NASCAR

IndyCar | Snap-On 250 2025, Qualifica: Álex Palou fa piazza pulita e conquista la pole

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 23 Agosto 2025 - 21:52
Tempo di lettura: 3 minuti
IndyCar | Snap-On 250 2025, Qualifica: Álex Palou fa piazza pulita e conquista la pole
Home  »  IndyCarTop

Sul Milwaukee Mile Palou compie un’ultima run straordinaria e stacca di 0,7 di media oraria Malukas, secondo. O’Ward è terzo.


Se ci fosse stato ancora qualche dubbio sulle qualità di Álex Palou e sulla completezza che ha raggiunto in quanto pilota, la qualifica della Snap-On 250 ha spazzato via qualsiasi dubbio. Le prove al Milwaukee Mile della IndyCar Series hanno sorriso proprio al campione in carica, autore dell’ultima run in programma (essendo primo nella classifica iridata piloti).

Grazie ad una media su due passaggi di 162,971 miglia all’ora, realizzata grazie ad un primo giro lanciato particolarmente veloce (addirittura sopra le 163 miglia), Palou si è aggiudicato la sua sesta pole stagionale, la seconda su un ovale corto dopo quella ottenuta per Iowa 2. Col primato ottenuto, domani “Mr. Perfect” ha tutte le carte in regola per puntare al proprio nono successo stagionale, ripetendo quello già raggiunto proprio a Newton su questa tipologia di pista.

Un risultato che ha reso contentissimo Chip Ganassi, sempre più una Pasqua in questo 2025, ma che ha lasciato l’amaro in bocca a David Malukas. Il #4 di A.J. Foyt Enterprises era ad un soffio dall’ottenere la propria prima pole del 2025 ed in carriera, ma i giri mostruosi dello spagnolo (di ben 0,7 miglia all’ora più veloce sulla media) non gli hanno lasciato scampo.

Ad aprire la seconda fila sarà Patricio O’Ward, col terzo tempo. Il messicano è stato il penultimo a compiere la propria uscita ed è andato molto vicino a soffiare la pole momentanea al lituanoamericano, sforando di poco le 162 miglia di media. Tuttavia, questo rimane un grande risultato da parte del “Ninja”.

Pato condividerà la seconda fila con Scott McLaughlin, sulla prima delle Penske. Il team del “Capitano” Roger è stato il migliore a livello complessivo, avendo piazzato i propri tre piloti nelle prime otto posizioni. In terza fila, infatti, ci sarà Will Power col sesto tempo, mentre Josef Newgarden è stato nuovamente il più lento dei tre e scatterà ottavo, dopo aver guidato la Practice 1 nel tardo pomeriggio italiano.

Power e Newgarden, tuttavia, guadagneranno una posizione sullo schieramento a testa grazie alla retrocessione di Scott Dixon, che da quinto scala al 14° posto per aver sostituito senza preavviso il motore. Ne gioverà anche Kyle Kirkwood, che affiancherà l’australiano di Penske in terza fila.

A completare la top ten c’è una quinta fila esplosiva, formata da Conor Daly e Christian Rasmussen. I due sono reduci dallo scontro avvenuto a Portland che ha messo fuori gioco il pilota di Juncos e, in occasione dell’ultimo Gran Premio, non se le sono mandate a dire nel post-gara. La speranza è che l’ascia di guerra sia stata seppellita, almeno momentaneamente.

Sono diversi i grandi delusi di questo turno, ad esempio Marcus Armstrong (16°) e Christian Lundgaard (17°), ai quali è semplicemente mancata la performance. Brutta qualifica anche per Santino Ferrucci, addirittura 23° in classifica e staccatissimo dal compagno Malukas; l’italo-americano, tuttavia, guadagnerà due posizioni in griglia per le penalità di Kyffin Simpson e Louis Foster, la stessa patita da Dixon.

Coloro che hanno masticato più amaro, però, sono Colton Herta e Felix Rosenqvist. I loro tentativi, uno consecutivo all’altro, sono andati allo scatafascio, col #26 che è finito in testacoda alla 2 ma si è salvato dal contatto col muretto, mentre lo svedese, autore dello stesso errore alla 4 ma con molta più velocità di percorrenza, non è riuscito ad evitare il contatto con le barriere. I due sono stati classificati rispettivamente al 26° e 27° posto.

Brutta sessione anche per il duo di Prema: Robert Shwartzman, tra i primi a compiere il proprio run, scatterà 20°, mentre Callum Ilott, per nulla a sua agio col bilanciamento della macchina nel suo giro, partirà 23°.

Qui troverete i risultati della qualifica al Milwaukee Mile.

Fonte immagine: indycar.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi