Lewis Hamilton, con la sua Mercedes, ha vinto il Gp d’Ungheria 2013.
L’inglese, autore anche della Pole Position al sabato, ha dominato la gara dall’inizio alla fine. Tutto questo inaspettatamente visto che proprio Hamilton pensava di soffrire molto di più il caldo ungherese sulla sua Mercedes. Invece già dall’inizio della gara l’inglese è scappato via dal gruppo per farsi ritrovare solo al termine della corsa, dopo 70 giri durissimi per fisico e testa.
Alle spalle di Hamilton il gioco delle strategie regala diverse lotte nelle prime posizioni, con Grosjean più volte protagonista di sorpassi e contatti (anche con un DT per un taglio di chicane).
Gara sotto le aspettative per Sebastian Vettel, che nonostante i favori del pronostico non va oltre il terzo posto. Il tedesco è stato sfortunato in occasione di due uscite dai pit stop, quando ha trovato davanti a sè Jenson Button con le seguenti difficoltà nel superarlo, complice anche la bassa velocità in rettilineo. A fine gara ha tentato il tutto per tutto su un ottimo Kimi Raikkonen (una sosta in meno per lui), ma non è riuscito il sorpasso finale.
Lotus, come detto, molto buona, con un ottimo ritmo e una gestione delle gomme molto parsimoniosa, che ha permesso a Raikkonen uno stint su gomme medie da ben 33 giri.
Male le Ferrari, con Alonso quinto a mezzo minuto dalla vetta (a Barcellona i tempi erano invertiti tra Ferrari e Mercedes) e Massa ottavo con l’ala anteriore danneggiata in un contatto al primo giro. Piloti comunque incolpevoli di fronte ad una F138 che non ha ritmo in qualsiasi configurazione.
Molto buona la gara di Mark Webber, che partito decimo per per i problemi in qualifica è riuscito ad avvicinarsi al podio al quarto posto, con una buona strategia e un buon recupero.
Romain Grosjean, dopo il DT non riesce più ad avvicinarsi alle prime posizioni. Nell’ultima parte di gara morde le caviglie ad Alonso senza però riuscire nel sorpasso.
Buono anche il settimo posto di Button con la Mclaren, sebbene a 53 secondi dal suo ex compagno di squadra. Chiudono la top ten Perez con la seconda Mclaren e Maldonado, che ottiene un punticino con la Williams.
Ritirati Sutil, Gutierrez, Bottas e Rosberg.
Questo il risultato di gara
Pos | No | Driver | Team | Laps | Time/Retired | Grid | Pts |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | Lewis Hamilton | Mercedes | 70 | Winner | 1 | 25 |
2 | 7 | Kimi Räikkönen | Lotus-Renault | 70 | +10.9 secs | 6 | 18 |
3 | 1 | Sebastian Vettel | Red Bull Racing-Renault | 70 | +12.4 secs | 2 | 15 |
4 | 2 | Mark Webber | Red Bull Racing-Renault | 70 | +18.0 secs | 10 | 12 |
5 | 3 | Fernando Alonso | Ferrari | 70 | +31.4 secs | 5 | 10 |
6 | 8 | Romain Grosjean | Lotus-Renault | 70 | +32.2 secs | 3 | 8 |
7 | 5 | Jenson Button | McLaren-Mercedes | 70 | +53.8 secs | 13 | 6 |
8 | 4 | Felipe Massa | Ferrari | 70 | +56.4 secs | 7 | 4 |
9 | 6 | Sergio Perez | McLaren-Mercedes | 69 | +1 Lap | 9 | 2 |
10 | 16 | Pastor Maldonado | Williams-Renault | 69 | +1 Lap | 15 | 1 |
11 | 11 | Nico Hulkenberg | Sauber-Ferrari | 69 | +1 Lap | 12 | |
12 | 18 | Jean-Eric Vergne | STR-Ferrari | 69 | +1 Lap | 14 | |
13 | 19 | Daniel Ricciardo | STR-Ferrari | 69 | +1 Lap | 8 | |
14 | 21 | Giedo van der Garde | Caterham-Renault | 68 | +2 Laps | 20 | |
15 | 20 | Charles Pic | Caterham-Renault | 68 | +2 Laps | 19 | |
16 | 22 | Jules Bianchi | Marussia-Cosworth | 67 | +3 Laps | 21 | |
17 | 23 | Max Chilton | Marussia-Cosworth | 67 | +3 Laps | 22 | |
18 | 14 | Paul di Resta | Force India-Mercedes | 66 | +4 Laps | 18 | |
19 | 9 | Nico Rosberg | Mercedes | 64 | +6 Laps | 4 | |
Ret | 17 | Valtteri Bottas | Williams-Renault | 42 | +28 Laps | 16 | |
Ret | 12 | Esteban Gutierrez | Sauber-Ferrari | 28 | +42 Laps | 17 | |
Ret | 15 | Adrian Sutil | Force India-Mercedes | 19 | +51 Laps | 11 |
Fonte tempi: Formula1.com
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.