P300

Moto3 | GP Comunità Valenciana 2025, gara: prima vittoria per Adrián Fernández, Carpe e Furusato completano il podio

Autore: Francesco Ricci
Pubblicato il 16 Novembre 2025 - 12:30
Tempo di lettura: 3 minuti
Moto3 | GP Comunità Valenciana 2025, gara: prima vittoria per Adrián Fernández, Carpe e Furusato completano il podio
NASCAR
Home  »  Moto3Motomondiale

Gara magistrale di “Pitito”, Furusato perde il secondo posto per i track limits. Grande rimonta di Pini, delusione Almansa.

Nel GP della Comunità Valenciana 2025 della Moto3, ultima prova stagionale della classe leggera, Adrián Fernández firma la giornata più importante della sua giovane carriera conquistando una splendida prima vittoria, maturata al termine di una gara gestita con lucidità, ritmo e sangue freddo. Il pilota spagnolo ha saputo fare la differenza soprattutto nella seconda parte di corsa, quando il gruppo dei primi si è assottigliato e la battaglia si è fatta più intensa, mostrando una maturità decisamente superiore a quella delle settimane precedenti.

Alle sue spalle chiude Álvaro Carpe, protagonista di una gara solida, concreta e costante, premiata con il secondo posto dopo l’ultima schermaglia con Taiyo Furusato. Il giapponese di casa Honda del team Asia è infatti transitato sul traguardo in seconda posizione ma è stato retrocesso di un posto per aver oltrepassato i limiti della pista nell’ultimo giro. Una penalità che non cancella comunque la competitività mostrata, soprattutto nella fase centrale della gara, quando era riuscito a inserirsi con decisione nella lotta per la vittoria.

La scena, però, se la prende anche un magnifico Guido Pini, quarto al traguardo dopo una rimonta clamorosa di tredici posizioni. Partito dal diciassettesimo posto, il giovane toscano è stato tra i più incisivi nel ritmo gara, entrando stabilmente nel gruppo dei migliori e lottando a lungo per il podio.

Dietro di lui chiude Máximo Quiles, quinto, in un risultato che non gli basta per il titolo di vicecampione: la seconda posizione iridata va infatti ad Ángel Piqueras, sesto al traguardo e più regolare nell’arco dell’intera stagione. Per Quiles pesa anche il fatto di aver disputato quattro gare in meno rispetto ai rivali, dopo essere subentrato a stagione iniziata, un dettaglio che rende comunque notevole il livello della sua annata.

Buona anche la gara di Luca Lunetta, settimo per un solo millesimo davanti a David Almansa: dopo un avvio convincente e una partenza tra le più efficaci del gruppo, il pilota Leopard ha commesso due errori che gli hanno compromesso la possibilità di restare nel gruppo dei migliori. Nono è Jesús Ríos, autore di una partenza incisiva, mentre Valentín Perrone completa la top ten con una prestazione solida nella seconda parte di gara.

Più indietro la giornata degli italiani vive di luci alternate: Stefano Nepa termina undicesimo dopo essere riuscito a entrare nella top 10 solo nella parte centrale della gara, mentre Nicola Carraro e Matteo Bertelle faticano a trovare ritmo e chiudono rispettivamente diciottesimo e diciannovesimo. Dennis Foggia, invece, non riesce mai a entrare realmente nel vivo della corsa e conclude ventunesimo.

La gara è stata caratterizzata anche da alcune cadute pesanti, come quella di Scott Ogden al primo giro, con conseguente trasporto al centro medico, e quella di Joel Kelso al terzo giro, arrivata nel modo peggiore nel suo commiato dal team Level Up MTA, nonostante l’australiano sia poi riuscito a ripartire. A completare la lista degli incidenti il KO di Zen Mitani, caduto nel quattordicesimo giro.

In una stagione dominata dalla Spagna — 21 vittorie su 22 gare, record assoluto per una singola nazione — Valencia conferma il trend con l’ennesimo successo iberico, mentre Furusato rimane l’unico non spagnolo capace di vincere, grazie al trionfo ottenuto a Sepang. Per l’Italia, invece, arriva un dato amaro: per il terzo anno consecutivo la Moto3 si chiude senza una vittoria tricolore.

La vittoria di Fernández, però, non è solo una statistica: è il simbolo di un percorso di crescita che si concretizza nell’ultima gara dell’anno, lasciando aperti scenari molto interessanti per il futuro della Moto3.

L’ordine di arrivo e la classifica generale.

Immagine di copertina: leopardracing.com e intactgp.de

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi