NASCAR

IndyCar | Music City GP 2025 – Anteprima del Nashville Superspeedway: info ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 28 Agosto 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 4 minuti
IndyCar | Music City GP 2025 – Anteprima del Nashville Superspeedway: info ed orari televisivi
Home  »  AnteprimeIndyCarTop

La Città della Musica americana ospiterà l’ultimo appuntamento della IndyCar 2025. Tutti in cerca di un ultimo acuto.


La stagione 2025 della IndyCar Series è letteralmente volata e, dopo quasi sei mesi e sedici appuntamenti disputati, l’ultimo evento della stagione si terrà vicino Nashville, per il Music City GP.

Il Gran Premio è diventato parte del calendario della seria americana a ruote scoperte a partire dal 2021 e, dopo tre edizioni sul tracciato cittadino ricavato dalle stradine della mitica città del Tennessee, si è optato per un passaggio all’ovale di Lebanon, appunto il Nashville Superspeedway; una scelta, quella dello scorso anno, rivelatasi azzeccata.

L’ovale superveloce in questione, rientrato in calendario dopo un’assenza di ben sedici anni, rappresenta solo la seconda gara in un Superspeedway della stagione dopo la Indy 500 svolta nel catino dell’Indianapolis Motor Speedway, ma nonostante questo non verrà utilizzato il pacchetto aerodinamico dedicato agli ovali. Il motivo è legato alle velocità medie, comunque insufficienti per poter usufruire di questa configurazione.

Si arriva a Lebanon ad appena una settimana dalla Snap-On 250, gara svolta sull’ovale corto di Milwaukee. A vincere, inaspettatamente, è stato Christian Rasmussen, che con un ultimo stint di trenta giri davvero fenomenale ha raggiunto la propria prima vittoria in carriera, condita da un sorpasso d’antologia ai danni dell’apparentemente imbattibile Álex Palou.

La vittoria persa da Palou al Milwaukee Mile ha significato, per lo spagnolo, l’impossibilità di raggiungere le dieci vittorie in una singola stagione come A.J. Foyt. Nonostante questo “Mr. Perfect”, ora privo di qualsivoglia pressione, non vorrà probabilmente affrontare l’ultimo Gran Premio come una semplice passerella, ma portare a casa l’ultimo appuntamento dell’anno.

Alle sue spalle, intanto, Patricio O’Ward ha consolidato la seconda posizione nel campionato piloti in via definitiva (nonostante una gara a West Allis tutto sommato in sordina e conclusa in quinta posizione), mentre resta aperta la questione riguardante la lotta al terzo posto iridato. A contenderselo sono Scott Dixon con 433 punti, Christian Lundgaard con 426 e Kyle Kirkwood a quota 405.

Nell’ultima gara il danese di Arrow McLaren ha, contro ogni pronostico, ridotto le distanze da Scott Dixon, complice il sesto posto ottenuto ma anche i danni ad una sospensione rimediati dal neozelandese, alla fine nono al traguardo. Kirkwood, pur essendo più staccato e reduce da un 12° posto senza infamia e con poca lode, può ancora sperare nella sorte qui a Nashville; nel suo caso, il passaggio dal cittadino al Superspeedway è stato deleterio, in termini di performance.

Colton Herta occupa la sesta posizione in campionato e, nel 2024, era stato lui a vincere al ritorno su questa pista. La stagione 2025 del figlio d’arte, tuttavia, è stata particolarmente avara di soddisfazioni: diverse sfortune ai box ed alcuni errori del pilota (ad esempio nelle qualifiche di Milwaukee di sabato scorso) gli hanno tolto diverse chance per ottenere punti fondamentali.

In generale, l’intero team Andretti Global deve riprendersi da una seconda parte di annata ben lontana dalle proprie aspettative, specie con Marcus Ericsson. Per il 2026 servirà una rivalsa e, soprattutto, è previsto l’arrivo di forze fresche, con Dennis Hauger in pole position per subentrare al posto dello svedese.

Pur essendo meno prestigiosa, il #26 ha da difendere la sua piazza nella generale piloti dall’assalto dei due piloti Meyer Shank Racing, Marcus Armstrong e Felix Rosenqvist, e da quello del rimontante Will Power. L’australiano sta cercando, seppur a fatica, di ridare un po’ di lustro al nome di Penske dopo un 2024 deplorevole e dovrà farlo lottando in campionato contro tre motorizzati Honda.

A dare una mano a Power sarà anche Scott McLaughlin. “Scotty Mac”, rispetto al compagno, ha meno speranze di poter raggiungere la top six in campionato, ma ha quantomeno risollevato un po’ la propria annata col terzo posto ottenuto domenica scorsa. E’ continuato, invece, il finale di stagione negativo di Josef Newgarden, ben più lontano in classifica con la 16a piazza.

Anche la lotta interna nella squadra satellite di Ganassi Racing si sta rivelando interessante. Armstrong, infatti, conta sei punti in più nella generale rispetto a Rosenqvist, nonostante Felix sia stato generalmente (e nettamente) il più veloce durante il corso dell’anno, specie sul giro secco. Lo svedese, tra l’altro, festeggerà il Music City GP con una livrea speciale dedicata ai Metallica.

Parlando di squadre satelliti, anche il team A.J. Foyt Enterprises, collegato a Penske, ha avuto da festeggiare grazie alle performance di David Malukas, giunto ottavo al traguardo. Il lituanoamericano sta nettamente uscendo come il più vittorioso dal confronto interno con Santino Ferrucci, il quale invece ha subito più del previsto l’arrivo in squadra di un pilota così promettente. Ripensando ai risultati di entrambi ad Indianapolis nel recente passato, il Nashville Superspeedway rappresenterà un’occasione ghiottissima, per il duo di Foyt, di ottenere grandi risultati e chiudere in bellezza la stagione.

E’ una speranza che condivide anche Prema Racing, anche se alcune voci preoccupanti hanno cominciato a circolare riguardanti il possibile addio prematuro (si dice a fine 2026) della squadra veneta dalla IndyCar Series. Nonostante ciò, il lavoro di Robert Shwartzman e Callum Ilott sta proseguendo, anche se il bilancio a West Allis è stato magrissimo.

L’ultima gara dell’anno sarà in diretta alle 20:35 su Sky Sport F1, mentre per poter guardare le sessioni restanti del sabato, come le Practice o la qualifica, bisognerà affidarsi ad IndyCarLive.com.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 1,33 miglia (2.140 m)
Curve: 4 (4 a sinistra)
Senso: antiorario

ORARI TELEVISIVI

Sabato 30 agosto 2025

16:30 – Practice (IndyCarLive.com)
20:00 – Qualifica (IndyCarLive.com)
22:30 – Final Practice (IndyCarLive.com)

Domenica 31 agosto 2025

20:45 – Gara (Sky Sport F1)

Fonte immagini: indycar.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi