NASCAR

Moto3 | GP Austria 2025, Gara: terza vittoria stagionale per Ángel Piqueras, doppietta MSi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 17 Agosto 2025 - 12:15
Tempo di lettura: 3 minuti
Moto3 | GP Austria 2025, Gara: terza vittoria stagionale per Ángel Piqueras, doppietta MSi
Home  »  Moto3Motomondiale

Lo spagnolo pone fine al proprio digiuno e vince su Yamanaka e Muñoz. Quiles quarto su Rueda, 13° Foggia (penalizzato).


In una stagione finora pressoché dominata da José Antonio Rueda, il GP Austria 2025 si è rivelato una delle gare più combattute e fisiche di quest’annata di Moto3. A vincere a Spielberg è stato Ángel Piqueras, che ha conquistato così il suo terzo trionfo dell’anno dopo quelli ottenuti ad inizio stagione in Argentina e in Qatar.

Il #36 è stato perfetto nel districarsi tra il “traffico” delle prime posizioni, per una lotta alla vittoria che, sulla carta, sembrava un affare per pochi eletti, visti i passi gara analizzati nelle prove. Invece, il finale si è rivelato alquanto pirotecnico, ma Piqueras è stato bravo a comandare le operazioni per tutto il giro finale. Una volta tagliato il traguardo Ángel, nel giro d’onore, ha sventolato la bandiera col #26 dedicata a Pau Alsina, giovanissimo pilota del JuniorGP Moto3 scomparso recentemente; Marc Márquez, nella Sprint di ieri, ha fatto lo stesso.

MTHelmets-MSi può festeggiare una fantastica doppietta, grazie al secondo posto di Ryūsei Yamanaka. Si tratta del miglior risultato in carriera del #6 al termine di una gara condotta in maniera intelligente e senza strafare, anche se un po’ di rammarico, per la prima vittoria in carriera persa, probabilmente rimane.

Terza posizione per David Muñoz, uno dei piloti di giornata. Dopo esser partito dalla quinta fila, il #64 ha corso gran parte della gara nel secondo gruppetto, per poi approfittare del ricongiungimento al quartetto di testa negli ultimi cinque giri. Da segnalare alcune manovre davvero notevoli del #64, come il sorpasso nel cambio di direzione 2a-2b su Yamanaka e la tanto discussa staccata alla Rindt su Máximo Quiles e Valentin Perrone, manovra che ha fatto imbufalire il team Aspar e Jorge Martínez in particolare.

Nonostante l’astio del box valenciano, la manovra di Muñoz è stata precisa, al contrario di quella di Quiles. “The Killer” era probabilmente il pilota col maggior potenziale in questa gara, ma alcuni errori di troppo (tra cui la toccata con lo stesso Perrone alla 9, che ha mandato larghi entrambi) l’hanno relegato ad un magro quarto posto finale.

Ad approfittare delle sventure altrui è stato José Antonio Rueda, che porta a casa la quinta posizione finale. Per gli standard di questa stagione un risultato sottotono, ma vedendo al weekend per intero si tratta, per certi versi, di ben più di quello che il team KTM Ajo sperava.

Sesta piazza per il primo dei piloti Honda, Taiyō Furusato. Il giapponese era in posizione da podio fino a poche curve dalla fine, ma l’attacco aggressivo di Muñoz nell’ultimo allungo disponibile è stato sufficiente per spedirlo indietro di quattro posizioni, in fondo al gruppo di testa. Sono solo due le Honda nei primi dieci, con Adrián Fernández classificatosi ottavo.

Dennis Foggia ha tagliato il traguardo in settima posizione, ma il suo risultato è stato compromesso da una penalità di 3″ a fine gara, per aver oltrepassato troppe volte i limiti del tracciato. Non avendo scontato il Long Lap Penalty, “The Rocket” è stato retrocesso al 13° posto finale, mentre ad ereditare la settima piazza è stato Perrone.

Il migliore degli italiani è quindi Guido Pini nono, davanti ad Álvaro Carpe che completa la top ten. Fuori dai punti gli altri tre nostri portacolori in gara, Nicola Carraro (19°), Riccardo Rossi (20°) e Stefano Nepa (24°).

La classifica piloti vede Rueda ancora nettamente in testa con 239 punti raccolti ed un vantaggio di 71 su Piqueras, mentre Muñoz, Quiles e Carpe sono appaiati in terza posizione con un ritardo di 100 punti tondi da José; è David ad avere il vantaggio sui piazzamenti, visto il maggior numero di vittorie ottenute quest’anno (due, contro la singola al Mugello di Máximo e le zero di Álvaro). Perde terreno Kelso, a 24 punti dal terzetto spagnolo e giunto solo 11° quest’oggi.

Ecco i risultati della gara Moto3 e la graduatoria mondiale.

Fonte immagine: Instagram / MSi Racing Team

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi