Brembo

MotoE | Test Jerez #2 pre-2021, sintesi della seconda giornata

di Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 13 Aprile 2021 - 20:42
Tempo di lettura: 3 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
MotoE | Test Jerez #2 pre-2021, sintesi della seconda giornata
Home  »  MotoEMotomondiale

La simulazione di gara della seconda giornata premia di nuovo Aegerter, “vincitore” davanti ad Aldeguer e Pons.


La seconda giornata di test MotoE a Jerez de la Frontera, relativa alla seconda tranche di prove dopo quelle del mese di marzo, aveva come momento clou una simulazione di gara di otto giri sul tracciato spagnolo, con una griglia di partenza basata sulle prime due sessioni del primo giorno.

A “vincere” questa prova generale è stato Dominique Aegerter, anche autore del giro veloce in 1:47.259, nuovo record ufficioso di una MotoE sul tracciato andaluso in una fase di gara. Lo svizzero finora è stato un autentico mattatore delle sessioni e, dopo un’annata di debutto molto buona, potrà finalmente puntare seriamente alla vittoria della Coppa mondiale.

Va comunque sottolineato come non tutti prendano seriamente la simulazione di gara, decidendo di risparmiarsi concentrandosi sulla ricerca di dati (oltre che per non svelare tutte le proprie carte agli avversari). E’ per esempio il caso di Jordi Torres (Pons HP40), campione in carica della categoria ma solo decimo al termine degli otto giri, davanti a un altro pilota nascostosi durante questo martedì, ovvero Eric Granado (One Energy Racing).

Si sono comportati molto bene i debuttanti, con Fermin Aldeguer secondo e Miquel Pons terzo. Sia il pilota Aspar che il pilota LCR potrebbero stupire non poco in questa terza stagione della Coppa del Mondo.

https://twitter.com/AsparTeam/status/1381989332853084169?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1381989332853084169%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.motogp.com%2Fen%2Fnews%2F2021%2F04%2F13%2Faegerter-breaks-motoe-jerez-lap-record-in-race-simulation%2F367941

Il resto della giornata ha avuto un esito differente, con i tempi si sono abbassati ulteriormente nei turni “canonici”. In testa alla combinata (che non considera i tempi della simulazione gara) troviamo difatti Eric Granado, col tempo di 1:47.681 (comunque quattro decimi più lento del vero riferimento di Aegerter), davanti all’elvetico di due decimi, secondo grazie al tempo fatto segnare ieri. Terzo Lukas Tulovic sulla moto Tech3, seguito da Xavier Cardelus e dal campione 2020 Torres. Lo spagnolo è già oltre il mezzo secondo di ritardo.

Due gli italiani nei dieci migliori al momento: Alessandro Zaccone porta la sua Pramac al sesto posto di combinata, due posizioni più avanti rispetto alla seconda moto gestita dal team italiano e condotta da Yonny Hernandez; decimo il rientrante Mattia Casadei, alfiere solitario del team SIC58, con un distacco di nove decimi. Ben più indietro Matteo Ferrari (team Gresini).

https://twitter.com/teamSic58/status/1381692950648872966

Fonte immagine: oneenergyracing.com


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)