Giornata piena di notizie in ambito Yamaha, con la Casa di Iwata che si convertirà al motore V4 dopo oltre vent’anni di MotoGP.
Certe abitudini sono dure a morire, ma quando c’è in ballo il prestigio di un marco e la voglia di vincere, si è costretti a fare dei sacrifici e dei cambiamenti. E’ ciò a cui andrà incontro Yamaha, dato che è stato svelato ufficialmente il lavoro del marchio giapponese nello sviluppo del motore V4.
Si trattava ormai del segreto di Pulcinella dati i rumor galoppanti, ma rimane una notizia molto importante per la storia di Yamaha in MotoGP: dopo oltre vent’anni dall’arrivo delle quattro tempi la Casa dei Tre Diapason abbandonerà la filosofia del quattro cilindri in linea per sposare quella che, al momento, sta premiando le concorrenti europee (Ducati su tutte); una scelta che rende anche più chiara la volontà di assumere Jack Miller per il 2025, pilota dotato di una grande esperienza con questa configurazione di motore.
La notizia è stata rivelata ufficialmente da Fabio Quartararo durante la conferenza stampa dei piloti MotoGP del giovedì, indetta a Misano in vista del GP dell’Emilia-Romagna: parlando dei test svolti settimana scorsa e dei progressi visti dalle M1, “El Diablo” ha fatto riferimento al cambio di mentalità e alla volontà di stravolgere il progetto pur di tornare a vincere, menzionando proprio il passaggio (non imminente ma comunque programmato) dal quattro cilindri in linea al V4.
A fargli da eco è stato Lin Jarvis, il direttore manageriale di Yamaha Motor Racing. Il rappresentante Yamaha, intervistato dai microfoni di MotoGP.com, ha svelato a propria volta l’arcano, affermando che il progetto è in cantiere da un po’ di tempo ma che ancora non ha raggiunto lo stadio del debutto in pista (smentendo così le voci che parlavano di un Andrea Dovizioso già in sella ad una Yamaha V4 durante alcune prove al Santa Monica).
Jarvis ha anche parlato del come Yamaha sia arrivata a questa decisione di cambiare strada, collegata al ritiro di Suzuki nel 2022 (unico altro marchio che stava usando la stessa configurazione di motore) e alla necessità di adeguarsi ai competitor. Inoltre, il manager ha pronosticato che il debutto in pista di una moto dotata di un V4 potrebbe avvenire a metà 2025.
Fonte immagine: yamahamotogp.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.