NASCAR

Moto3 | GP Portogallo 2025: Maximo Quiles conquista in solitaria il terzo successo stagionale

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 9 Novembre 2025 - 17:40
Tempo di lettura: 6 minuti
Moto3 | GP Portogallo 2025: Maximo Quiles conquista in solitaria il terzo successo stagionale
P300
Home  »  Moto3Motomondiale

Maximo Quiles vince il Gran Premio del Portogallo di Moto3. Piqueras e Furusato completano il podio

La presenza di numerosi sostituti permette al pubblico di avere un assaggio di quella che sarà la Moto3 2026. Già, perché Quiles non è il solo pilota ad aver brillato di luce propria durante questo Gran Premio del Portogallo. Tanti piloti estremamente giovani, difatti, si sono messi in mostra durante questa domenica pomeriggio ricchissima di spettacolo.

Il FIM Moto3 World Championship giunge al suo ventunesimo e penultimo appuntamento del 2025, ossia il Gran Premio del Portogallo all’Autodromo Internacional do Algarve. Il tracciato situato nelle vicinanze di Portimao è uno dei più difficili presenti nel calendario.

L’Autodromo Internacional do Algarve, costruito nel 2008, è rimasto pressoché identico nel corso degli anni. Le uniche modifiche di rilievo riguardano la curva Sagres, dal raggio leggermente modificato nel 2020, e la pit lane, allungata nel 2021. Portimao (chiamata anche in questo modo per via della della sua ubicazione), presenta una lunghezza di 4,592km e un totale di 15 curve, 9 a destra e 6 a sinistra, che, essendo spesso in pendenza, sono fonte di grande sfida per i piloti.

Il Gran Premio del Portogallo, che si tiene a Portimao ininterrottamente dal 2020, si è svolto in passato anche a Estoril (dal 2000 al 2012) e a Jarama (nel 1987). Il tracciato su cui si corre oggi ha ospitato anche una seconda prova, denominata Gran Premio di Algarve, nel 2021.

Sono 25 gli iscritti alla tappa portoghese del mondiale Moto3. Rueda, pilota di Red Bull KTM Ajo, non partecipa alla trasferta portoghese a seguito dell’infortunio di cui è stato vittima a Sepang. Lo spagnolo, già campione del mondo, viene sostituito ad Algarve da Brian Uriarte, che si accasa nella squadra dove correrà l’anno prossimo con due weekend di anticipo.

Casey O’Gorman porta in pista la KTM di Liqui Moly Dynavolt Intact GP, normalmente affidata a Munoz (K.O. da diversi GP) e nelle ultime occasioni guidata dal vincitore di JuniorGP e Red Bull MotoGP Rookies Cup, durante il Gran Premio del Portogallo.

Una frattura alla mano sinistra obbliga Roulstone, pilota di Red Bull KTM Tech3, a saltare la trasferta ad Algarve. L’australiano viene sostituito da Joel Esteban. Lo spagnolo, in uscita da CFMoto Aspar Team, ha preso il posto del rientrante Dennis Foggia (K.O. per un paio di settimane a causa di una polmonite) negli ultimi due appuntamenti del mondiale.

Frinsa – MT Helmets – MSi torna a schierare due KTM, ma, nonostante ciò, non si priva di Hakim Danish. Il malese, wild card a Sepang, sostituisce Yamanaka, infortunatosi al mignolo sinistro, negli ultimi due appuntamenti stagionali. La griglia, però, non è povera di giapponesi, dato è che Zen Mitani a prendere il posto di Buasri in Honda Team Asia.

Jesus Rios anticipa il suo debutto nel Motomondiale. Il diciottenne di Marbella, attualmente sesto nel JuniorGP, dove compete a tempo pieno con la KTM di Finetwork Mir, prende il posto di Rossi, infortunatosi al ginocchio sinistro, negli ultimi due Gran Premi dell’anno, ai quali partecipa con la Honda di Rivacold Snipers Team. Noah Dettwiler, dato il grave incidente di cui è stato vittima a Sepang, non prende parte all’evento. CIP Green Power non sostituisce lo svizzero e, quindi, schiera una sola moto per la trasferta lusitana.

La gara

Kelso scatta benissimo allo spegnimento dei semafori e si impone su Quiles e Ogden, secondo e terzo all’uscita di curva 1. Piqueras, partito in prima fila, non è brillante allo stacco di frizione e, per questo motivo, viene inglobato nel gruppo.

Già alla Lagos, Esteban attacca Ogden, che risponde incrociando la linea appena una piega più tardi. Lo spagnolo, oggi in forza a Tech3, non perdona l’affronto dell’inglese, che viene superato in curva 7. La velocità massima molto elevata e l’abilità di sfruttare la scia permettono a Piqueras di recuperare la P3 pochi metri dopo l’inizio del secondo giro.

