NASCAR

IndyCar | Snap-On 250 2025 – Anteprima del Milwaukee Mile: info ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 21 Agosto 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 4 minuti
IndyCar | Snap-On 250 2025 – Anteprima del Milwaukee Mile: info ed orari televisivi
Home  »  AnteprimeIndyCarTop

La penultima gara della stagione si svolgerà sull’ovale del Wisconsin. Titolo già assegnato, si lotta per la piazza d’onore.


In questo fine settimana andrà in scena il sedicesimo e penultimo appuntamento della IndyCar Series 2025, ovvero la Snap-On 250 al Milwaukee Mile di West Allis. Questo tracciato, lungo un miglio e poco più, nel 2024 ha ospitato due manche distinte al ritorno in calendario, dopo un’assenza di ben nove anni.

Quest’anno, invece, sarà solo una la gara sul tracciato del Wisconsin. Essa si disputa a due settimane dal Gran Premio di Portland sull’omonimo tracciato dell’Oregon, nonché soli sette giorni prima rispetto all’ultimo appuntamento in calendario a Nashville.

Un evento, tuttavia, che ha ancora poco da decidere, dato che il campionato IndyCar è già stato assegnato proprio in occasione dell’ultimo appuntamento svolto. Dopo una stagione con numeri da capogiro, Álex Palou si è aggiudicato il suo quarto titolo iridato grazie al terzo posto ottenuto a Portland, il quale gli è stato sufficiente per chiudere la pratica con ancora due gare da svolgere.

Le ultime due gare in programma, tuttavia, potrebbero permettere allo spagnolo di pareggiare lo storico record di dieci vittorie di A.J. Foyt in una singola stagione, datato 1964. Non dovendo più preoccuparsi di dover portare a casa il massimo punteggio possibile, il #10 ha serie chance di realizzare questo primato.

Tuttavia, per riuscirci dovrà prima superare l’ostacolo del Milwaukee Mile, gara che, lo scorso anno, ha rischiato di compromettere seriamente la sua corsa al titolo 2024, a causa di un problema alla batteria durante la seconda gara. A vincere lo scorso anno sono stati Patricio O’Ward al sabato e Scott McLaughlin alla domenica.

Per Pato, quella del Wisconsin sarà l’occasione per prendersi quantomeno un premio di consolazione per questa stagione. Per quanto scarsissime, il messicano avrebbe sicuramente voluto portare la lotta iridata almeno fino al penultimo appuntamento contro Palou, ma un guasto tecnico durante la gara di Portland gliel’ha impedito.

O’Ward ora dovrà anche concentrarsi sulla difesa della seconda posizione nel campionato piloti, avendo a disposizione 64 punti di vantaggio su Scott Dixon. Al #5 basterà mantenere questo distacco in classifica o non perderne più di dieci per poter festeggiare il titolo di vicecampione, ma le gare sugli ovali corti riservano spesso sorprese.

Decisamente più in bilico la lotta per il terzo posto iridato, tra lo stesso Dixon, Christian Lundgaard e Kyle Kirkwood. I due giovani arrembanti dei team Arrow McLaren ed Andretti Global sono solitamente meno prestazionali su questo genere di tracciati, ma anche il neozelandese, nel 2025, non è stato il miglior interprete degli short oval.

Il ruolo di favorito potrebbe ereditarlo il team Penske, l’anno scorso giunta in trionfo proprio grazie all’altro Scott neozelandese in griglia. McLaughlin, tuttavia, sta passando un momento piuttosto grigio e le maggiori speranze del team dell’Illinois arrivano da Will Power. L’australiano ha riportato la squadra alla vittoria nell’ultimo Gran Premio e, in questo modo, sta tenendo più salda la propria posizione all’interno del box.

Discorso completamente diverso per Josef Newgarden: lo statunitense ha masticato amaro anche a Portland e, a causa di un contatto provocato da Dixon e ad un testacoda con tanto di spegnimento del motore, il #2 di casa Penske ha chiuso addirittura al 24° posto. Il Milwaukee Mile rappresenta, per il pilota del Tennessee, l’ultima occasione per far valere le proprie capacità sugli ovali brevi e per avere un premio di consolazione in questa stagione.

Tornando a Power, il bicampione della IndyCar si sta giocando la quinta piazza in campionato contro altri tre piloti, ovvero Colton Herta e i due compagni nel team Meyer Shank Racing, Felix Rosenqvist e Marcus Armstrong (quest’ultimo rinnovato dalla compagine proprio in settimana). La squadra “satellite” di Ganassi Racing potrebbe non avere i mezzi adeguati per competere contro la prima guida Penske, mentre Herta, pur ritrovando performance nelle ultime gare, è ancora lontano dai livelli visti a fine 2024. Anche il figlio d’arte, comunque, è intenzionato a chiudere l’annata in bellezza.

In caso il contratto di Power non dovesse venir rinnovato, il primo indiziato a prendere il suo posto è David Malukas. Il primo anno in A.J. Foyt Enterprises del lituanoamericano è stato positivo e potrebbe rivelarsi un biglietto da visita perfetto per un debutto con Penske nel 2026, ma è ancora presto per pensare a quest’eventualità. Santino Ferrucci, invece, deve rifarsi dal brutto errore in cui è incappato a Portland, col testacoda che l’ha portato allo schianto contro il muretto box nei primi giri.

L’italo-americano segue Christian Rasmussen in classifica. Il danese, al Delta Park, ha avuto un vero e proprio confronto ravvicinato con Conor Daly, risultato in un paio di contatti evitabilissimi e in un incidente alla chicane veloce altrettanto evitabile. La speranza, per entrambi, è che siano i risultati della pista a parlare e non tanto gli episodi di gara così controversi.

In ciò, va segnalata la costanza di Callum Ilott, che ha messo assegno per Prema Racing tre top ten consecutive. Anche a Portland è arrivato un sesto posto che continua ad incoraggiare in vista del 2026, mentre Robert Shwartzman, giunto 15°, ha ancora tanto da migliorare sul piano della performance sul giro secco, almeno sui tracciati più consoni.

La gara andrà in diretta, come da prassi, su Sky Sport F1, mentre l’appuntamento con le altre sessioni avverrà su IndyCarLive.com, servizio video a pagamento del campionato a stelle e strisce.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 1.633 m
Curve: 4 (4 a sinistra)
Senso: antiorario

ORARI TELEVISIVI

Sabato 23 agosto 2025

17:00 – Practice 1 (IndyCarLive.com)
20:00 – Qualifiche (IndyCarLive.com)
22:30 – Practice 2 (IndyCarLive.com)

Domenica 24 agosto 2025

20:20 – Gara (Sky Sport F1)

Fonte immagini: indycar.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi