MotoGP | GP Aragona 2022, Gara: Bastianini batte Bagnaia all’ultimo giro, Quartararo a terra con brivido. Ducati campione costruttori

di Matteo Gaudieri
Pubblicato il 18 Settembre 2022 - 15:28
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
MotoGP | GP Aragona 2022, Gara: Bastianini batte Bagnaia all’ultimo giro, Quartararo a terra con brivido. Ducati campione costruttori
P300
Home  »  MotoGPMotomondialeTop

Duello nuovamente tutto italiano per la vittoria, questa volta la spunta Bastianini su Bagnaia. Aleix Espargaró ritrova il podio davanti a un ottimo Binder, Quartararo a terra dopo poche curve dal via. Ducati conquista l’iride della classifica costruttori

È appena giunto al termine un intenso Gran Premio d’Aragona. La MotoGP ha fatto tappa al Motorland dopo i fatti di Misano Adriatico, che avevano portato Francesco Bagnaia a vincere in volata su Enea Bastianini. Oggi, invece, c’è stata un’inversione di ruoli: “Bestia” ha firmato la sua quarta vittoria stagionale al termine di duello serratissimo col futuro compagno di squadra. Enea, scattato dalla terza casella, era scivolato in quinta posizione dopo la partenza, salvo poi rimontare sino a diventare primo inseguitore del leader.

Dal sesto giro è iniziata la lunga battaglia tra i ducatisti: alla nona tornata Bastianini passa Bagnaia, commettendo un errore che l’ha costretto a riaccodarsi. L’ultimo giro è stato decisivo, con sorpasso finale e volata tutta in difesa, il tutto utile per riconquistare il gradino più alto del podio e a regalare a Ducati il mondiale costruttori. Prima volta in piazza d’onore in questo 2022 per il poleman Bagnaia che, nonostante la sconfitta patita, ha recuperato 20 punti sullo sfortunato Fabio Quartararo.

Aleix Espargaró ha completato la top tre dopo un weekend non eccezionale nel complesso. L’iberico è riuscito a riscattare ogni avversità occorsa durante le giornate passate, sorpassando Brad Binder per la terza posizione nel corso del penultimo giro. Giù dal podio c’è proprio il sudafricano di KTM: la Casa di Mattighofen è tornata a lottare per le posizioni di vertice dopo un’annata piena di difficoltà; Binder è stato autore di uno scatto felino al via, che l’ha portato dalla decima casella di partenza alla terza.

Jack Miller si è classificato quinto assoluto, non in grande spolvero. Alle sue spalle ci sono Jorge Martin e un ottimo Luca Marini, con quest’ultimo che prosegue il buon periodo di forma. Johann Zarco è ottavo davanti ad Álex Rins, unica Suzuki presente, e Marco Bezzecchi, che completa la top ten. In zona punti anche Miguel Oliveira, Alex Márquez, Maverick Viñales, Cal Crutchlow e Pol Espargaró.

Ritirati Marc Márquez, Fabio Quartararo e Takaaki Nakagami. Lo spagnolo è stato protagonista delle cadute dei due piloti menzionati in precedenza: in seguito a un leggero highside poi controllato da parte di Marc, Quartararo, rimasto in scia all’iberico, si è ritrovato un muro davanti, tamponando la moto del #93 e cadendo di conseguenza. Un pezzo della carena del campione del mondo in carica si è poi incastrato sotto al codone di Márquez, causando problemi all’abbassatore nel momento della sua attivazione in curva 8: ciò ha portato al blocco della ruota posteriore e all’incidente che ha coinvolto Nakagami. Collisioni ad alto tasso di rischio per l’incolumità dei piloti, che hanno riportato lievi conseguenze fisiche.

Di seguito il link per visionare il risultato completo del Gran Premio, mentre qui potete consultare la classifica piloti.

Immagine di copertina: Twitter / Enea Bastianini

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA