NASCAR

Moto3 | GP Australia 2025, gara: Rueda piega Kelso all’ultimo giro e vince, Ajo campione a squadre

Autore: Tommaso Pelizza
pelizza_tommaso
Pubblicato il 19 Ottobre 2025 - 04:17
Tempo di lettura: 3 minuti
Moto3 | GP Australia 2025, gara: Rueda piega Kelso all’ultimo giro e vince, Ajo campione a squadre
P300
Home  »  Moto3Motomondiale

José Antonio Rueda vince la sua prima gara da campione del mondo e fa 10 in stagione. Ajo conquista il titolo team

A vincere il Gran Premio d’Australia 2025 della classe leggera è stato José Antonio Rueda, che ha ottenuto il suo decimo successo stagionale, nonché il primo da campione del mondo Moto3. Il #99 infatti, dopo aver conquistato la vittoria di gara e del titolo a Mandalika, è riuscito ad avere la meglio su Joel Kelso e prendersi la bandiera a scacchi a Phillip Island.

Rueda, con questo successo, è entrato a far parte di un club ristretto formato da altri 5 piloti che hanno vinto almeno 10 gare nella stessa stagione. Il nativo di Siviglia è andato infatti ad “affiancare” Fausto Gresini, Valentino Rossi, Marc Marquez, Joan Mir e David Alonso, con quest’ultimo che l’anno scorso ha riscritto il record di vittorie in una stagione singola totalizzando ben 14 successi.

Parlando della gara, José ha avuto come unico rivale il pilota di casa Joel Kelso, che ieri ha conquistato la pole position e che era intento a vincere in casa. I 2 sono riusciti a scappare via subito nei primi giri, salendo a ben tre secondi e mezzo di vantaggio su un gruppetto ristretto di inseguitori, arrivando ad averne 12 su tutti gli altri alla bandiera a scacchi. Kelso ha inseguito Rueda per praticamente tutta la gara, per poi desistere definitivamente all’ultimo giro, dove l’iberico ha tirato fuori un grandissimo giro in cui ha saputo rifilare 3 decimi nel solo secondo settore al suo rivale. Al traguardo il cronometro recitava “1:35.533”, un crono super per mettere il punto esclamativo sulla lotta per la vittoria.

Dietro di loro, come citato poco sopra, un gruppetto ristretto di 7 piloti si è giocato il podio ed i piazzamenti nella parte alta della classifica. I nomi a formare questo gruppo sono stati quelli di Alvaro Carpe, il duo Aspar formato da Joel Esteban (sostituto di Dennis Foggia) e Maximo Quiles, Adrian Fernandez, Taiyo Furusato, Luca Lunetta e Matteo Bertelle.

Tra di loro non sono mancati i sorpassi, infatti questo è stato il gruppo più “animato” di tutta la gara, e ad avere la meglio per il terzo posto è stato Alvaro Carpe, che ha battuto in volata un sorprendente Esteban, arrivato anche davanti al compagno di squadra Maximo Quiles, 5° alla sua prima esperienza su questa pista.

Con il ritorno sul podio del campione in carica del Junior GP dopo ben nove gare di digiuno, Ajo ha potuto festeggiare non solo la vittoria della gara, ma anche quella del mondiale a squadre, ottenuta ufficialmente con questo ottimo doppio risultato.

A separare i tre sono stati solo 77 millesimi, mentre alle loro spalle è giunto, staccato di 4 decimi, Adrian Fernandez. Nella parte più “cristallizzata” del gruppo (almeno all’ultimo giro), “Pitito” è arrivato davanti a Lunetta, Furusato, Almansa e Bertelle che ha completato la top 10. Buona la gara dello spagnolo del team Leopard, partito 18° dopo una brutta qualifica e che ha anche dovuto scontare un long lap penalty per aver provocato la carambola con Carpe e Furusato in Indonesia.

Buono l’11° posto di Cormac Buchanan, arrivato davanti a Guido Pini, Carraro, Ogden e Nepa a completare la top 15. Gara complicata, invece, per Angel Piqueras, autore di un lungo all’ultima curva nei primi giri (dove ha dimostrato ottime doti di tenuta della moto, evitando di scivolare sull’erba bagnata) che gli ha condizionato il resto della corsa. Il pilota MSI ha terminato la gara 17°, facendo avvicinare sempre di più in classifica Quiles, ora distante solo tre punti dal secondo posto.

Ha masticato amaro anche l’altro pilota di casa Jacob Roulstone, autore di un grande inizio di gara che gli aveva permesso di salire addirittura in terza posizione. Purtroppo per lui, però, una scivolata al terzo giro lo ha messo fuori dai giochi. Il #12 è stato l’unico ritirato di giornata.

Segue la classifica della gara e quella piloti aggiornata.

Media: Ajo.fi

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi