Moto3 | GP Francia 2025, Qualifiche: Máximo Quiles vola a Le Mans, 2° Guido Pini

Autore: Cristiano D'Amore cristiano.damore
Pubblicato il 10 Maggio 2025 - 14:31
Tempo di lettura: 3 minuti
Moto3 | GP Francia 2025, Qualifiche: Máximo Quiles vola a Le Mans, 2° Guido Pini
P300
Home  »  Moto3Motomondiale

Prestazione da sogno dei due rookie Moto3, che si aggiudicano la prima e la seconda piazza; 3° Kelso.


La sessione di qualifica della Moto3 ha aperto il sabato pomeriggio del Motomondiale sul tracciato di Le Mans. Un turno che ha lasciato gli spettatori col fiato sospeso fino all’ultimo, e che ha regalato molte sorprese in vista del GP Francia 2025.

Ad aggiudicarsi la pole, infatti, è stato il rookie Máximo Quiles, con un super 1:39.447, a meno di un decimo dal record segnato in mattinata da Kelso. Un risultato davvero notevole, se si pensa che il diciassettenne spagnolo torna da un infortunio ed è solo al secondo weekend nel palcoscenico del Motomondiale.

L’allievo dei fratelli Márquez può davvero essere considerato un astro nascente del motociclismo: sin da subito ha approcciato la categoria senza timori reverenziali, sfiorando la sua prima pole position al debutto ad Austin. Risultato arpionato oggi e che lo mette fra i favoriti per la gara di domani.

Seconda piazza per un incredibile Guido Pini, per la prima volta in prima fila nel Motomondiale. Sin dal mattino, il nativo di Borgo San Lorenzo si è mostrato molto competitivo, in particolar modo nei primi tre settori. In questo turno di qualifica è riuscito a trovare feeling anche nel T4, chiudendo a meno di un decimo dal poleman. Ciononostante, ai microfoni di Sky Sport, il portacolori del team Intact non si è detto del tutto soddisfatto, poiché ambiva a battere Quiles, suo avversario sin dai tempi delle minimoto.

Terza posizione per il sopracitato Joel Kelso, alla quarta prima fila consecutiva, il quale approcciava queste qualifiche da favorito dopo aver abbattuto stamattina il record della pista segnato lo scorso anno da David Alonso.

Chiudono la top five Piqueras e Fernández, seguiti da David Muñoz e da Valentin Perrone. Deludente, invece, la prestazione di Rueda, il quale scatterà dall’ottava casella dopo una FP2 in cui aveva mostrato una straordinaria competitività, che gli aveva permesso di mettere in fila diversi giri molto veloci con gomma usata.

A completare i primi dieci troviamo David Almansa e un solido Nicola Carraro, degno di una prestazione davvero notevole, considerando che arrivava dal Q1.

Più attardati i due romani, Dennis Foggia e Luca Lunetta, i quali scatteranno rispettivamente dalla quindicesima e dalla sedicesima posizione, con quest’ultimo vittima di una brutta caduta — per fortuna senza conseguenze — a seguito della quale la moto è rimasta per qualche secondo ferma al centro della pista.

Lontanissimi e fuori dal Q2 gli altri due italiani, ovvero Stefano Nepa e Riccardo Rossi. In particolare, l’alfiere del team Snipers si è reso protagonista di una strategia di qualifica un po’ cervellotica, scendendo in pista solo negli ultimi istanti del Q1, precludendosi di fatto la possibilità di provare più di un attacco al tempo.

Seguono le classifiche di Q1 e Q2, insieme alla griglia di partenza per la gara.

Fonte immagine: teamaspar.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA