MotoGP | GP Aragona 2024, la cronaca della gara al MotorLand Aragón

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 1 Settembre 2024 - 16:10
Tempo di lettura: 4 minuti
MotoGP | GP Aragona 2024, la cronaca della gara al MotorLand Aragón
P300
Home  »  MotoGPMotomondiale

Marc Márquez (Ducati Gresini) è tornato a vincere nel GP Aragona 2024 classe MotoGP.


Segue la cronaca del GP Aragona, dodicesima prova del Motomondiale 2024 e del campionato MotoGP. A vincere è stato Marc Márquez su Ducati Desmosedici GP23 del team Gresini Racing, alla sua prima vittoria in Ducati, alla 60a in MotoGP e all’86a in carriera. Con lui sul podio Jorge Martín (Ducati Pramac) e Pedro Acosta (GasGas Tech3). La corsa è durata ventitré giri e si è disputata sull’asciutto.


Prima della partenza, anticipata dall’inno spagnolo, Michelin comunica le scelte degli pneumatici: dopo il veto di utilizzare la Soft al posteriore per evitare il problema del graining accusato dai piloti in tutto il weekend, la scelta di due Medium diventa univoca per tutti, senza eccezioni.

Al via Marc Márquez scatta di nuovo benissimo e conserva la prima posizione in curva 1, mentre dall’interno della prima fila Francesco Bagnaia, come ieri, perde di nuovo il posteriore in accelerazione e perde diverse posizioni, uscendo da curva 1 col settimo posto. Acosta è secondo davanti al fratello di Marc Álex, il quale però viene passato da Martín nel cambio di direzione 5-6.

Il Márquez più anziano prende subito il largo e non verrà più ripreso fino alla fine della gara, mentre sul finire del primo giro Miguel Oliveira, sesto, perde l’anteriore in curva 16 e cede la posizione a Bagnaia.

Nel secondo giro Martín passa subito all’attacco di Acosta e, dopo un taglio di entrambi alla 8 dopo una staccata oltremisura di Jorge, il madrileno riesce a superare il murciano in fondo al lungo rettilineo. Acosta sembra fare da tappo e, ben presto, anche Álex Márquez lo scavalca, mentre Franco Morbidelli non riesce a trovare il varco sul debuttante.

Più indietro, Fabio Di Giannantonio ed Enea Bastianini sono bloccati dietro a Jack Miller, il quale viene attaccato dalla “Bestia” alla 5 ma incrocia approfittando del lungo di quest’ultimo. Le posizioni davanti, intanto, si sono stabilizzate dal quinto giro in poi, mentre al sesto cade Fabio Quartararo (sempre alla 5).

Bagnaia, pur non patendo le difficoltà avute ieri, fa fatica a passare “Morbido” vista la parità di potenza delle due Ducati, ma un errore dell’italo-brasiliano al nono giro consegna, nelle mani di Pecco, la top five. Anche Brad Binder e Marco Bezzecchi ne approfittano, con Morbidelli che scende all’ottavo posto.

Pecco riesce a riprendere anche Acosta davanti a sé, con “El Tiburón” che sbaglia a sua volta l’ingresso alla 8 e permette a Bagnaia di sferrare l’attacco in fondo al rettilineo, stringendo la traiettoria al curvone 16-17. Il campione in carica si mette in caccia di Álex, mentre Marc davanti ha già guadagnato 3″ di vantaggio su Martín, l’unico a tenere un ritmo veloce quasi quanto quello del #93. Binder, intanto, è a sua volta molto vicino alla RC16 #31.

L’attenzione si sposta tutta sulla lotta per la terza posizione, con Bagnaia che ricuce il distacco da Álex Márquez fino a raggiungere la coda della Ducati celeste, ma a sei giri dalla fine il fattaccio: il #73 finisce lungo alla frenata della 12 e Bagnaia tenta di sorpassarlo all’esterno, ma stringe troppo la traiettoria ed entra in contatto con l’avversario; entrambi finiscono a terra (malamente, ma senza conseguenze fisiche gravi) e per Bagnaia è un kappaò importante, in ottica mondiale.

Gli ultimi giri sono una formalità per Marc Márquez, che va a vincere con oltre 5″ di vantaggio su Martín e più di quindici su Acosta, che riesce a distanziare quanto basta Binder per conservare il podio. Quinto Enea Bastianini.

La classifica piloti vede ora Martín in testa ad un soffio dal tetto dei 300 punti, con 299 raccolti. Bagnaia è a -23, mentre Márquez riscavalca Bastianini nella generale con un punto di margine, 229 a 228. Acosta e Binder, a loro volta, fanno un balzo avanti passando entrambi Maverick Viñales (oggi ritirato).

Qui la classifica del Gran Premio d’Aragona e la generale piloti MotoGP.

Fonte immagine: gresiniracing.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA