La terza sessione di libere a Montecarlo, per il Gp di Monaco, ha confermato il dominio personale di Nico Rosberg con la Mercedes.
Nico ha ottenuto ancora il miglior tempo in 1.14.378 e si candida autorevolmente come poleman per le qualifiche di oggi. A meno che non arrivi la pioggia, prevista proprio per il primo pomeriggio.
Nico ha lasciato Grosjean con la Lotus a quasi 7 decimi di distacco, e Sebastian Vettel con la Red Bull a quasi 9 ma con le gomme soft. Con le Supersoft il tedesco era vicino a Rosberg ma ha dovuto abortire due giri.
Come detto, il tutto tra dritti e botti spettacolari che hanno funestato queste terze libere. Ad inaugurare la serie Felipe Massa, che a Sainte Devote ha perso il controllo della Ferrari (forse per un problema tecnico) e ha picchiato prima sul guard rail di sinistra e poi sulle barriere distruggendo la F138, che a meno di un miracolo dei meccanici difficilmente potrà essere utilizzata in qualifica.
Successivamente è toccato ad Adrian Sutil parcheggiare la sua Force India nello stesso punto di Alonso nel 2010, alla curva Massenet.
Infine, al termine della sessione, non è mancato il timbro di Romain Grosjean, che dopo il botto di giovedì ha replicato picchiando (anche lui) ancora alla Sainte Devote.
Oltre ai botti ci sono stati diversi dritti, tra cui quelli di Raikkonen e Vergne al Mirabeau e diversi tagli della chicane dopo il tunnel.
Piccola nota per Raikkonen. E’ stato costretto ad eliminare tutti i riferimenti a James Hunt dal suo casco celebrativo, sotto pressione di Bernie Ecclestone. Siamo caduti davvero in basso.
In classifica, dietro al trio Rosberg-Grosjean-Vettel abbiamo Alonso a nove decimi, seguito da Hamilton e Raikkonen.
Qualifiche alle 14, con l’incognita del tempo e la maratona che attende i meccanici Ferrari, Lotus e Force India per riparare le vetture di Massa, Grosjean e Sutil.
I tempi:
Pos | No | Driver | Team | Time/Retired | Gap | Laps |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 | Nico Rosberg | Mercedes | 1:14.378 | 22 | |
2 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 1:15.039 | 0.661 | 13 |
3 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 1:15.261 | 0.883 | 17 |
4 | 3 | Fernando Alonso | Ferrari | 1:15.286 | 0.908 | 17 |
5 | 10 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1:15.311 | 0.933 | 20 |
6 | 7 | Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | 1:15.380 | 1.002 | 19 |
7 | 2 | Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 1:15.550 | 1.172 | 20 |
8 | 14 | Paul di Resta | Force India-Mercedes | 1:15.594 | 1.216 | 17 |
9 | 16 | Pastor Maldonado | Williams-Renault | 1:15.861 | 1.483 | 15 |
10 | 11 | Nico Hulkenberg | Sauber-Ferrari | 1:15.926 | 1.548 | 25 |
11 | 6 | Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 1:15.958 | 1.580 | 23 |
12 | 5 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 1:15.976 | 1.598 | 19 |
13 | 18 | Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 1:15.976 | 1.598 | 21 |
14 | 19 | Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 1:16.060 | 1.682 | 16 |
15 | 15 | Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 1:16.068 | 1.690 | 12 |
16 | 4 | Felipe Massa | Ferrari | 1:16.105 | 1.727 | 8 |
17 | 12 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 1:16.427 | 2.049 | 26 |
18 | 17 | Valtteri Bottas | Williams-Renault | 1:16.933 | 2.555 | 17 |
19 | 20 | Charles Pic | Caterham-Renault | 1:17.902 | 3.524 | 20 |
20 | 21 | Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 1:18.102 | 3.724 | 20 |
21 | 22 | Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 1:18.706 | 4.328 | 22 |
22 | 23 | Max Chilton | Marussia-Cosworth | 1:19.228 | 4.850 | 22 |
Fonte tempi: formula1.com
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.