Moto2 | RW Racing si unisce a Finetwork Racing a partire dalla stagione 2026

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 18 Novembre 2025 - 11:30
Tempo di lettura: 2 minuti
Moto2 | RW Racing si unisce a Finetwork Racing a partire dalla stagione 2026
Home  »  Moto2Motomondiale

La struttura olandese unirà le forze con quella spagnola di Javi Martínez, forte presenza del JuniorGP.

Non è solo il mercato piloti a tenere vivo l’interesse attorno al Motomondiale e alla Moto2 nello specifico, ma anche l’evoluzione a cui certe squadre ambiscono per migliorarsi in vista del 2026. L’esempio perfetto lo fornisce RW Racing, che ha stretto un’importante alleanza con Finetwork a partire dalla prossima stagione.

Finetwork, compagnia telefonica spagnola, è lo sponsor principale di MIR Racing, team protagonista nel JuniorGP e da cui sono passati numerosi piloti emergenti tra le classi Moto3 e Moto2 internazionali. Esso è capitanato da Javi Martínez, co-fondatore della squadra insieme a Daniel Antón, CEO di MIR Racing.

Quest’unione tra le due parti non riguarderà solo il Motomondiale, ma anche la stessa serie JuniorGP, da cui poi sarà possibile traghettare i vari talenti delle fila verso la classe di mezzo mondiale.

Queste le parole di Sjarno Waninge, CEO di RW Racing: “Questa ristrutturazione rappresenta un passo decisivo nell’evoluzione visiva e concettuale del nostro team. Non si tratta solo di una nuova immagine, ma di una dichiarazione d’intenti: puntiamo a soddisfare gli standard di una struttura moderna e riconoscibile, pronta a competere dentro e fuori dalla pista. La nostra fiducia nel nuovo management è assoluta e la partnership con Javi Martínez e Finetwork rafforza la nostra ambizione. Loro sono dei punti di riferimento nella comunicazione e nel marketing nel motorsport ed insieme aspiriamo a diventare dei leader anche in questo ambito. Questa nuova identità riflette questo percorso e la nostra determinazione a posizionare il team Finetwork RW Racing come punto di riferimento nel Motomondiale”.

Javi si è dimostrato altrettanto entusiasta: “Oggi apriamo un capitolo decisivo nella storia del team. Questa ristrutturazione riflette chi siamo e dove vogliamo arrivare: un progetto internazionale e moderno, pronto a competere ai massimi livelli. Finetwork è un partner fondamentale che mi accompagna fin dall’inizio ed insieme stiamo consolidando un’identità più forte, chiara e competitiva per affrontare le sfide del Motomondiale. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare la famiglia Waninge e Johan Stigefelt per la fiducia che hanno riposto in me ed in Finetwork per unirsi a questo progetto”.

I piloti per il 2026 rimarranno gli stessi, ovvero Ayumu Sasaki e Zonta van den Goorbergh, ma vedremo se, coi nuovi mezzi che avranno a disposizione, potranno puntare più in alto di quanto fatto nel 2025.

Fonti immagini: rwracinggp.com, finetworkteam.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi