La 30 Ore di P300.it | La cronaca della nostra maratona live – e come rivederla

Autore: Alessandro Secchi
alexsecchi83 alexsecchi83
Pubblicato il 21 Dicembre 2024 - 12:00
Tempo di lettura: 6 minuti
La 30 Ore di P300.it | La cronaca della nostra maratona live – e come rivederla
P300
Home  »  P300

Ecco il racconto della nostra diretta fiume di una settimana fa, un’esperienza che ci ha fatti divertire. Da rifare? Chissà…

Una settimana fa andava in scena la 30 Ore di P300.it, l’evento di fine anno organizzato dal nostro sito per celebrare un anno di Motorsport con i nostri lettori e con ospiti speciali.

Sono infatti stati sedici gli ospiti che si sono alternati, nelle ore diurne, per accompagnarci nel racconto di una stagione di corse attraversando tutte le categorie più importanti. È stata un’esperienza speciale, soprattutto per noi che affrontavamo per la prima volta un evento del genere. Ci siamo divertiti e, tutto sommato, la programmazione prevista è stata rispettata con pochi ritardi qua e là, fisiologici in una maratona del genere.

Su 30 ore solo la fascia tre le 6.30 e le 8.00 del mattino della domenica, nel pieno del retrogaming, ha visto una sola persona al microfono in attesa che la giornata e la programmazione riprendesse in pieno. Per il resto, sempre almeno due persone con punte anche di sette / otto contemporaneamente in alcuni momenti.

La cronaca della 30 ore e come rivederla

Ecco una cronaca ora per ora di come si è svolta. Per poter rivedere tutta la live è stata creata una playlist in cui la maratona è stata divisa in parti, per poter rivedere ciò che interessa di più.

Ora 1 | La 30 ore è partita alle 14:00 in punto con una prima ora di introduzione, nella quale abbiamo presentato l’evento raccontato come si sarebbe svolto, come era stato pensato e dando una prima indicazione relativa alla programmazione del sabato.

Ora 2 | La seconda ha visto la prima fascia dedicata alla F1, con il racconto del mondiale 2024 dal lato puramente sportivo e dei suoi protagonisti in pista.

Ora 3 | I primi ospiti della 30 Ore di P300.it sono stati anche i più giovani. Abbiamo infatti avuto il piacere di ospitare alcuni giovani piloti italiani tra monoposto e GT: Mattia Bucci, Mattia Colnaghi, Emanuele Olivieri e Filippo Croccolino. Un’ora interessante in cui ci hanno raccontato i loro primi passi nel mondo del Motorsport.

Ora 4 | La quarta ora ha visto la seconda fascia dedicata alla F1, questa volta con al centro le polemiche e le discussioni che si sono susseguite nel corso della stagione, partendo dal caso Horner e fino ad arrivare alle questioni legate alla FIA, con il cambio di direzione gara a poche gare dal termine. Nel corso dell’ora ci ha raggiunto un amico di P300.it, Amos Laurito.

Ora 5/6 | Il primo blocco da un’ora e mezza è stato dedicato alle Feeder Series, in particolare F2, F3, F4 e Formula Regional. Ospite di questa fascia è stata Alis Pedetti.

Ora 6/7 | Tra sesta e settima ora è arrivato il momento dei P300 Awards, i premi dedicati ai protagonisti di due e quattro ruote come risultato del primo dei due sondaggi indetti su P300.it.

Ora 7/8 | La seconda fascia da un’ora e mezza è stata dedicata alla NASCAR, con una stagione come al solito lunga e intensa commentata dai nostri ospiti su Mola TV, Daniele La Spina e Simone Longo.

Ora 9/10 | A serata inoltrata la terza fascia di F1 con un altro amico di P300.it, la voce del Circus per Radio RAI Manuel Codignoni. Anche con lui, una disamina della stagione appena conclusa con uno sguardo al prossimo anno.

Ora 11 | L’ultima ora prima della nottata è stata dedicata al Motocross, con una review del 2024 e un pensiero rivolto alla prossima stagione. L’ultimo ospite del sabato è stato Lorenzo Resta.

