La Formula E può minacciare l’interesse verso la Formula Uno?

di Alessandra Leoni
herroyalblues hypnagogicmind
Pubblicato il 19 Giugno 2014 - 11:00
Tempo di lettura: 4 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
La Formula E può minacciare l’interesse verso la Formula Uno?
P300
Home  »  F1Formula ERegolamento

Facciamo il punto della situazione: la Formula Uno è sempre più allo sbando, non di certo dal 2014, ma da qualche anno: regolamenti sempre più cervellotici, la spontaneità del pilota in azione durante la gara viene uccisa da DRS, KERS e altre diavolerie, oltre che dal fatto che si debbano consumare non più di 100 kg di carburante durante la corsa; vi sono sanzioni comminate per una qualsiasi manovra del pilota, è stata introdotta la patente a punti tanto per spingere ancora di più i piloti a sorpassare e a dare spettacolo (e anche ad arrivare al limite dei normali contatti in gara); in più, si aggiunga a tutto questo la svolta di quest’anno, che prevede monoposto con motori ibridi (e anche monoposto francamente inguardabili, con i musetti più brutti in assoluto in tutta la storia della F1). Tornando ai motori, questi motori ibridi hanno portato a un’eccessiva silenziosità, che non fa piacere ai promoter dei circuiti, non piace a Bernie Ecclestone che dal Circus si aspetta il maggior profitto possibile, perché lo vede come uno spettacolo e non solo uno sport, non piace ad alcuni team – e sorge spontanea una domanda: dov’eravate quando si discuteva di questa svolta nei regolamenti, e soprattutto, perché l’avete approvata a suo tempo, se ora non vi va bene?

E come ciliegina sulla torta, il taglio dei costi. O budget cap, chiamatelo come vi pare. Comunque, questa discussione sta portando a proposte esilaranti: si rimettono tre sessioni di test invernali, di cui già una potrebbe non esserci più nel 2015. Si vuole togliere la sessione di test in Bahrain per risparmiare costi sul trasporto. Si parla di togliere una sessione di prove libere il venerdì, perché si risparmierebbe sui motori, sui cambi e sui km percorsi a fine dell’anno. Tanto per sapere, nessuno ha pensato magari di levare dal calendario Gran Premi in circuiti situati in paesi (lontani) dove nessuno ha interesse a guardarsi un Gran Premio? India, Corea, Cina, Bahrain, Abu Dhabi… (Per non parlare di quelli in arrivo: Russia? Azerbaijan? Si parla anche del Kazakhstan…). Perché allora non provare a limitare la Formula Uno in Europa? Proposta peregrina, ma si possono limitare le lunghe trasferte in paesi dove c’è interesse reale, come Australia, Giappone e Canada, tutt’al più la Malesia, che oramai è un appuntamento fisso in calendario da molti anni. Chi scrive è sempre stata scettica verso un possibile e reale interesse degli Stati Uniti verso la Formula Uno, per cui tenderei a escluderla dal novero dei paesi realmente interessati alla categoria, ma si attendono sempre delle smentite.

Quasi in sordina, però, si sta formando una nuova categoria: la Formula E. Ovvero, una serie tutta di monoposto elettriche. Una serie che sta interessando Virgin, Audi, Super Aguri, Alain Prost e Michael Andretti, tra gli altri. E non ultimo, sta interessando molto Jarno Trulli, che ha appena annunciato che vi correrà con il team che ha appena fondato. I piloti sinora annunciati, magari non saranno un granché per i puristi, sono (il già citato) Jarno Trulli, Lucas Di Grassi, Bruno Senna, Jaime Alguersuari e alcuni altri. Bernie Ecclestone ha già bollato il tutto come una trovata commerciale di cui nessuno si interesserà, facendo collassare la serie in poco tempo, ma sinceramente, una possibilità sarebbe preferibile dargliela: è dichiaratamente tutta elettrica, come serie, quindi si sa a cosa si va incontro; poi, sarebbe interessante vederne le specifiche tecniche, il regolamento, in quali circuiti si andrà a correre. Ma sinceramente, a me ha incuriosito sin dai primi annunci, perché non è dilaniata da discussioni assurde sul “risparmio”, da regolamenti al limite del ricovero in un istituto psichiatrico, da discussioni assurde su un regolamento che era stato approvato a suo tempo. E che potrebbe cambiare (di nuovo) nel 2015. Insomma, a me incuriosisce e dovrebbe incuriosire non pochi appassionati stanchi di vedere la massima categoria deturpata e oramai irriconoscibile. Su questo sito ne parleremo con il dovuto interesse e la comprensibile curiosità verso una bella novità, cercheremo di essere sul pezzo per tutti coloro che cercano informazioni.

Intanto, Formula Uno, sei avvisata: non ti conviene bollare come una “trovata commerciale” la Formula E, perché crediamo che qualche soddisfazione la darà, nel suo piccolo.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA