Dopo l’annata stellare del marchio Boscoscuro, ora anche la squadra di Luca vuole fregiarsi del titolo iridato Moto2.
Quest’oggi, tramite un post sul profilo Instagram della squadra, il team Speed Up (ribattezzato SUP Racing Spirit) ha mostrato la nuova livrea che verrà utilizzata nel 2025 per il campionato Moto2. La squadra vicentina, alla vigilia del nuovo anno, si pone tra le favorite per la conquista del titolo piloti nella classe di mezzo.

Durante le passate stagioni il team Speed Up ci ha abituato a diversi cambi di livrea per dare maggior risalto a turno ai main sponsor. La livrea vista quest’oggi ha, in bella vista, il marchio Heidrun (in sigla HDR), fornitrice di contenitori in plastica e di scatole portaoggetti.
Le Boscoscuro B-25 gestite dallo stesso Luca Boscoscuro saranno guidate da Alonso López e Celestino Vietti, la nuova coppia formatasi dopo la partenza, in direzione MotoGP, di Fermín Aldeguer. Partendo dal pilota spagnolo, López comincerà la sua quarta stagione con la struttura vicentina: dopo un ottimo 2022 disputato solo in parte col team in sostituzione di Romano Fenati, il #21 è andato in calo nelle successive due stagioni e, nonostante il ritorno alla vittoria ad inizio 2024 durante il Gran Premio del Qatar, la sua campagna iridata ha presto perso slancio dopo una serie di errori piuttosto banali ed evitabili.

Il 2025 rischia di rappresentare, per lui, l’ultima annata da contendente al titolo iridato Moto2. Queste le sue parole, pronunciate un paio di giorni fa in vista dei test privati di Portimão che si sono svolti quest’oggi: “Non vedo l’ora di tornare in pista e di salire in sella alla Boscoscuro dopo una lunga pausa. Durante l’inverno mi sono allenato duramente per prepararmi al meglio alla nuova stagione, che affronterò con un approccio diverso. Parto con una mentalità rinnovata e tanta determinazione per dare il massimo in questo 2025″.
Al suo fianco, un pilota italiano (il primo nella squadra proprio dai tempi di Fenati ad inizio 2022). Vietti-Ramus è reduce da un 2024 a tinte fosche: l’esaltazione per l’arrivo nel team di riferimento della Moto2, ovvero KTM Ajo, si è presto spenta per via delle difficoltà di adattamento alle gomme Pirelli, ma il piemontese è stato comunque in grado di aggiudicarsi tre vittorie nella seconda parte di stagione e di chiudere al settimo posto nel mondiale, eguagliando il suo miglior piazzamento in un campionato della classe di mezzo.
Ecco le sue dichiarazioni: “Sono molto contento di ripartire, soprattutto dopo un inverno travagliato a causa dell’infortunio nell’ultima gara, che mi ha costretto a un lungo periodo di pausa. Mi sono ricaricato e ho tanta voglia di tornare in moto. Sono curioso di provare la Boscoscuro, perché sarà tutto nuovo per me. Ho grande entusiasmo nel lavorare con la squadra e spero, in questi giorni, di partire con il piede giusto, creando una buona base per l’inizio del campionato”.
Le premesse, per Speed Up e per i due piloti, sono dunque ottime sulle carte e, con un mondiale Moto2 privo di un vero e proprio padrone, la sensazione è che la partita per il campionato possa comprendere molti protagonisti, tra cui López e Vietti. Le prime gare extraeuropee saranno cruciali, in tal senso, per iniziare il 2025 col piede giusto.
Fonti immagini: Instagram / SUP Racing Spirit, teamspeedup.it
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.