Ora 12 | Con la dodicesima ora è iniziata ufficialmente la notte della nostra 30 ore, incentrata sul retrogaming. In questa prima fase abbiamo rivisto gli albori dei giochi di Motorsport, prima di addentrarci nel vero e proprio momento di play.

Ora 13/14 | La notte è iniziata con un campionato intero affrontato sul mitico Ayrton Senna Super Monaco GPII su Sega MegaDrive. Come sarà finita? Lasciamo a voi scoprirlo…

Ora 14/15 | Dopo la prima fatica videoludica, un momento di pausa con la tier list dei circuiti di F1, ovvero una specie di votazione in fasce delle attuali piste del Circus e anche di alcune passate.

Ora 16/17 | Seconda sessione di retrogaming, questa volta con il primo capitolo della serie GP di Geoff Crammond, F1GP. Un po’ di prove libere e poi una gara finita tra i fischi per chi si trovava al volante…

Ora 17/18 | È ormai l’alba, ma il retrogaming non si ferma. È la volta del secondo capitolo di Crammond, il più famoso: Grand Prix 2. A seguire, qualche giro dall’altra parte dell’Oceano con Indycar Racing 2, altro titolone di metà anni ’90 di Papyrus.

Ora 19/20 | Si riparte con la programmazione alle 8 del mattino della domenica e la prima delle due fasce dedicate al TCR per iniziare la giornata.

Ora 21 | La ventunesima ora vede l’arrivo del primo ospite della domenica, Massimiliano Cocchi di Sport Mediaset, per commentare con noi la stagione passata della Formula E e quella appena iniziata con l’appuntamento di San Paolo.

Ora 22 | Si cambia argomento e si passa al Motomondiale: questa volta con ben due ospiti, Alessio Piana e Roberto Rolfo, per commentare l’intensa stagione 2024 delle due ruote.

Ora 23 | Ancora un ospite per la 23a ora, si tratta di Marco Butti che ha commentato con noi la stagione del TCR nella seconda fascia dedicata alle auto a ruote coperte.

Ora 24 | Seconda parte dedicata alle votazioni dei nostri lettori, stavolta riguardante i piloti del mondiale di F1

Ora 25/26 | Si ricomincia a parlare di quanto successo nella stagione 2024 passando dall’altra parte dell’Oceano, con uno sguardo all’IndyCar e ad un campionato chiacchierato per l’introduzione dell’ibrido a metà stagione. A parlarne con noi Andrea Amico, ingegnere che lavora proprio in IndyCar e al quale abbiamo questo qualche interessante opinione.

Ora 26/27 | Si ritorna alle due ruote, questa volta per la SuperBike, con l’arrivo di un altro ospite, Edoardo Vercellesi di Sky Sport, ovvero il commentatore delle derivate. Alla fine della 27a ora, anche spazio al WEC.

Ora 28 | L’ultimo ospite della 30 ore è Giorgio Terruzzi, con il quale abbiamo discusso di Formula 1 nella terzultima ora della nostra diretta. Una bella chiacchierata che ha affrontato diversi temi, non solo sportivi.

Ora 29 | L’ultima ora dedicata alla stagione 2024 è dedicata alla seconda fascia NASCAR, per chiudere in bellezza la parte “sportiva” della nostra 30 ore.

Ora 30 | E siamo arrivati al gran finale, un’ultima ora a braccio per ricapitolare la nostra maratona, ringraziare chi ha partecipato e salutare tutti. Alle 20:04 la trasmissione si è conclusa dopo 30 ore e 4 minuti.

La 30 ore tornerà anche nel 2025? Non lo sappiamo ancora, ma una cosa è sicura. Ci siamo divertiti molto e, con l’esperienza della prima volta, riproporre l’evento potrebbe essere più “semplice”. Ci penseremo. Nel frattempo, ci teniamo a ringraziare ancora tutti – ospiti e lettori – per averci fatto compagnia ed averci aiutati a completare questa piccola pazzia.

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA