Il pilota Husqvarna compie una Q2 strepitosa al Sachsenring e conquista la quarta pole stagionale. In prima fila, insieme a Sasaki, Öncü (sotto investigazione) ed Ortolá.
Il turno di qualifiche della Moto3 per il GP Germania 2023 passerà alla storia e, per una volta, sarà una pagina di storia bella da raccontare. Mentre il mucchio selvaggio della categoria leggera sgomitava per trovare il traino giusto e mettere in cascina la miglior posizione di partenza possibile, Ayumu Sasaki ha dimostrato come si affrontare realmente un turno del sabato, realizzando una pole stratosferica.
Oltre ad aver disputato l’intera Q2 in solitaria, ciò che fa davvero impressione da parte di Sasaki sono il tempo realizzato, 1:25.130 (ovvero 0″7 più veloce della pole di Izan Guevara dello scorso anno), ed il vantaggio nei confronti degli inseguitori, staccati tutti oltre un secondo.
Deniz Öncü si è messo in seconda posizione con un 1:26.2 ed anche lui, nonostante gli sforzi, non ha potuto fare nulla per fermare il pilota Husqvarna. Il comunque ottimo risultato del turco è però sub judice: il pilota Ajo potrebbe aver rallentato dei piloti durante la sessione ed è stato messo sotto investigazione (così come David Muñoz ed Andrea Migno). La prima fila, salvo sorprese, sarà completata da Iván Ortolá.
Il team Intact GP, oltre alla pole di Ayumu, può gioire anche per il bel quarto posto ottenuto dal debuttante Collin Veijer, davanti al rientrante Muñoz ed a Jaume Masiá, sulla prima Honda. Per trovare il leader del campionato Daniel Holgado bisogna scendere al settimo posto, col “Pistolero” che sarà affiancato in terza fila da Kaito Toba e Diogo Moreira; chiude la top ten Stefano Nepa.
Qui i risultati della Q1, della Q2 e la griglia di domani della Moto3.
Fonte immagine: intactgp.de
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.