Esteban, dopo qualche chilometro di studio, risponde a Piqueras alla Sagres. Il sostituto di Roulstone, attualmente quarto nel JuniorGP, verrà però passato dal rivale all’inizio del terzo passaggio, sempre poco dopo la linea del traguardo.

Il sorpasso subito regala energia a Esteban, che, durante il terzo giro, supera Piqueras alla Lagos e Quiles alla Sagres. Il rookie di Aspar tampona il connazionale di Tech3, alle prese con qualche problema nel controllo dell’anteriore, alla piega successiva.

Esteban e Quiles cedono così la seconda e la terza posizione a Fernandez e Piqueras. Curva 13 miete vittime durante la fase iniziale di gara. Perrone e Almansa scivolano proprio in questo punto, rispettivamente, durante il quarto e il quinto giro. Lo spagnolo, a differenza dell’argentino, si rialza subito e riparte.

Piqueras affianca Fernandez all’inizio del settimo giro. Quiles, vedendo materializzarsi l’occasione di guadagnare punti, si inserisce nella lotta e supera entrambi. Nonostante alla Lagos sia costretto a cedere una posizione allo spagnolo di MSi, il rookie non molla. Già durante la fase centrale della settima tornata, infatti, Maximo si impone fisicamente sul suo principale rivale in campionato.

La lotta per la seconda posizione prosegue anche nel corso dell’ottavo passaggio. Piqueras sfrutta la maggior velocità di punta fornita dalla sua KTM per imporsi su Quiles prima di curva 1. Nonostante ciò, sarà il rookie a vincere il duello grazie ad un sorpasso alla Torre Vip.

Colpo di scena al giro 10! Kelso, fino a quel momento leader incontrastato della corsa, commette un errore in staccata e allarga la traiettoria della Torre Vip, permettendo a Quiles e Piqueras di guadagnare la prima e la seconda posizione. L’australiano verrà superato anche da Fernandez alla prima staccata del passaggio successivo, nel quale inizia la sua rapida discesa in classifica.

Le posizioni di alta classifica restano stabili fino al giro 11, nel quale Carpe attacca Fernandez in curva 13. Alla Torre Vip del passaggio seguente, Quiles va larghissimo in uscita, permettendo a Pitito, Carpe e Piqueras (già superato in staccata proprio dall’alfiere Leopard) di salire sul podio “virtuale”.

Sempre durante il dodicesimo giro, ma in curva 13, si verifica un evento che genera un gran caos. Fernandez rallenta vistosamente all’uscita della piega, causando un vero e proprio ingorgo che rimescola le carte in tavola.

Lo spagnolo di Leopard cede in questo frangente due posizioni, che vengono assegnate dal “banco” a Furusato e Piqueras, il quale verrà passato alla prima piega del passaggio successivo da Carpe e Quiles. Lo spagnolo di Ajo, però, non riesce a rimanere in top 3 a lungo, dato che viene superato in curva 4 da Maximo e da Pini.

Alla Primeira del giro 14, Quiles supera Furusato. Contemporaneamente, Kelso torna sul podio dopo diversi giri grazie al sorpasso su Pini. Durante questo passaggio si assiste anche alle cadute di Rios (curva 4) e Bertelle (nell’ultimo settore).

Fernandez supera Kelso alla Torre Vip del giro 15, tornando sul podio. Pini, durante lo stesso passaggio, scivola in curva 13, perdendo ogni chance di ottenere un bel risultato sul complessissimo circuito portoghese.

Durante il giro 16, all’altezza della Galp, Fernandez viene superato da Carpe e Piqueras, il quale riesce a strappare la medaglia di bronzo dal collo del connazionale già alla Primeira della diciassettesima tornata. Il diciottenne di Requena supererà anche Furusato alla prima curva del penultimo passaggio.

La cavalcata in solitaria nel finale permette a Maximo Quiles, pilota della KTM di CFMoto Aspar Team, di vincere il Gran Premio del Portogallo di Moto3. Angel Piqueras e Taiyo Furusato affiancano il rookie sul podio. Esteban, Carpe, O’Gorman, Kelso, Ogden, Fernandez, Lunetta, Morelli, Danish, Uriarte, Foggia e Carraro completano la zona punti.

Maximo Quiles, nato 17 anni fa a Murcia, è riuscito nell’impresa di raggiungere 3 vittorie (e 9 podi) nella sua stagione di esordio nel mondiale. Lo spagnolo, già confermato da CFMoto Aspar Team per il 2026, potrebbe davvero dire la sua durante la prossima stagione.

I risultati della gara

I risultati del Gran Premio del Portogallo di Moto3

La classifica generale

La classifica di Moto3 al termine del Gran Premio del Portogallo

I prossimi appuntamenti

L’ultimo appuntamento stagionale di MotoGP, Moto2 e Moto3, il Gran Premio della Comunità Valenciana al Circuit Ricardo Tormo, si terrà dal 14 al 16 novembre.

Media: Team Aspar

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi