Ducati, il team Lenovo non è riuscito a risolvere questo guaio sulla moto #1 ed il torinese ha dovuto limitare i danni, perdendo sei punti.
L’azione, se così possiamo dire, si è concentrata alle spalle di Pecco, nella lotta ai piedi del podio. A due giri dalla fine questa lotta ha fatto venire i brividi a tutti per quanto successo tra Maverick Viñales e Marco Bezzecchi: lo spagnolo, infatti, ha tentato di passare il riminese in fondo al Gardner Straight, ma quest’ultimo, nel mollare i freni alla Doohan per rimanergli vicino, è rimasto risucchiato nel tunnel d’aria ed il contatto è stato inevitabile.
Nonostante la grande paura, entrambi i piloti risultano coscienti, mentre ad approfittarne è stato Fabio Di Giannantonio. Quinto posto per il pilota romano, davanti a Franco Morbidelli, Raúl Fernández (staccato 15″), Aleix Espargaró ed Augusto Fernández, i quali hanno concluso la zona punti. Ennesima beffa per Luca Marini, decimo e appena fuori dal punto di classifica, mancato per 0″068.
Diversi altri piloti sono caduti, come Pedro Acosta, Brad Binder, Álex Márquez e Johann Zarco. Semplice brutta prestazione per le Yamaha ufficiali invece, con Fabio Quartararo 11° e Álex Rins 12°.
Nella classifica piloti Martín conduce superando il tetto dei 400 punti e salendo a quota 404, con 16 punti di vantaggio su Bagnaia. A pari merito, a quota 320, gli altri due ducatisti arrivati oggi sul podio.
Seguono i risultati della Gara Sprint e la classifica piloti aggiornata della MotoGP.
Fonte immagine: Facebook / Pramac Racing
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.